Medici
Medici
Cistite.info è concretamente al fianco delle proprie socie. Qui trovi tutti i medici e i professionisti consigliati e convenzionati con l'associazione. Cercane uno nella tua zona usando la mappa e leggi la sua scheda personale. In essa troverai tutte le informazioni che lo riguardano, dalla sua storia professionale, ai contatti per prenotare una visita, fino alla scontistica applicata alle sue prestazioni.
Medici Consigliati mappa
Mi chiamo Rossana Cirillo e sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Genova nel 1974. Successivamente, nel 1978, ho conseguito la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso il medesimo ateneo. Ho esercitato per diversi anni presso l'Ospedale "Villa Scassi" di Genova, svolgendo altresì la libera professione, ed in qualità di Responsabile del Servizio di Patologia del Basso Tratto Genitale con particolare attenzione alle tematiche connesse ad infezione da HPV.
Sono la dottoressa Ylenia, Medico ed Esperto di Farmacogenomica, una scienza che sta rivoluzionando il modo di prescrivere e assumere medicinali.
Ognuno di noi ha un modo molto personale di rispondere ad un medicinale: c’è chi ottiene subito l’effetto desiderato, indipendentemente dal farmaco prescritto ma c’è anche chi ha grosse difficoltà ad assumere farmaci: troppi effetti collaterali, nessun beneficio, apprensione per l’uso off-label di alcuni farmaci (il caso del Laroxyl, noto antidepressivo, prescritto a basse dosi per il trattamento del dolore neuropatico).
La domanda più frequente che mi rivolgono i pazienti è questa: << Sarà il farmaco giusto per me?>> Per dare una risposta efficace, studio il DNA: come una favola a lieto fine, il medicinale giusto, alla dose giusta incontrerà la persona giusta.
Scarica il curriculum vitae completo di Ylenia Cisale
Sono Giulia Ciurletti, fisioterapista laureata all’università degli studi di Verona con voto finale 110L. Ho frequentato diversi corsi tenute da docenti molto formati per acquisire maggiori competenze e conoscenze riguardo la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico ed ho così conseguito il titolo di esperta in riabilitazione del pavimento pelvico.
Sono attualmente iscritta alla facoltà di psicologia e scienze cognitive dell’università degli studi di Trento, poiché credo sia importante l’aspetto di vissuto e emotivo nelle problematiche legate al pavimento pelvico e alle sindromi dolorose.
Nel mio lavoro, porgo particolare attenzione alla valutazione globale della persona e propongo percorsi personalizzati di trattamento.
Clinn è un network sanitario formato da medici provenienti da diversi campi di specializzazione professionale, accomunati da un intenso percorso di formazione ed esperienza clinica nella gestione delle terapie con cannabis terapeutica.
Mi chiamo Alice Cola e sono una ginecologa.
Mi sono laureata in medicina e chirurgia con il massimo dei voti nel 2014 presso l’università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dal quarto anno del corso di laurea mi sono appassionata alla ginecologia e fin dall’università ho sempre dimostrato particolare interesse per l’uroginecologia e le patologie del pavimento pelvico, con una tesi di laurea sui disturbi urinari nelle pazienti affette da endometriosi profonda. Ho frequentato la scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università Bicocca presso la clinica ginecologica e ostetrica dell’Ospedale San Gerardo di Monza diretta dal Prof. Milani e successivamente dal Prof. Landoni.
Durante la specializzazione ho approfondito le mie conoscenze nel campo uroginecologico, sia in ambito diagnostico sia in ambito terapeutico ambulatoriale e chirurgico. Nel 2022 ho partecipato alla fondazione della Pelvic Floor Unit presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, un’unità multidisciplinare specializzata nelle disfunzioni del pavimento pelvico come incontinenza urinaria, cistiti ricorrenti, prolasso genitale, lesioni ostetriche sfinteriali, complicanze protesiche genito-urinarie, dolore pelvico cronico, vulvodinia, neuropatia del pudendo, sindrome genito-urinaria della menopausa. Mediante un approccio integrato, offro un trattamento personalizzato delle patologie. Ho partecipato come relatrice a diversi congressi nazionali e internazionali in campo uroginecologico e ho svolto attività come docente presso il corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università Bicocca. Ho pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste indicizzate e capitoli di manuali di ginecologia e ostetricia.
Scarica il curriculum vitae di Alice Cola
Mi chiamo Simona Colicchia e sono una fisioterapista specializzata nel trattamento del pavimento pelvico. Nel corso degli anni ho acquisito diverse specializzazioni, sia lavorando in affiancamento ad altri specialisti, sia attraverso una continua formazione personale.
Sono Laura Coluccio, biologa nutrizionista, dopo aver conseguito la Laurea magistrale in Scienze Biologiche ho approfondito le mie conoscenze nel settore dell'alimentazione frequentando 3 master universitari inerenti alimentazione, nutraceutica e dieta vegetariana e vegan.
Nel tempo ho focalizzato i miei studi e la mia attività che svolgo tra Napoli, Roma e Torino incentrandola sempre più sul ruolo dell'alimentazione nel miglioramento e risoluzione di problematiche ormonali e gastrointestinali e come queste possano fintano supportare e migliorare la fertilità maschile e femminile.
Credo fermamente che il segreto sia l’ASCOLTO della persona per comprendere pienamente chi è e quale siano le problematiche da affrontare insieme mano nella mano.
Cerco di applicare e di trasmettere ai miei pazienti ciò che potrei riassumere nella regola delle 3 A: ASCOLTARSI – ACCETTARSI – AMARSI
Iniziare un percorso nutrizionale,qualsiasi sia il motivo che vi spinge a farlo, non è una semplice corsa ad ostacoli dove vince il più veloce, ma è una continua scoperta e costruzione di noi stessi dal punto di vista psicologico e fisico.
Autrice di "Alimentazione al femminile"
Mi chiamo Edoardo Conti e sono un osteopata. Al termine del mio percorso di studi nel giugno 2022, presso la scuola di osteopatia ICOMM, ho discusso una tesi sulla vulvodinia e il ruolo che può avere l'osteopatia all'interno del trattamento di questa patologia.
Oltre a trattare tutte le altre problematiche classiche a carico del sistema muscolo-scheletrico, del sistema viscerale e di quello craniale, mi occupo anche di dolore pelvico cronico, dismenorrea e vuvlvodinia.
Scarica il curriculum vitae completo di Edoardo Conti
Francesca Crescini, Fisioterapista dal 2007. Dopo essere diventata mamma del mio primo figlio ho deciso di diventare una professionista al femminile.
Mi occupo di: Riabilitazione del Pavimento Pelvico, benessere del piano perineale in qualunque fase della vita della donna, Riabilitazione e recupero delle Diastasi addominali, Linfodrenaggio e massaggio linfatico drenante, Trattamento problematiche vascolari, lipedema e linfedema, Gravi danza e post Parto con esercizi per il recupero posturale e muscolo scheletrico, Fisioterapia Dermatofunzionale, Pannicolopatie e Pfes.
Scarica il curriculum vitae completo di Francesca Crescini
Mi chiamo Marianna Cristofaro, sono un'ostetrica, infermiera e consulente sessuale con master universitari e numerosi corsi che mi hanno permesso di diventare esperta in rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico.
Mi occupo di Vulvodinia, Vaginismo, Endometriosi, Neuropatia del pudendo tutte disfunzioni che causano ipertono del pavimento pelvico, dolore spontaneo e dolore che insorge durante il rapporto sessuale. Gestisco l'ambulatorio di Vulvodinia e dolore pelvico presso Humanitas Gradenigo Torino.
Nel mio studio, dopo un'attenta anamnesi e valutazione verrà studiato un piano terapeutico ad hoc, che dopo un percorso di consapevolezza può comprendere utilizzo di device come tens radiofrequenza, elettroporazione, tecar e neuromodulazione.
Scarica il curriculum vitae di Marianna Cristofaro
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.