Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
arryxx ha scritto:non posso usare bagnoschiuma, solo alcuni tipi che non uso sulle zone intime, evito anche lo shampoo in doccia se posso.
arryxx ha scritto:si da 4-5 anni ho dolori, come un taglio all'esterno e an
arryxx ha scritto:sono stitica
arryxx ha scritto:Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? si è quasi sempre la causa scatenante.
arryxx ha scritto:ho fatto 5 sedute di beofeedback ed elettrostimolazione, ma la fisioterapista non ci capiva molto, era abituata a donne con prolasso dell'utero.
arryxx ha scritto:si mi e' stata diagnoticata vulvodinia, e ipertono del pavimento pelvico, per la ginecologa si tratta di cistite interstiziale, sono stata dalla dottoresse de falco a roma ma solo una volta, poi ho iniziato le terapie, ma nel frattempo ho perso mio padre e le ho sospese.
arryxx ha scritto:ci metto anche mio marito afflitto perché' se ne deve stare buono.
In realtà Allay funziona anche in assenza di dolori: ti sei letta bene la scheda qui sul forum? Le onde profonde emesse hanno effetto curativo, non solo momentaneo, sedativo del dolore. Certo, se hai dolore è più immediato capire se ti sta aiutando, ma anche senza lo capirai: se i fastidi diminuiscono, è ovvio che sta funzionando.arryxx ha scritto:per allay ho contattato natura diretta e mi hanno detto che nel mio caso forse è inutile usarlo, in quanto io non ho dolori,
Ecco, questo non è normale. L'apparecchio è progettato per funzionare un tot di ore, in maniera continuativa o meno: se si ferma prima o si apre in due, è difettoso e il fornitore te lo sostituisce. Ora, visto che lo hai pagato, io al posto tuo cercherei di far fruttare la spesa e chiederei la sostituzione: male che vada, non ti aiuterà, ma di certo male non può farti. Per molte iscritte al forum fa miracoli, quindi perché non provare?arryxx ha scritto:Non so se si sia rotto in modo anomalo, si è spezzato il filo che e' attaccato alla parte centrale
Assolutamente non spingere, mai: né quando urini, né quando fai gli esercizi. Il muscolo deve scendere solo grazie al rilassamento, altrimenti l'esercizio non ha alcun significato. Il problema di chi soffre di contrattura (e anche secondo me il tuo problema è questo, ma ovviamente solo Pesce potrà confermarlo) è che il muscolo sta sempre in tensione, e di conseguenza sale. L'obiettivo è appunto riportarlo giù, alla sua posizione naturale: ma se per farlo tu spingi, ecco che il muscolo è ancora in tensione. Devi dare il comando "rilascia" e così il muscolo dovrebbe scendere. Per verificare se questo succeda, puoi inserire un dito in vagina e poi rilassare: se il muscolo scende, il dito verrà automaticamente spinto un po' verso l'esterno.arryxx ha scritto: Per fare i rilassamenti io provo a spingere come se dovessi urinare ma non so se faccio bene
Sì, ma in quel caso ti avevano diagnosticato cistite interstiziale, che tu non hai: con Pesce vai sul sicuro.arryxx ha scritto:in realtà' una mezza cosa l'avevo avuta
Vedrai che, una volta conosciuto Pesce, molto di questo imbarazzo svanirà: per rilassarti un po', potresti leggerti le testimonianze delle donne che sono in cura da lui nella sezione "Medici consigliati".arryxx ha scritto:Sarò onesta, mi sento in imbarazzo all'idea delle manipolazioni che probabilmente dovrò' fare
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 12 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata