Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
Giuliak ha scritto:I KR di giorno mi vengono meno "tecnici" nel senso che non riesco a farli precisi contando i minuti di rilassamento come Pesce disse ma appena lo ricordo di io comando rilassa. Ma mi riesce meglio sdraiata e gambe divaricate. Seduta o in piedi sento meno la fase di rilascio e doptatutto riesco a tenere la concentrazione necessaria per poco prima di tornare poi a concentrarmi su altro.
Be', sì: la vescica non deve attivarsi e quindi è come se andasse in letargo, perciò si crea questo stato di calma apparente. E riguardo al passaggio di urina che irrita l'uretra: non ricordo se tu vai soggetta alla presenza di cristalli. A pH delle urine come sei messa?Giuliak ha scritto:Se bevo meno ho meno fastidio. Può esserci qualche nesso?
Giuliak ha scritto:Spiego meglio: ad esempio oggi, dalle 17 che son venuta a lavorare, ho fatto pipì solo una volta, intorno alle 18 e 15 (ora sono le 19:15 ), ma l'ho fatta senza avere stimoli per poter prendere il . Fino ad ora (19:15 ) ho bevuto una bottiglietta e mezza di acqua (ovviamente poi ho bevuto stamattina, a pranzo etc, e ho fatto pipi, ma volendo calcolare dalle 17 (dato che poi i fastidi mi iniziano di solito intorno alle 21) ,ad ora (19:15) solo una pipi fatta. Di solito continuo a bere fino alle 21 indisturbata, arrivando a tre bottigliette di acqua e inizio ad avere stimoli ripetuti e ravvicinati intorno alle 20...
Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata