fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


Studi e ricerche

Cistite.info APS è costantemente impegnata nella ricerca per migliorare la diagnosi e la terapia delle patologie urologiche e genitali femminili. A tale scopo collabora con università, aziende ospedaliere, cliniche universitarie, aziende farmaceutiche, professionisti socio-sanitari, scuole e studenti.

Lo scopo di questo studio, dal titolo: "L'esperienza del dolore nella vulvodinia: un'indagine nelle pazienti italiane", è quello di indagare la relazione esistente tra alcune caratteristiche personali in donne affette da vulvodinia.

Il protocollo di studio pilota: "Trattamento manipolativo osteopatico su pazienti con cistite interstiziale.” è stato condotto dalla osteopata Sofia  Enobakhare e presentato alla  Scuola Superiore di Osteopatia di Torino S.S.O.I. (Scuola Superiore di Osteopatia Italiana).

Lo studio "L'impatto della vulvodinia sulla qualità della vita e partecipazione al lavoro: uno studio trasversale", è stato svolto dalla dott.ssa Vincenza Granata laureanda alla magistrale in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (LM51) all'università Mercatorum

.

 

Lo studio "Raccontare il dolore: Emozioni e vissuti di donne affette da dolore pelvico cronico" si propone di esplorare gli eventuali effetti benefici della narrazione della propria esperienza di dolore sul benessere e sull’esperienza di dolore stessa delle donne che soffrono di dolore pelvico cronico.

Lo studio osservazionale “Management socio-sanitario della vulvodinia e neuropatia del pudendo” è stato condotto dalla dott.ssa Adriana Cesarotti per la stesura dell’elaborato di tesi magistrale in "Scienze riabilitative delle professioni sanitarie" presso l’Università di Catania. La dott.ssa Adriana Cesarotti è fisioterapista specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico femminile.

Lo studio osservazionale “Il ruolo dell'alimentazione nella pazienti con endometriosi"  è stato condotto dalla dott.ssa Irene Tassinari (biologa nutrizionista), in collaborazione con il Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute dell’Università di Bologna ed è stato supervisionato dalla dott.ssa Francesca de Filippis.

tesi vulvodinia

Con la tesi "Vulvodinia: etnografia della lotta per il riconoscimento di un dolore cronico ignorato", Margherita Sozzi si è laureata a pieni voti presso l'Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea di Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione.

studio la stoffa del dolore

Il laboratorio “La Stoffa del Dolore” intende esplorare i vissuti di dolore pelvico-vulvare, utilizzando una metodologia qualitativa co-partecipata di creazione e manipolazione di oggetti simbolici.

Il fine è fornire un ausilio comunicativo in ottica multisensoriale per potenziare le narrazioni di malattia, comprendere i codici culturali che intervengono nelle esperienze di dolore e offrire un’esperienza di crescita in chiave gruppo-solidale.

Negli ultimi anni il pavimento pelvico ha attirato l'attenzione di diversi ricercatori, per il proprio impatto sulla voce e sulla propria funzionalità. In effetti le correlazioni tra pavimento pelvico e voce sono molte in quanto quest’ultimo gioca un ruolo molto importante nel sostegno respiratorio e, più in generale, nell’atto fonatorio.

biancheria intima

In collaborazione con H-EARTH care abbiamo avviato uno studio per testare i benefici di un tessuto vegetale innovativo su donne affette da vulvodinia, atrofia vulvo vaginale, cistiti batteriche ricorrenti e infezioni vaginali.

ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.