Medici
Medici
Cistite.info è concretamente al fianco delle proprie socie. Qui trovi tutti i medici e i professionisti consigliati e convenzionati con l'associazione. Cercane uno nella tua zona usando la mappa e leggi la sua scheda personale. In essa troverai tutte le informazioni che lo riguardano, dalla sua storia professionale, ai contatti per prenotare una visita, fino alla scontistica applicata alle sue prestazioni.
Medici Consigliati mappa
Sono la Dott.ssa Nicole Formentini, dietista.
Fin da piccola, innamorata della medicina, sognavo di poter lavorare per migliorare la salute delle persone, cosı̀ decisi di intraprendere il mio percorso nelle professioni sanitarie. Ritengo che non si sappia mai abbastanza quando si deve avere cura delle persone cosı̀, realizzato questo primo traguardo, ho deciso di non fermarmi e di continuare a studiare per approfondire le mie conoscenze base iscrivendomi alla laurea magistrale in scienze dell'alimentazione a Firenze. Contemporaneamente, mi sono dedicata all’approfondimento di tematiche a me molto care per migliorare il benessere delle donne, a partire dall’apparato gastrointestinale.
Mi occupo della gestione dietetica di tutte le alterazioni l’apparato gastrointestinale e delle seguenti patologie legate al benessere ginecologico femminile: cistite, candidosi, PCOS, endometriosi, sindrome premestruale, vestibolite vulvare, vulvodinia, amenorrea, fertilità e PMA, gravidanza, allattamento.
Scarica il curriculum vitae completo di Nicole Formentini
Mi chiamo Francesca Rolli e sono un' ostetrica esperta in rieducazione pelvi-perineale presso A.I.O. Sono membro attivo del GOIPP e del GITERP. Dal 2015 ad oggi non ho mai smesso di aggiornare le mie competenze e ho seguito numerosi corsi sulla riabilitazione perineale, sull' osteopatia ostetrica presso CIO e molti altri.
Mi chiamo Francesco Timpano e sono un medico specialista in ostetricia e ginecologia, sterilità di coppia e fecondazione assistita.
Mi occupo, inoltre, di dolore pelvico cronico, vulvodinia, disfunzioni del ciclo mestruale, dispareunia e riabilitazione del pavimento pelvico (apparato urogenitale e comparto posteriore).
Il mio approccio terapeutico sia per le coppie che cercano una gravidanza sia per le donne con problematiche pelviperineali, si basa sullo studio globale della paziente: in primis studio del microbiota vaginale e intestinale e ripristino del suo equilibrio, interventi sullo stile di vita della paziente/coppia, ripristino delle disfunzioni pelviche.
Per le coppie con problemi di fertilità effettuo tutti i trattamenti di fecondazione assistita (FIVET, ICSI, IUD, fecondazione eterologa ecc) e se lo desiderano possono essere seguite da me in gravidanza e al parto.
Sono, inoltre, specializzato in ecografia ed eseguo tutti i tipi di ecografia ginecologica ed ostetrica, compresa la morfologica.
Per la riabilitazione delle disfunzioni pelviche nel mio studio collaboro con un’ostetrica naturopata, con esperienza pluriennale nella riabilitazione del pavimento pelvico, il dolore pelvico e le terapie naturali. Utilizziamo tutte le tecniche disponibili per la riabilitazione pelvica (elettrostimolazione, stimolazione con onde elettromagnetiche, radiofrequenza, elettroporazione (Vagicombi), terapia manuale, pratiche di mindfulness, massaggio sobada e manipolazioni uterine, esercizi corporei mirati ecc).
Per offrire alle pazienti un approccio multidisciplinare collaboro inoltre con un nutrizionista, una psicologa, un osteopata e una personal trainer di yoga e pilates.
Mi chiamo Luca Franzini, sono un Fisioterapista specializzato nella conoscenza del Pavimento Pelvico e nella cura delle patologie ad esso correlate. In studio utilizzo un approccio multidisciplinare che punta ad offrire, a seconda delle esigenze, la soluzione più indicata per la persona. Applico quindi principi di terapia manuale, principi di biomeccanica ed esercizio terapeutico ai quali si aggiunge l’utilizzo di alcune strumentazioni come il biofeedback e l’elettrostimolazione.
Scarica il curriculum vitae completo di Luca Franzini
Mi chiamo Matteo Frigerio e sono un ginecologo.
Mi sono laureato in medicina e chirurgia con il massimo dei voti nel 2011 presso l’Università degli Studi Milano Bicocca. Ho frequentato la scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università Bicocca presso la clinica ginecologica e ostetrica dell’Ospedale San Gerardo di Monza. Mi sono sempre dedicato all’uroginecologia e alle problematiche del pavimento pelvico approfondendo le mie conoscenze, sia in ambito diagnostico sia in ambito terapeutico ambulatoriale e chirurgico.
Ho pubblicato più di 120 articoli di ambito uroginecologico su riviste internazionali e partecipato alla stesura delle Linee guida nazionali sul trattamento del prolasso genitale. Inoltre sono stato relatrore in diversi corsi e congressi nazionali e internazionali.
Nel 2018 mi sono diplomato presso la scuola di ecografia del pavimento pelvico della SICCR, di cui sono diventato docente. Nel 2022 ho partecipato alla fondazione della Pelvic Floor Unit presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, un’unità multidisciplinare specializzata nelle disfunzioni del pavimento pelvico come incontinenza urinaria, cistiti ricorrenti, prolasso genitale, lesioni ostetriche sfinteriali, complicanze protesiche genito-urinarie, dolore pelvico cronico, vulvodinia, neuropatia del pudendo, sindrome genito-urinaria della menopausa. Mediante un approccio integrato, offro un trattamento personalizzato delle patologie.
Scarica il curriculum vitae di Matteo Frigerio
Mi chiamo Anna Fulvio e sono un Fisioterapista Sono specializzato in Msc in Terapia Manuale e Msc in Riabilitazione Pelvi-Perineale nel mio studio utilizzo Terapia Manuale Pelvi-Perineale, Esercizio Terapeutico e Terapie Fisiche pelvi-perineali (FES, BFB, Stimolazione Magnetica Funzionale, Tecarterapia, Onde d’urto, Laserterapia analgesica, RUSI)
Scarica il curriculum vitae completo di Anna Fulvio
Mi chiamo Chiara Fusari, sono un'ostetrica specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico.
Nel mio studio tratto disturbi della minzione (incontinenza urinaria, ritenzione urinaria, vescica iperattiva), disturbi della defecazione (incontinenza fecale, stipsi, defecazione ostruita), prolasso degli organi pelvici (vescica, utero, retto), disfunzioni sessuali (vaginismo, dolore durante i rapporti, anorgasmia), sindromi dolorose (sindrome del dolore pelvico cronico, vestibulodinia e vulvodinia, ipertono pelvico, neuropatia del pudendo), cistiti e candide ricorrenti, recupero post intervento degli organi pelvici (cesareo, isterectomia), recupero post parto, atrofia vulvo vaginale.
Scarica il curriculum vita completo di Chiara Fusari
Mi chiamo Sabrina Galantin e sono un'ostetrica. Mi occupo di rieducazione del Pavimento Pelvico . Nel mio studio utilizzo il metodo “Guidalperineo”, biofeedback e TENS antalgica.
“Si possono trasformare le crisi in opportunità”: è una delle cose che ho imparato nella mia professione e nella mia vita”. Mi chiamo Magda Galbiati, sono educatrice professionale, counsellor e mediatrice familiare. Lavoro in ambito sociale e dei servizi alla persona da molti anni.
Sono la Dr.ssa Silvia Galici, mi occupo di pavimento pelvico in relazione ai quadri di ipertono muscolare e neuropatia del pudendo che si estrinsecano in disturbi cronici dell'area genitale femminile e maschile. Collaborono con il Dr. Giorgio Galizia e propongo un approccio che include terapia farmacologica e fisioterapica da eseguirsi presso fisioterapisti specializzati.
Scarica il curriculum vitae completo di Silvia Galici
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.