Ok, ho fatto un bel giro fra le 2 omeopatiche che si vendono qui in Italia; poi ho cercato qsa che non avesse lanoline e storie varie; il fenossietanolo l'ho trovato dappertutto, c'è da dire però che è nelle ultime posizioni e se non si introduce in vagina può anche passarla liscia. Intanto trovai questa inglese
http://www.welbynaturals.com/index.php? ... roductId=3 come si legge è senza olii minerali e robaccia varia.
Le altre italiane sono:
- appunto la citata Halicar
http://www.lapelle.it/pediatria/terapia ... eczemi.htm che è citata qui, all'unidicesimo post:http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=9&t=21672&st=0&sk=t&sd=a&start=135 (interessante tutto il thread tra l'altro);
http://spazioinwind.libero.it/gastroepa ... permum.htmche però a mio parere contiene troppa roba e la painta che ci interessa non è ai primi posti anche se Lola per es la promuove
http://lola.forumup.it/ptopic11181-lola.html Quella inglese che ho trovato ha meno schifezze e ha la pianta in 3^ posizione, oltre ad avere altre buone piantine:
The cream contains NO parabens, steroids, mineral oils [NdR paraffina] or petroleum based ingredients.
What's in it?
Aqua, ceto steryl alcohol, cardiospermum halicacabum, glycerol mono sterate, stearic acid, glycerine, triethelomanine, phenoxyethanol, ethylhexylglycerin, helianthus annus, allantoin, melia azadirachta, rosa mosqueta
La
Melia azadirachta è il nome botanico dell'olio di neem (apri spoiler):
[spoil]PROPRIETA' FISIOLOGICHE:
1) AZIONE ANTISETTICA: dovuta in particolare alla presenza di limonoidi (geduina), composti fenolici e solforosi, ma tutto il complesso fitoterapico dell’olio di neem è quello che da i migliori risultati. E’ stato testato nei confronti di numerosi ceppi batterici, in particolare risulta molto efficace contro i funghi della pelle.
2) AZIONE ANTIINFIAMMATORIA: polisaccaridi, limonoidi e flavonoidi del Neem svolgono un’attività analoga a quella dell’aspirina. Anche se il meccanismo d’azione non è stato ancora completamente chiarito è possibile ipotizzare che esso si manifesti attraverso una inibizione delle prostaglandine.
3) AZIONE INSETTOREPELLENTE E INSETTICIDA: studiata nel 1993 da Ascher, è dovuta ai limonoidi, in particolare alla azadirachtina, un tetranortriterpene presente nei semi. Essi agiscono sugli organi sensoriali degli insetti togliendo loro lo stimolo dell’appetito e per contatto, provocando disturbi gastrointestinali. Tali sostanze agiscono inoltre sul sistema ormonale (in particolare sull’ecdisone) che regola la crescita e lo sviluppo degli insetti provocando l’arresto della crescita e una notevole mortalità, soprattutto a livello larvale.
4) AZIONE RIGENERANTE E CICATRIZZANTE DEI TESSUTI EPITELIALI: l’elevata presenza di acidi grassi poliinsaturi e monoinsaturi, componenti essenziali delle membrane cellulari, è responsabile dell’attività rigenerativa delle membrane cellulari. Sono ancora in corso indagini scientifiche volte a meglio chiarirne l’attività.
INDICAZIONI:
Uso esterno: come antisettico e antinfiammatorio cutaneo, utile in particolare nel TRATTAMENTO coadiuvante delle MICOSI. INSETTOREPELLENTE e INSETTICIDA.
STUDI TOSSICOLOGICI:
Le ricerche tossicologiche confermano che l’Olio di Neem applicato localmente non presenta tossicità e possiede una notevole sicurezza d’uso ai normali dosaggi. L’uso interno è sconsigliato, soprattutto nei bambini, almeno per le dosi superiori a 5 ml.
AVVERTENZE:
Al momento non si hanno informazioni.
BIBLIOGRAFIA:
Saibene A.: “Azadirachta indica, il neem: tradizione ayurvedica e indagine farmacologica, Erboristeria Domani, gennaio 1997
Nadkarni K.M.: Indian Materia Medica, Bombay Popular Prakashan, Bombay, 1976
http://www.erbe-officinali.com/olio-neem.html[/spoil]