soffro di cistiti ricorrenti dall'età di 17 anni... e adesso ne ho 40!
dai 17 ai 35 i ginecologi mi hanno curata con antibiotici...ci sono stati anni in cui sono stata bene ma altri momenti di crisi assoluta ...come l'anno che, dopo un antibiotico preso per curare l'escherichia coli, mi è venuto fuori anche l'herpes vaginale...
E' da 6-7 anni che quando avverto i sintomi della cistite, mi faccio dei bottigliozzi di 2 lt al giorno con le gocce di propoli (soluzione idroalcolica) e devo dire che sono stata bene ( anche se non ho verificato le urine in questi anni per cui non so se effettivamente ho continuato ad avere il batterio e sono stata bene solo per una regressione dei sintomi...).
Due anni fa ho fatto anche una cura con il succo di aloe per 2 mesi e penso che anche questo abbia portato dei benefici...
Era da un anno che stavo bene poi 1 mese fa mi è tornata una bella cistite emorragica così mi sono imbattuta nel vostro forum e ho scoperto il d-mannosio e il mannosio crema...così ho iniziato a seguire la vostra cura per tre settimane (ho preso 3 dosi al giorno per due settimane e dalla terza settimana sono passata a 1 dose alla sera prima di dormire...non so se è corretto...forse dovevo continuare per altre due settimane con 3 dosi al gg).
Purtoppo gli esami che ho fatto la scorsa settimana non sono buoni...Ecco cosa dicono:
Urine chimico fisico morfologico
u-Colore giallo paglierino
u-Peso specifico 1.007 * ( 1.010 - 1.027 )
u-pH 5.5 ( 5.5 - 6.5 )
u-Glucosio assente mg/dl (assente)
u-Proteine assente mg/dl ( 0 -10 )
u-Emoglobina assente mg/dl (assente)
u-Corpi chetonici assente mg/dl (assente)
u-Bilirubina assente mg/dl (assente)
u-Urobilinogeno 0.20 mg/dl ( 0 - 1.0 )
sedimento rari leucociti
presenza di batteri
Urina da mitto intermedio es. colturale
Escherichia coli carica microbica: 1.000.000 ufc/ml
SIR MIC ug/ml Limite di
sensibilità
Antibiotici equivalenti - Note
Ampicillina S 8 8 Amoxicillina
Amoxicillina - A.clav. S 4 8
Piperacillina - Tazob. S vedi nota
Cefotaxime S vedi nota Ceftriaxone
Ceftazidime S vedi nota
Cefepime S vedi nota
Ertapenem S vedi nota
Imipenem S vedi nota
Meropenem S vedi nota
Ciprofloxacina S vedi nota
Trimetoprim -
sulfametos.
S vedi nota
Fosfomycin S vedi nota
Gentamicina S vedi nota
Amikacina S vedi nota
Colistina S vedi nota
T. vaginale es. colturale - es. microscopico presenza di :
- numerosi leucociti - flora lattobacillare assente - flora batterica pleomorfa
ric. Trichomonas vaginalis negativa
ric. aerobi vedi identificazione microbica
ric. lieviti negativa
Gardnerella vaginalis carica microbica: elevata
NOTA : possibile colonizzante, valutarne clinicamente l`effettivo ruolo
Streptococcus agalactiae carica microbica: bassa
NOTA : possibile colonizzante, valutarne clinicamente l`effettivo ruolo
T. vaginale ricerca micoplasmi Esame non eseguibile, per la ricerca dei
micoplasmi deve essere inviato un tampone ulteriore rispetto a quello per la ricerca aerobi
T. cervicale ricerca micoplasmi negativa v
Vi chiedo qlc consiglio a questo punto perchè sono molto demoralizzata...cosa devo fare?mi devo rivolgere a qualche dottore oppure continuo per il momento la cura intensificando le dosi di d-mannosio?
Visto che oltre all'escherichia coli, risulta anche la Gardnerella vaginalis con carica microbica elevata e lo Streptococcus agalactiae con carica microbica bassa....come posso procedere?
Viene indicato che la flora lattobacillare è assente...è grave?
mi affido ai vostri consigli, per me importantissimi.
grazie di tutto!

Silvia