fbpx

Le novità dei prossimi mesi!

 Abbiamo in programma novità entusiasmanti

SCOPRI QUALI


Studi e ricerche

Cistite.info APS è costantemente impegnata nella ricerca per migliorare la diagnosi e la terapia delle patologie urologiche e genitali femminili. A tale scopo collabora con università, aziende ospedaliere, cliniche universitarie, aziende farmaceutiche, professionisti socio-sanitari, scuole e studenti.

Scritto da Giulia Asteggiano e Silvia Stringara

 

Circa il 30/50% delle donne presenta disfunzioni sessuali femminili: dolore durante i rapporti (dispareunia), disordini del desiderio sessuale, dell'eccitazione e dell'orgasmo. Disturbi che comportano un profondo impatto negativo nella vita della donna.

La dietista Virginia Molinari, in collaborazione con la facoltà di Dietistica dell'Università degli studi di Torino ha effettuato uno studio sulla correlazione tra alimentazione e cistite. Lo studio è stato condotto su 952 utenti di Cistite.info APS, che hanno fornito i dati sulle loro abitudini alimentari e sulla loro patologia tramite la compilazione di un questionario on line.

ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.