La storia di Tersy

L'archivio delle storie personali

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Stefania 69 » mar giu 01, 2010 4:52 pm

:potpot: :potpot:
Coraggio, manca pochissimo.
Ma a parte le cistiti hai mai avuto sintomi che ti possano far pensare alla celiachia? o a qualsiasi altra intolleranza? Tipo diarrea e/o stipsi, cefalee, non so. Perdonami, ora non mi ricordo.

Per la cistoscopia... io chiederei prima il parere di Pesce, ormai e' solo questione di giorni.

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Tersy » mar giu 01, 2010 5:16 pm

Si Stefania, la mia stipsi è cronica!!! Cefalee ogni tanto, poi pesantezza, gonfiore, stanchezza.... tutto ciò mi fa pensare a celiachia o comunque qualche altra intolleranza alimentare, anche perchè le mie cistiti hanno molto a che fare con il cibo, me ne accorgo, se mangio pesante subito mi viene la cistite!!!
Non so che cibi potrebbero essere di preciso, ma pane, pasta e pizza li mangio spesso..... se fossi intollerante al glutine il dilemma sarebbe risolto, non ho mai provato ad eliminarli dalla dieta....
ormai aspetto la visita da Pesce.......

.......anche per la cistoscopia.....

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Rosanna » mar giu 01, 2010 6:16 pm

Ti consiglio di leggere la storia di Stefania dall'inizio. Per lei l'alimentazione è fondamentale come fattore scatenante.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Stefania 69 » mer giu 02, 2010 12:06 am

...per fortuna ERA fondamentale. Adesso va infinitamente meglio.

Tersy, l'intestino e' capace di reagire con una rapidita' sorprendente. L'ho provato sulla mia pelle. Ormai dovresti avere presto i risultati e potrebbe essere inutile, ma perche' non provi a fare una settimana di dieta senza glutine, per vedere se hai un miglioramento netto? oppure potrebbe essere altro; io farei comunque anche un test delle intolleranze, a maggior ragione se non esce la celiachia, ma anche se dovesse risultare. Al limite ti togli un dubbio. Lo so che in questo momento e' uno stress perche' stai facendo mille esami, ma forse val la pena di provare. Io non ne sarei mai venuta a capo se non avessi percorso quella strada, e per esempio nel mio caso la celiachia non c'era.
Senti cosa dice Pesce, intanto. Ma mentre aspetti i risultati io la prova senza glutine la farei. La pasta e le farine ormai le vendono anche al supermercato.

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Viv. » mer giu 02, 2010 12:33 pm

Mannaggia Tersy!! Si intanto prova a escludere il glutine. Ogni fonte! Controlla tutto, soprattutto gli alimenti confezionati. Anche le gomme da masticare per esempio. Chi è celiaco trae benefici nel giro di pochi giorni. Fai il test, ovviamente.
Seni a me per la stipsi stanno aiutando due cose: il non fare una colazione abbondante (non so perchè..) e possibilmente no dolci ma solo frutta o solo yogurt bianco e il noni. E' incredibile: da quando lo prendo ho avuto un solo blocco intestinale!!!! Ho infatti scoperto che c'è qualcosa nel curry che mi blocca l'intestino, me , lo irrita e mi fa venire le regadi.
Ahi voglia a metter rhum... nù strunz n'addivventa mai babà!

Forse per qualcuno rimarrà il dilemma ma, per quel che ci riguarda, noi speriamo che sia femmina

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Tersy » sab giu 05, 2010 5:17 pm

Rosanna grazie del suggerimento, leggere la storia di Stefania ha fatto rafforzare ancora di più il mio sospetto, cioè che l alimentazione è il mio problema. :schifezze:
Stefania ancora i risultati delle analisi per la celiachia non sono usciti!!!! Appena escono vi informo di tutto!!!
Intanto lunedì mattina ho la visita da Pesce :fish: e gli dico tutto, poi appena torno da Roma farò anche i test per le intolleranze!!!
Ma a proposito di intolleranze io 5 anni fa decisi di fare una dieta e la dietologa da cui andai mi fece il dria test, risultai intollerante a latte vaccino e ad olio vegetale!!! Però mi disse anche che le intolleranze cambiano col tempo (almeno la maggior parte di esse).... Ragazze vi risulta??? avete maggiori info sulle intolleranze e sulla loro attendibilità?? Forse ci sono test di diversi tipi???
Stefania ma lo sai che sono anche allergica al nickel????? ho letto che tu avevi una leggera intolleranza della quale nemmeno eri sicura, io invece sono sicura di esserlo.... se tocco oggetti contenenti nickel mi viene la dermatite e poi nell ospedale in cui feci il test allergico mi diedero una lista di alimenti contenenti nickel...
Però io questi cibi non li ho mai evitati e sono ormai 13 anni che ho scoperto questa allergia, se fossero questi cibi a provocarmi le continue cistiti, come mai tutto questo processo è iniziato da 3 anni e non prima???
I cibi contenenti nickel sono: pomodori, piselli, granturco, cipolle, cioccolato, cibi in scatola, ostriche, ecc ecc.
Stefania ho letto che il tuo gastroenterologo ti spiegò che a causa delle intolleranze o altri fattori la mucosa intestinale perde la sua impermeabilità e così per via linfatica i batteri si riversano nella vescica, bisogna quindi ripristinare la funzione immunitaria della mucosa intestinale.....

Ragazze credo proprio che il mio problema sia questo, soffro anche di stipsi cronica e tutto ciò fa solo peggiorare la situazione.
Acquisterò anch io benefibra e seguirò i tuoi consigli Viv!!!!
Grazie a tutte come sempre!!!!

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Tersy » sab giu 05, 2010 5:21 pm

Frens ho preso vsl 3, ottimi!!!! :flower:
Sere è vero, siamo tutte e due di CS!!!!!!!! Bello!!!!!!!!! Approfondiremo la conoscenza se vuoi..... stasera parto per Roma così lunedì sono bella calma e rilassata per la visita da Pesce, ci aggiorniamo al mio ritorno!!!!!
Baciiiiiii

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Rosanna » sab giu 05, 2010 8:17 pm

Tersy ha scritto:Intanto lunedì mattina ho la visita da Pesce

Finalmente! Così avrai una diagnosi attendibile.
Tersy ha scritto:avete maggiori info sulle intolleranze e sulla loro attendibilità??

Non hai fatto una ricerca nel forum? Se fai una ricerca (funzione "cerca" in alto a destra) troverai tutto a riguardi dell'intolleranza (se ne è parlato spesso e tanto).
Tersy ha scritto:Però io questi cibi non li ho mai evitati e sono ormai 13 anni che ho scoperto questa allergia, se fossero questi cibi a provocarmi le continue cistiti, come mai tutto questo processo è iniziato da 3 anni e non prima???

Forse perchè non è questa la causa! Anch'io sono tremendamente allergica al nichel. Eppure ne' mi è mai venuta prima del 2002, ne' mi è migliorata quando ho eliminato questi alimenti durante la fase critica, ne' mi è ritornata ora che mangio di tutto.
Io insisto sulla contrattura muscolare e sui trigger point. Ma sentiamo Pesce, ormai manca pochissimo.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Tersy » dom giu 06, 2010 10:28 am

Rosanna ha scritto:
Tersy ha scritto:Finalmente! Così avrai una diagnosi attendibile.

Infatti!!!!

Rosanna ha scritto:Non hai fatto una ricerca nel forum? Se fai una ricerca (funzione "cerca" in alto a destra) troverai tutto a riguardi dell'intolleranza (se ne è parlato spesso e tanto).


:fifi: ora guardo

Rosanna ha scritto:Forse perchè non è questa la causa! Anch'io sono tremendamente allergica al nichel. Eppure ne' mi è mai venuta prima del 2002, ne' mi è migliorata quando ho eliminato questi alimenti durante la fase critica, ne' mi è ritornata ora che mangio di tutto.
Io insisto sulla contrattura muscolare e sui trigger point. Ma sentiamo Pesce, ormai manca pochissimo.


Vediamo dai.... ormai attendo la diagnosi di :fish:
:coool:

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Rosanna » dom giu 06, 2010 10:44 am

Un suggerimento tecnico: la funzione "cita" va utilizzata per riportare una sola parte di un messaggio a cui ci si riferisce e non tutto il messaggio, soprattutto se il post riportato è l'ultimo e quindi non c'è motivo di citarlo perchè è implicito che la risposta si riferisce all'ultimo messaggio inserito.
Altrimenti appesantiamo inutilmente il forum.
:thanks:
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Rosanna » dom giu 06, 2010 10:48 am

Un altro suggerimento: prima di inviare il messaggio fai un'anteprima (di fianco ad "invia"), così vedi se hai utilizzato la funzione "cita" correttamente.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Tersy » gio giu 10, 2010 12:31 am

Ok Rosanna!!! E' vero, pardon!!! :D

Sono ancora a Roma, domani torno a casa.
Ho fatto la visita da Pesce lunedì, persona meravigliosa come già avevo intuito per telefono e dai vostri post.
Diagnosi: contrattura del pavimento pelvico e diversi trigger point!!!
Come dicevitu Rosanna...
Vi dico la verità mi ha ridato un po di speranza, mi fido di lui, è una persona che da sicurezza!! Domani ultimo giorno di terapia sui trigger point (che doloruccio) e poi tornerò quando mi dirà lui...

Domani a casa mia, dopo aver riposato legegrò per bene tuttala storia di chi ha avuto la stessa diagnosi e i risultati che stanno ottenendo, ora sono stanca morta....

Baci a tutte, vi tengo aggiornate...
Buonanotte

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Rosanna » gio giu 10, 2010 2:30 pm

E' l'inizio della rinascita vedrai.
Poi ci spieghi bene com'è andata la visita?
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Tersy » mer giu 16, 2010 11:01 pm

Rosanna lo spero tanto.... ma sono davvero più tranquilla...

Allora la visita è durata in tutto 1 ora e un quarto circa, inclusi i massaggi ai trigger point!
Io gli avevo già raccontato la mia storia via mail, sapeva già tutto, poi mi ha fatto qualche altra domanda e mi ha visitata, diagnosi:

Ipertono del pavimento pelvico, diversi trigger points e vestibulodinia!!!
Mi ha fatto 4 gg di terapia con i maggassi sui trigger point, poi mi ha detto di fare piu volte al giorno i keghel reverse e mi ha dato come cura lyseen e pelvilen forte.

Poi devo tornare a fare le terapie 1 volta al mese/mese e mezzo!
Gli ho detto che ho sempre e coli e m ha detto di continuare D-Mannosio, prendere meno antibiotici possibile e usare tutti gli accorgimenti che già so per evitare le recidive per quanto possibile.
Insomma lui non vede altre cause delle mie continue cistiti, mi ha detto che bisogna rompere questo cerchio, questo circolo vizioso ( infezioni, antibiotico, stipsi, ipertono, vestibulodinia, recidive) ecc.

E' contrario a esami tipo urografia, ecc
E io lo seguirò....

Altre info: non sono celiaca, coprocoltura negativa e il tampone uretrale è positivo a Corynebacterium urealyticum!!!! :O.O: Mai sentito!!!!

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Viv. » gio giu 17, 2010 12:58 am

Tranquilla è un commensale che ha preso un po' il sopravvento. Come la candida è un patogeno opportunista. Dato che questo batterio sviluppa facimente resistenza agli antibiotici Vai di yogurt!

Su internet ho trovato questo:

C. urealyticum (dalla radice gr.[uron]: urina, da cui "urea": urea; e dal gr. [luticos]: capace di sciogliere). E' una specie lipofila che comprende i ceppi precedentemente designati dal C.D.C. come "gruppo D-2 di batteri coryneformi". Corynebacterium urealyticum mostra somiglianze con Corynebacterium jeikeium (ma ne differisce perché possiede una spiccata attività ureasica ed è incapace di acidificare il glucosio) e con Corynebacterium pseudodiphtheriticum (da cui differisce per l'incapacità di ridurre i nitrati).
Corynebacterium urealyticum presenta una notevole affinità per il tratto urinano, dove può produrre affezioni di diversa entità: dalla pielonefrite alla batteriuria asintomatica. La sua capacità di produrre ureasi sembra giocare un ruolo importante nella patogenesi delle infezioni urinarie.
La prima pubblicazione che mette in diretta relazione Corynebacterium urealyticum (allora designato come" gruppo D-2") con le infezioni urinarie è del 1985 e riguarda quattro pazienti affetti da cistite incrostata con urine alcaline. Questa è un'infiammazione ulcerativa cronica della vescica, più o meno localizzata, caratterizzata da depositi di fosfato ammonio-magnesiaco (cristalli di struvite) sulla superficie dell'ulcera. Alcuni Autori hanno correlato questa malattia all'impianto di batteri capaci di idrolizzare l'urea in una vescica già colpita da lesioni infiammatorie o tumorali e con urine alcaline (pH>8). Altri microrganismi, oltre Corynebacterium urealyticum, sono stati ritenuti responsabili di quest'affezione cronica: specie di Streptococcus, di Staphylococcus e soprattutto di Proteus.
Oltre alle affezioni urinarie, Corynebacterium urealyticum può anche provocare infezioni di ferite, peritoniti, osteomieliti, batteriemie ed endocarditi. È stato pure riportato un caso di polmonite in un paziente debilitato, dal cui aspirato transtracheale fu isolato un microrganismo altamente sensibile alla penicillina ma identificato come Corynebacterium del "gruppo D-2".
Corynebacterium urealyticum è un frequente componente della flora cutanea, soprattutto in pazienti ospedalizzati; dalla cute esso può contaminare le urine o altri campioni clinici. Da alcuni Autori è stata avanzata l'ipotesi che Corynebacterium jeikeium possa derivare da "coryneformi" cutanei che, per vari motivi, hanno sviluppato resistenza a molti antibiotici. Poiché Corynebacterium urealyticum possiede alcuni aspetti epidemiologici in comune con Corynebacterium jeikeium, si potrebbe dedurre che entrambi rappresentino delle varietà di corynebatteri della flora cutanea con notevole antibiotico-resistenza e che tale resistenza sia acquisita.
Corynebacterium urealyticum è resistente a beta-lattamine e aminoglucosidi; sensibile ai glicopeptidi; variabile la sensibilità a macrolidi, tetraciclina, rifampicina e fluorchinoloni.


http://www.malinf.com/batteria-index/Co ... terium.htm
Ahi voglia a metter rhum... nù strunz n'addivventa mai babà!

Forse per qualcuno rimarrà il dilemma ma, per quel che ci riguarda, noi speriamo che sia femmina

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Rosanna » gio giu 17, 2010 3:08 pm

Concordo: vai di yogurt anche 2 volte al giorno, tanto più che vive bene nell'alcalino, quindi nello yogurt avrà vita grama (un po' di yogurt nella parte terminale dell'uretra ci arriva sempre).
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Tersy » gio giu 17, 2010 8:40 pm

Ok :thanks: allora vai con lo yogurt.... però con la siringa mi faccio male... :na: devo chiedere se in farmacia hanno degli applicatori !!!!!
Voi come lo introducete??? :D

Un bacio a tutte e grazie come sempre...

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Viv. » gio giu 17, 2010 8:46 pm

Con la siringa di fai male? Usa lo stesso lubrifcante che usi per i rapporti, stenditi e rilassati. Prova a mettere la siringa. Se non ci sono problemi prosegui spingendola in fondo. Al primo accenno di fastidio ti fermi senza toglierla e cerchio di rilassarti. Non è molto diverso da quello che succede durante i normali rapporti.
P.S: tanto l'ago lo togli vero? scusa ma non si sa mai, non prendertela.
Ahi voglia a metter rhum... nù strunz n'addivventa mai babà!

Forse per qualcuno rimarrà il dilemma ma, per quel che ci riguarda, noi speriamo che sia femmina

Re: La storia di Tersy

Messaggioda Rosanna » gio giu 17, 2010 11:45 pm

Un altro dubbio: ma la siringa la infili in vagina, giusto? Non in uretra!?
Applicane molto anche esternamente sulla vulva, così un po' ne va anche in uretra.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di Tersy

Messaggioda clio77 » ven giu 18, 2010 7:12 am

Cura la respirazione mentre la inserisci,e piano piano ben lubrificata (io spalmo anche un po' di elageno e yogurt sulla stessa siringa)


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214