Come al solito io mi infilo nelle diuscussioni, ho studiato chimica al liceo, ma ovviamente non ho capito molto di quello che avete scritto.
Ho cercato su wikipedia e ho trovato:
Attivazione del complemento Come accade per altri sistemi operanti nell'organismo, quali quello della coagulazione e quello delle chinine, l'attivazione del complemento avviene con un meccanismo detto a cascata per attivazione sequenziale dei vari componenti complementari che circolano in forma inattiva.
Esistono due vie distinte (c'è anche una terza via, detta via della lectina legante il mannosio, MBL) di attivazione del complemento, la via classica e la via alternativa, che partendo da momenti differenti conducono entrambe alla proteolisi del C3. Da questo evento centrale, la attivazione delle altre componenti procede attraverso una via comune che porta alla formazione del complesso di attacco della membrana (MAC), il quale, legandosi alle membrane cellulari dei microorganismi, ne determina la lisi osmotica.
Via della lectina legante il mannosio
La via della lectina legante il mannosio utilizza una proteina molto simile a C1q, la lectina legante il mannosio o MBL (mannose-binding-lectine).
Questa proteina lega specificamente residui di mannosio, di fucosio e di altri zuccheri, che sono presenti sulle superfici cellulari di molti patogeni, legati a proteine o lipidi. Sulla superficie cellulare dei vertebrati sono presenti altri tipi di zuccheri, ad esempio l'acido sialico.
In questo modo la MBL è in grado di discriminare il tipo di membrana di attacco e di innescare l'attivazione del complemento esclusivamente sulla superficie del patogeno.
Proprio come C1q, MBL è una molecola con sei teste che forma un complesso con due ziomogeni proteasici, MASP-1 e MASP-2. Insieme queste proteine formano il MBL complex. MASP-1 e MASP-2 sono strettamente omologhi a C1r e C1s.
Quando il MBL complex lega la superficie del patogeno, MASP-1 e MASP-2 vengono attivate, tagliando C4 e C2 e permettendo la formazione di una C3 convertasi dal legame del complesso C2a-C4b, proprio come nella via classica
Insomma, stando a ciò che è scritto su wiki, se ho capito una minima parte, c'è una proteina che usa il mannosio e altri zuccheri (residui sulle superfici patogene) per selezionare le superfici degli agenti patogeni e quindi innescare l'attivazione del complemento esclusivamente sulla superficie del patogeno.
Ah non mandatemi a quel paese ho trovato una cosa interessante qui
http://www.dialabor.it/MBL.htmlqui pare che ci siano soggetti con bassi valori di MBL mostrano un’accresciuta sensibilità alle infezioni.
ma forse non c'entra niente...o forse sì
