fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


Difese della vescica contro la cistite come trincea

 Le difese della vescica contro la cistite e le infezioni si dividono in difese esterne ed interne della vescica. Le prime impediscono l'ingresso dei patogeni nell'apparato urinario, le seconde eliminano quelli che riescono a entrare e combattono eventuali infezioni in atto

 Gli Schemi di cura specifici per ciascun tipo di Cistite messi appunto da Cistite.info possono aiutarti a combattere e prevenire la Cistite.

Scopri Puroman D-mannosio puro e tutti gli altri prodotti convenzionati con Cistite.info per affrontare la cistite ed evitare recidive!

 

Le difese esterne della vescica

Le difese eserne della vescica limitano l'accesso dei patogeni all'apparato urogenitale

Perché si sviluppi una cistite batterica il microrganismo patogeno (quasi esclusivamente di provenienza fecale) deve essere in grado innanzitutto di raggiungere l'apparato urinario. Ciò viene ostacolato e (in condizioni normali) impedito da alcune barriere in cui esso incappa durante il percorso verso la vescica.

  • Flora batterica vulvo/vaginale. L'ambiente estremamente acido della vulva e soprattutto della vagina favorisce la riproduzione della normale flora batterica vaginale e questa flora tiene a bada la riproduzione dei microrganismi patogeni. Acidificare le urine aiuta a prevenire cistiti croniche e ricorrenti
  • Estrogeni. Oltre ad abbassare il ph, gli estrogeni rinforzano le mucose genitali aumentando la capacità delle cellule delle pareti vulvari e vaginali di impedire ai batteri di attaccarvisi e quindi di moltiplicarsi.
  • Peli. Trattandosi nella maggior parte dei casi di batteri provenienti dalle nostre feci, prima di arrivare all'uretra il primo ostacolo fisico che essi incontrano sono i peli. Questi rappresentano una barriera meccanica al passaggio dei batteri anche in altri apparati: nelle narici per esempio impediscono ai corpi estranei di penetrare nelle cavità nasali; le ciglia proteggono gli occhi da polvere e particelle leggere.

 

meccanismi difesa

 

 

    a. GAG ancorati all'urotelio                               d. GAG libero nell'urina

    b. Anticorpi A (IgA)                                            e. Cellule dell'urotelio

    c. Proteina di Tamm Horsfall                             f. Batterio con lectine

 

 

 

 

 

Le difese interne della vescica

Le difese interne della vescica eliminano i patogeni prima dell'infezione e durante

Una volta superate le difese esterne delle vie urinarie i batteri vengono contrastati dall'intervento delle numerose difese interne della vescica: 

  • Arrivati in uretra i batteri, per innescare cistite, devono risalire verso la vescica, ma il flusso urinario in senso opposto ne ostacola il percorso trascinandoli verso l'esterno. Il tempo di permanenza in uretra è quindi così breve da non permettere ai batteri di moltiplicarsi e di raggiungere una carica sufficiente a scatenare malattia. Anche nel momento in cui dovessero raggiungere la vescica, il suo svuotamento costante e completo rappresenta un altro valido meccanismo di difesa che impedisce la colonizzazione vescicale.
  • L'urotelio è composto da cellule di transizione (cioè che si rinnovano costantemente) alle quali i microrganismi si attaccano. Queste cellule hanno un ciclo vitale molto breve; una volta morte si staccano dall'urotelio e vengono espulse col flusso urinario (le famose “cellule di sfaldamento” che si leggono nei referti dell'esame urine) insieme ai germi che vi si sono attaccati.
  • I meccanismi antireflusso (quelli cioè che non permettono all'urina di risalire dalla vescica verso i reni), impediscono al flusso urinario di andare contro corrente ostacolando così l'instaurarsi di un'eventuale pielonefrite.
  • I glucosaminoglicani (GAG) sono elementi presenti sia in forma libera nelle urine (d.), sia come costituenti dell'urotelio (a.). Quelli liberi si uniscono alle zampe (lectine) dei batteri impedendogli che con esse si attacchino alla parete vescicale e in questo modo vengono espulsi attraverso la minzione. I GAG (a.) che rivestono l'urotelio invece fanno da corazza proteggendo dall'attacco infettivo le delicate strutture sottostanti, impedendo il processo infiammatorio e quindi il dolore. In questo caso il batterio resta attaccato al GAG, ma non provoca alcun danno in quanto non va ad intaccare le cellule uroteliali.
  • L'urina contiene sostanze batteriostatiche (che impediscono cioè la moltiplicazione batterica) e batteriolitiche (che uccidono i batteri): acidi organici, urea, ammonio, anticorpi (b.) e lisozima.
  • Nelle urine è contenuta anche una glicoproteina di origine renale detta di Tamm Horsfall (dal nome di chi l'ha scoperta) o uromucoide (c.). Questa è la proteina più abbondante nelle urine ed ha un ruolo fondamentale nella difesa delle vie urinarie in quanto, come i GAG, riesce a calamitare a sé i batteri e a legarsi alle loro lectine (f.) togliendogli la capacità di aderire alla parete vescicale. Questo agglomerato composto da batterio più proteina, resta libero nelle urine ed espulso con la minzione. Nelle urine delle 24 ore sono presenti dai 20 ai 70 mg di questa glicoproteina.
  • Gli ormoni hanno influenza anche sulle pareti vescicali. Come per la vulva e per la vagina gli estrogeni riducono l'adesività dell'urotelio vescicale ed uretrale verso i batteri.
  • Sull'urotelio (e.) sono presenti anche cellule fagocitarie (g.), in grado cioè di mangiare gli agenti estranei. Il flusso urinario trascinerà all'esterno anche questi macrofagi con il germe che hanno inglobato (h., i.) e distrutto (l.).

 meccanismi difesab

L'assenza o la diminuzione di uno o più di questi meccanismi di difesa facilita l'insorgenza di un'infezione delle vie urinarie. 

Schema cura cistite acutaRicevi gratis lo schema di prevenzione e cura della cistite batterica

Approfondimento: come curare la cistite batterica

 

Bibliografia

  1. “Trattato di anatomia patologica clinica” M. Raso Vol II, Piccin, 1981, pag 371/379
  2. “Chirurgia. Basi teoriche e Chirurgia generale” R. Dionigi, Elsevier 2009, pag 1445
  3. “Patologia medica” AA. VV: Piccin, 1989,, pag 188
  4. “Malattie infettive” M. Moroni, R. Esposito, F. De Lalla, Elsevier Masson, 2008 pagg 634/637
  5. “Medicina interna sistematica” C. Rugarli, Elsevier 2010 , pag 917
  6. “Manuale di Chirurgia Generale” (2 voll.) G. Fegiz, D. Marrano, U. Ruberti , Piccin 1996, pag 2799
  7. “Infezioni delle vie urinarie” A. Bartoloni, Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Università degli Studi di Firenze
  8. “Il dosaggio della glicoproteina di Tamm-Horsfall: sfizio nefrologico o strumento diagnostico?” M. Marangella, M. Petrarulo, C. Bagnis, S. Berutti, C. Vitale, A. Ramello, UO Nefrologia Dialisi e Centro Calcolosi Renale, Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino
  9. “Trattato di medicina interna” G. Crepaldi, A. Baritussio , Volume 3, Piccin, 2003, pagg 3605-3606
  10. “Tamm-Horsfall protein: a multilayered defence molecule against urinary tract infection” M.D. Säemann, T. Weichhart, W. H. Hörl, G. J. Zlabinger, Medical University of Vienna, Vienna, Austria.1, Eur J Clin Invest. 2005 Apr;35(4):227-35
  11. “Andrologia clinica” W. B. Schill, F. H. Comhaire, T. B. Hargreave, Springer 2010, pag 402
  12. “Valutazione del ruolo della batteriuria asintomatica nella prevenzione delle recidive sintomatiche nelle giovani donne affette da UTI ricorrenti...” F. Meacci, T. Cai, N. Mondaini, L. G. Luciani, D. Tiscione, G. Malossini, S. Mazzoli, R. Bartoletti, 84°congresso nazionale SIU, Roma 23-26 ottobre 2011
  13. Manuale Merck per medici (http://www.msd-italia.it/altre/geriatria/sez_12/sez12_100.html)

ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.