Dolore acuto e cronico
Bibliografia:
Prof. Alessandra Graziottin
“La percezione del dolore pelvico: fattori predittivi e implicazioni cliniche”
Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Lettura magistrale
56° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia (SUNI), Saint Vincent (AO), 25-27 ottobre 2007
http://www.wikipedia.org “fisiologia del dolore”
G. Bartolozzi. I LEUCOTRIENI (PARTE SECONDA). Medico e Bambino pagine elettroniche 2008; 11(3)
http://www.medicoebambino.com/?id=OS0803_10.htmlDal manuale di chirurgia generale vol II(Fegiz, Marrano, Ruberti) III edizione del manuale di patologia chirurgica fondato da Ceccarelli.Piccin
Flora batterica vaginale
Bibliografia
“Vaginite aerobica: una forma di alterazione della flora batterica vaginale, distinta dalla vaginosi batterica”
Donder GG, Vereecken A, Bosmans E, Dekeersmaecker A, Salembier G, Spitz B. Department of Obstetrics and Gynaecology, University Hospital Gasthuisberg, Catholic University of Leuven, Belgium. BJOG 2002 Jan;109(1):34-43
“INFEZIONI VAGINALI UN PROBLEMA BANALIZZATO?
Brunella Guerra
U.O. di Medicina dell’Eta Prenatale Unita Complessa di Istituti di Ginecologia e Ostetricia Universita degli Studi di Bologna
“HIC SUNT ESCHERICHIAE” “L’IGNOTO AGENTE ERA UNA ‘VECCHIA CONOSCENZA’: SOTTO MUTATI ASPETTI
Sergio Angeletti Riv. It. Ost. Gin. - 2005 - Vol. 8, pag. II
ECOSISTEMA VAGINALE: ESPRESSIONE DI UN EQUILIBRIO DINAMICO
F.De Seta, S.Sacco, E.Bianchini, S.Smiroldo, Businelli C., S.Guaschino
Clinica Ostetricia e Ginecologia- IRCCS B.Garofolo Università degli studi di Trieste
FISIOPATOLOGIA DELLA MICROFLORA AEROBIA ED ANAEROBIA IN GRAVIDANZA
Alberto Biamonti , Daniele Vittori , Marie Louise Ngouma Tetang
Dipartimento Materno Infantile , Unità Operativa Colposcopia Cristo Re , Roma
“L'ecosistema vaginale” Gianna Tempera, 81° congresso S.I.G.O – 46° A.O.G.O.I – 13° A.G.U.I, 20/24 settembre 2005, Bologna
Chieffi, Bonfirraro, Fimiani. “Ginecologia ambulatoriale”, See Firenze
“Efficacia dell’utilizzo del Lactobacilllus paracasei subsp. paracasei F19 nella vaginosi e nella prevenzione delle recidive di vaginite somministrato per via orale contemporaneamente ad un Lactobacil-lus acidofilus per via vaginale”Delia A., Morgante G., Rago G., Musacchio M. C., Petraglia F., De Leo V. Unità di Ostetricia e Ginecologia Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Università degli Studi di Siena, Siena