La mia storia

L'archivio delle storie personali

La mia storia

Messaggioda GiovannaDots » mer set 09, 2015 11:26 am

Ciao ragazze!
Sono Giovanna, studentessa di liceo, ho 18 anni e da circa 4 soffro di cistiti ricorrenti. Il mio primo episodio credo di averlo avuto a 14 anni e curato con monuril consigliato dal medico e da un'amica che ogni tanto la ha avuta. I miei primi esami delle urine risalgono a novembre 2011 con proteus e di lì ho un'altra sfilza di esami. La tiritera era questa: cistite, urinocoltura, antibiogramma, antibiotico. Ecco una lista delle date e dei referti :
dicembre 2011 - proteus
gennaio 2012 - proteus
marzo 2012 - enterococco
dicembre 2012 - klebsiella
settembre 2013 - E.coli
inizio ottobre 2013 - sterili
fine ottobre 2013 - E.coli
dicembre 2014 - Klebsiella
Insomma, fin qui tutto abbastanza normale, però decisi di fare una visita da un urologo, (credo verso il 2013) per cercare di scoprire se potevo evitare di distruggermi con gli antibiotici, visto che mi stavano iniziando a debilitare. Quindi viaggetto a roma dall'urologo, il quale ha guardato i miei esami e si è messo a RIDERE. "noi per questa quantità di germi neanche diamo l'antibiotico!" Mia zia stava con le unghie piantate nel tavolo, pensavo che se lo sarebbe mangiato: lui rideva, ma io stavo male! Morale della favola, mi ha tastato l'addome (soffrivo di colite molto spesso), mi ha consigliato dei fermenti lattici e in caso una visita dal gastroenterologo o dal ginecologo. Ciao ciao, prende i soldi e se ne va.
Da li ho smesso di avere fiducia nei medici.
Comunuque. Nel 2014 vado dalla ginecologa per controlli di routine (pap test e tampone, tutto nella norma) lei è stata la prima a consigliarmi una terapia alternativa: il D-mannosio. Oltre a consigliarmi queste pasticche a base di d-mannosio, cranberry, vitamina c , mi ha consigliato anche di fare degli esercizi durante la pipi, ossia fare pipì, trattenere, rilasciare, trattenere e rilasciare finche non si svuotava la vescica, abitudine che ho ancora oggi.

Fine 2014 - 2015 è stato molto difficile per me: durante l'estate 2014 ho iniziato a rinunciare ad andare al mare, perchè i bagni risvegliavano un forte dolore/fastidio uretrale che mi costringeva a scappare a casa, a lavarmi, a bere come una matta e a dondolare sul pavimento. La cosa comunque si risolveva in poco tempo (mezz'ora/un ora). A fine agosto 2014 sono partita per 4 mesi in Serbia: li facevo la vita da pendolare, ci voleva un'ora e mezza per arrivare a scuola e un'altra ora e mezza per tornare. Stare nei pullman con tanta gente, col caldo soffocante e annesso sudore spesso risvegliava il dolore uretrale e un paio di volte sono tornata a casa da scuola perchè stavo male e questo dolore /fastidio uretrale mi rendeva insopportabile stare in mezzo alla gente e stare seduta a seguire le lezioni (in serbia mi ero portata il Cystoman, un pò mi ha aiutato.) Sono tornata dalla Serbia a dicembre 2014 e a gennaio credo di aver avuto i miei primi episodi di cistite emorragica, curati con monuril/e antiemorragico (tranex) prescritto dal medico. Però, sorpresa! Esame delle urine di gennaio 2015 e febbraio 2015 STERILI. A febbraio sotto consiglio di mia cugina ho cambiato ginecologa per cercare un pò di capire che cavolo avevo. La ginecologa mi ha prescritto molti esami, fra cui (leggo dai referti) : sangue - Proteina C reattiva, Ab anti chlamydia Trachomatis (questo sono abbastanza sicura fosse per scoprire se avessi la clamidia :S: ), IgG, IgM, igA, e CA 125. Tutto negativo, tranne il CA 125, elevato, da qui sospetta endometriosi (che ha mia cugina, tralaltro). Poi esame delle urine classico (sterile) e citologico (quello dove prendono in esame tre campioni diversi di urine) tutto negativo. Poi ecografia renale e pelvica per via sovrapubica ed endovaginale: tutto ok, solo la presenza di una mezza milza in più :lol: il dottore ha detto che cio non mi avrebbe dato problemi. Insomma, tutto nella norma, ma io continuavo con le mie cistiti!
A maggio di quest'anno abbiamo provato con la cistoscopia (fatta dopo pochissimo tempo da un'altra cistite emorragica, quindi mi ha fatto malissimo) eeeeee...! Niente. Tutto nella norma.
Il medico mi ha consigliato di evitare di bere latte visto la colite che spesso mi veniva e devo dire che da quando non lo bevo più sto molto meglio in quel campo, ho avuto solo un episodio molto leggero; inoltre dal Cystoman sono passata all'Acidif, consigliato da una farmacista... Da maggio mi pare di non aver avuto episodi consistenti di cistite, solo e sempre quel bruciore uretrale che talvolta diventa invalidante e che si scatena a volte se non bevo molto o se indosso pantaloni stretti/ vado in bici / vado al mare / sudo, ma a volte si scatena senza motivo apparente.
Questo agosto sono partita con gli scout per 10 giorni in spagna: miracolosamente, sia cistite che bruciore mi hanno lasciata in pace, ho usato l'acidif uno mattina e uno sera. La cosa mi è parsa strana visto che ogni giorno ci facevamo circa 20 km di camminata con zaino, quindi sudavo e faticavo; però il clima era gradevolissimo e , soprattutto, ero lontana dallo stress di casa (non ho una situazione familiare tranquilla, ogni giorno è uno stress stare a casa, e sono in cura da una psicologa )
Torno, dopo quattro giorni (14 agosto) BAM. Cistite emorragica. Pensando che fosse una cosa puramente da stress, prendo il monuril per sicurezza e il tranex (avevo quello che mi era avanzato dall'ultima cistite e il medico mi ha detto di prenderlo) e continuo con l'acidif. Il fastidio alla vescica passa, però continua quello all'uretra. Dopo qualche giorno di fastidi di nuovo sangue nelle urine, di nuovo cistite, ho proseguito imperterrita a bere, a prendere il tranex e a prendere l'acidif e la vescica si è placata (non l'uretra ovviamente, comunque sangue sparito). L'ultima cistite è stata il 23 agosto al mio primo giorno di campo scout (era una cosa di tre giorni, un evento particolare e non avremmo camminato quindi ero abbastanza tranquilla.) Nonostante mi fossi portata dell'acqua sempre dietro e bevessi spesso, nel tardo pomeriggio vado in bagno e puf, sangue. Addirittura sentivo la vescica pulsare col battito cardiaco, di li ho deciso di andare a casa e di fare l'esame delle urine. risultato: E. coli, conta 1 milione. Prenoto una visita dalla ginecologa, perchè iniziavo ad avere fastidi intimi (prurito, bruciore leggero, perdite diverse dal solito). Volevo aspettare di vedere la ginecologa, ma non ce la faccio, passavo le notti insonni e stavo sempre peggio. (qui ho scoperto cistite.info!!!) Prendo l'antibiotico per disperazione e sto meglio, ma verso la fine del ciclo di pasticche ricomincio a sentire fastidi, così ordino il barattolone di D-Mannosio, decisa a cominciare con questa nuova cura! Ora sono tre giorni che lo uso 4 volte al giorno, con manovra del dito 2 volte al giorno e devo dire che sto molto meglio, anche i soliti fastidi che ho all'uretra sono quasi scomparsi :risatona:
Ora penso di ordinare il lubrificante in dosi (è dal 13 agosto che ho costretto il mio ragazzo alla castità per questa cistite maledetta :muro: )
Lo ordino non perchè soffro di vera e propria cistite da luna di miele, ma perchè i rapporti sono un pò dolorosi e per questo non c'è molta lubrificazione natural perchè sono molto tesa (ho il pensiero "oddio poi mi riviene il dolore all'uretra, o magari la cistite!") e spesso mi concentro più sui fastidi che avrò post rapporto piuttosto che sul rapporto stesso. In particolare se sono io a stare sopra devo interrompermi dopo poco perchè sento dolore/bruciore nel tratto uretrale, anche avere rapporti nella classica posizione del missionario dopo un pò mi da fastidio, le cose migliorano invece se mi metto a pancia in sotto. Specifico che ho rapporti non protetti con il mio ragazzo perchè lui è sterile e quindi non usiamo alcun tipo di precauzione (stiamo insieme da circa un anno).
Beh credo di essere stata abbastanza chiara :pp E' tutto per ora :D

Re: La mia storia

Messaggioda flo67 » mer set 09, 2015 5:43 pm

Ciao Giovanna e benvenuta,
sei giovanissima e già ti sei fatta una bella scorpacciata di antibiotici che certamente hanno influito negativamente sulle tue difese locali. A noi interessa sapere il valore del ph del tampone vaginale e se c'è presenza lattobacillare per valutare se hai bisogno di fermenti vaginali o meno.
Quali accorgimenti del forum stai attuando ora?
Mi sembra di capire che gli attacchi di cistite siano post-coitali. Adotti il protocollo post rapporto? Una dose subito dopo e tre nell'arco delle successive 24 ore il rapporto?
Procurati gli stick urine della Meditrol per valutare in tempo reale i parametri principali (nitriti-leucociti-ph urinario)
E' fondamentale usare il lubrificante. Noi consigliamo D-Mannosio crema o xerem.
Non è normale avere dolore ai rapporti. E' indice di contrattura o neuropatia e vanno presi provvedimenti.
Hai letto gli articoli nella home page a riguardo? Come avverti il muscolo coccigeo se ci pensi, contratto (che sta su) o rilassato?
Hai mai fatto gli esercizi di rilassamento pelvico? Kegel reverse, respirazione diaframmatica. Il calore ti aiuta? Hai letto dell'allay?
La tua situazione non è complicata, però devi cambiare decisamente approccio e cominciare ad ascoltare il tuo corpo ed i segnali che ti manda. Puoi cominciare a fare molto anche da sola e da casa e poi valutare se c'è bisogno di uno specialista che possa aiutarti in maniera più incisiva.

Re: La mia storia

Messaggioda Stefania 69 » mer set 09, 2015 5:56 pm

Ciao Giovanna e benvenuta .

Io penso che possiamo partire da qui:

GiovannaDots ha scritto:noi per questa quantità di germi neanche diamo l'antibiotico!" Mia zia stava con le unghie piantate nel tavolo, pensavo che se lo sarebbe mangiato: lui rideva, ma io stavo male!


Ci sai dire quanto fossero alte quelle cariche? Normalmente la soglia tra esame positivo e negativo si mette a 100.000UFC. Quell'urologo non e' certamente stato gradevole nel comportamento, ma io temo che avesse ragione lui. Nel senso che e' probabil che il problema non fosse batterico. Purtroppo alcuni laboratori mostrano anche cariche irrisorie, che traggono in inganno i dottori meno aggiornati.

Questa conclusione sarebbe supportata anche dal discreto numero di esami sterili (posto che non lo fossero tutti, appunto, ma ce lo dirai tu)

Il fastidio ad indossare certi indumenti, quello che si scatena facendo il bagno in mare, il dolore ai rapporti, lo stress, la manovra del dito che funziona, tutto fa pensare a una componente di contrattura e una neuropatica, come ti ha detto Flo.

Hai letto le sezioni relative a queste due patologie in Home page? Ti ci ritrovi almeno in parte, immagino.

Io andrei proprio diretta con una prenotazione da Pesce a Roma, visto che sei del Lazio. I tempi per una prima visita sono lunghi e dovessi migliorare nel frattempo solo con i consigli del forum sarai sempre a tempo a disdirla.

Nel frattempo oltre al tampone che ti hanno consigliato comincerei a mettere in pratica gli accorgimenti fisici per il rilassamento.

Sarebbe utile anche che rispondessi al questionario per le nuove utenti che trovi negli annunci importanti in testa alla sezione delle storie personali.

Re: La mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer set 09, 2015 8:01 pm

Ciao Giovanna, in attesa di tutte le tue risposte ti do anche il mio benvenuto :welcome:

Re: La mia storia

Messaggioda Mare73 » ven set 11, 2015 1:45 pm

Benvenuta.
Aspettiamo le tue risposte.

Re: La mia storia

Messaggioda michiamoMaddalena » ven set 11, 2015 4:19 pm

Benvenuta, Giovanna! :ciao:

Re: La mia storia

Messaggioda Natina » sab set 12, 2015 8:18 am

Ciao Giovanna, benvenuta anche da me. :ciao:
Abbiamo molte cose in comune e anche io ho iniziato a soffrire di cistite a 15 anni circa. Anche io avevo sintomi che mi facevano pensare a cistite ma non era quello il problema.
Vedrai che stare bene si può e si può uscire da questo circolo vizioso, basta solo prendere la strada giusta e ora ci sei. :):

Re: La mia storia

Messaggioda GiovannaDots » sab set 12, 2015 1:30 pm

Grazie a tutte per le risposte :D
flo67 ha scritto:A noi interessa sapere il valore del ph del tampone vaginale e se c'è presenza lattobacillare per valutare se hai bisogno di fermenti vaginali o meno.
Quali accorgimenti del forum stai attuando ora?
Mi sembra di capire che gli attacchi di cistite siano post-coitali. Adotti il protocollo post rapporto? Una dose subito dopo e tre nell'arco delle successive 24 ore il rapporto?
Procurati gli stick urine della Meditrol per valutare in tempo reale i parametri principali (nitriti-leucociti-ph urinario)

Non è normale avere dolore ai rapporti. E' indice di contrattura o neuropatia e vanno presi provvedimenti. Hai letto gli articoli nella home page a riguardo? Come avverti il muscolo coccigeo se ci pensi, contratto (che sta su) o rilassato?
Hai mai fatto gli esercizi di rilassamento pelvico? Kegel reverse, respirazione diaframmatica. Il calore ti aiuta? Hai letto dell'allay?

Vado con ordine: la visita alla ginecologa l'ho dovuta rimandare perchè ci siamo trovati ad affrontare delle spese improvvise quindi ho voluto evitare la visita specialistica che purtroppo non è gratis :? quindi purtroppo non ho idea dello stato della mia amichetta (comunque bruciori e perdite strane sono scomparsi, ma una capatina dalla ginecologa ce la faccio lo stesso) :humm: Allora, per ora sto prendendo il mannosio 4 volte al giorno, e uso la manovra del dito, in più ho smesso di usare detergenti intimi e li uso solo per lavare dietro e sto prendendo regolarmente lattobacilli acidophilus per bocca (me li passa mio padre da una ditta di integratori).
Non adotto protocolli particolari post rapporto anche perchè non li sto avendo :| anche se li avessi comunque penso che bastino le 4 dosi al giorno che prendo di D-Mannosio forte :risatona:
Appena riesco ad andarci vado in farmacia e prendo gli stick e il mannosio crema lubrificante :coool:
Non ho vere e proprie cistiti post coitali, ho spesso solo fastidio/bruciore all'uretra che comunque di solito si risolve nel giro di poco, però è fastidioso :-no
Si ho letto gli argomenti riguardo la contrattura pelvica e mi ritrovo in qualche sintomo come l'urgenza minizionale (non capita sempre, ma succede che debba scappare in bagno perchè tutto d'un tratto mi scappa da morire). Ho avuto anche episodi d'incontinenza, un paio durante una dolorosa cistite post cistoscopia e un altro leggerissimo durante l'ultima cistite che ho avuto, poi c'è anche il dolore durante i rapporti e l'anorgasmia (non raggiungo l'orgasmo tramite stimolazione vaginale, è capitato anche questo solo una volta :cavoli: ) In particolare noto che mi capitano (anche se non sempre, cioè non a ogni minzione o tutti i giorni) praticamente tutti i sintomi da contrattura che riguardano l'apparato urinario.
Se ci penso trovo praticamente sempre il muscolo coccigeo contratto.. Ora mi guardo gli esercizi di rilassamento, il calore in generale mi rilassa, mi capita che mettendomi vicino a una fonte di calore (termosifone, doccia calda) senta d'improvviso il bisogno di fare pipi, anche se non so con esattezza se questa cosa si può collegare ad un rilassamento :?
Ho appena visto la pagina dell'Allay della ditta, ma non ho capito con esattezza di cosa si tratta :? Sembra fatto particolarmente per i dolori mestruali.

Stefania 69 ha scritto:Ci sai dire quanto fossero alte quelle cariche? Normalmente la soglia tra esame positivo e negativo si mette a 100.000UFC.


Io andrei proprio diretta con una prenotazione da Pesce a Roma, visto che sei del Lazio. I tempi per una prima visita sono lunghi e dovessi migliorare nel frattempo solo con i consigli del forum sarai sempre a tempo a disdirla.

Sarebbe utile anche che rispondessi al questionario per le nuove utenti che trovi negli annunci importanti in testa alla sezione delle storie personali.


Ho referti con cariche anche di 20.000 / ml , 30.000 /ml e 50.000 /ml e per tutti questi esami mi è stato dato l'antibiotico.

Mmh ogni tanto ho letto il nome di Pesce nel forum, ma non ricordo di preciso a riguardo di cosa, è uno specialista? Di cosa si occupa? :humm:

Si, il questionario lo metterò dopo questo post di risposta :D

Natina ha scritto:Ciao Giovanna, benvenuta anche da me. :ciao:
Abbiamo molte cose in comune e anche io ho iniziato a soffrire di cistite a 15 anni circa. Anche io avevo sintomi che mi facevano pensare a cistite ma non era quello il problema.
Vedrai che stare bene si può e si può uscire da questo circolo vizioso, basta solo prendere la strada giusta e ora ci sei. :):


Io non mi arrendo, voglio riuscire a stare bene :::::

Re: La mia storia

Messaggioda GiovannaDots » sab set 12, 2015 2:16 pm

Quali sono i tuoi sintomi principali? Dove sono localizzati di preciso? Con che frequenza si manifestano? Come ho detto, i miei sintomi principali durante un attacco di cistite coinvolgono l'uretra, con dolore e bruciore durante e dopo la minzione, poi compaiono pollachiuria, emorragia, vescica che pulsa appena dopo la minzione, urgenza di fare pipì, dolore/bruciore alla vescica.
Tra un attacco e l'altro stai bene o hai comunque fastidi? Quali? no, ho un leggero dolore durante i rapporti e ho fastidi/dolori uretrali che come ho gia detto compaiono se faccio determinate cose, ma a volte anche senza un motivo apparente e certe volte questi fastidi diventano invalidanti, in senso che sto talmente male che sento il bisogno di andare a casa, perchè non riesco a stare in mezzo agli altri, ho bisogno di camminare e di sedermi alternando le cose, di indossare abiti comodi e di bere oltremisura.
Hai individuato qualche causa scatenante in particolare? Rapporti sessuali, stress, caldo, freddo, alimentazione, periodi particolari del ciclo, altro? Già citati comunque cito da una mia vecchia risposta "solo e sempre quel bruciore uretrale che talvolta diventa invalidante e che si scatena a volte se non bevo molto o se indosso pantaloni stretti/ vado in bici / vado al mare / sudo, ma a volte si scatena senza motivo apparente." Il fastidio uretrale compare talvolta anche dopo i rapporti, in particolare se prolungati e non molto lubrificati
Hai un esame urine ed un'urinocoltura recenti? Cosa riportano? Il mio esame più recente è del 24 agosto, prima che prendessi antibiotico e che iniziassi il mannosio: colore giallo paglia, aspetto opalescente, reazione 5, densità 1,025, nitriti presenti, albumina assente, glucosio assente, urobilina assente, pig.biliari assenti e pig. ematici presenti. Cellulle D.B.V rare, leucociti 20-30 P.C.V, Filamenti di muco assenti, emazie 10-20 P.C.V, cilindri assenti, cristalli assenti, flora batterica abbondante (conta 1.000.000 E.Coli sensibile alla maggior parte degli antibiotici)
Hai a casa gli stick urine per monitorare la situazione? no, li comprerò
Quante volte al giorno fai pipì e quanto bevi? Oddio, non le conto le volte, comunque presumo dalle 4-5 volte al giorno, ma potrei sbagliare :S: Esco sempre con una bottiglietta d'acqua da 0,75 e la riempio 1-2 volte al giorno di solito, dipende quanto sto a casa, se ci sto bevo dalla bottiglia d'acqua normale anche se non troppo spesso.
Il flusso della pipì è stentato e doppio oppure ha un getto unico e abbondante? Devi spingere per urinare o l'urina esce spontaneamente? Il getto è unico e abbondante se ho bevuto abbastanza, altrimenti è sempre unico ma scarso. Non spingo, uso un accorgimento consigliatomi dalla ginecologa di trattenere e rilasciare l'urina più volte durante la minzione, ciò la maggior parte delle volte rende il getto più abbondante e non ho bisogno di spingere. Ultimamente spingo dopo aver fatto la manovra del dito perchè il flusso anche se la vescica è piena è scarso per la maggior parte della minzione e non riesco a svuotarmi completamente se non spingo.
Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? La penetrazione non è difficoltosa, ma ho dolore leggero che si accentua in determinate posizioni (missionario o io sopra). Se mi trovo a pancia in sotto il dolore si riduce.
Soffri anche di candida? Quali sono i sintomi che hai durante un'attacco di candida? Non ho mai avuto episodi accertati di candida e di solito non ho fastidi intimi.
Cistiti e candide sono state sempre accertate rispettivamente da urinoculture e tamponi vaginali? Le cistiti si sono tutte accertate da urinocolture, alcune sono risultate anche sterili, ma parliamo di 1-2 su 10. Riguardo le candide leggi su.
Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano? No, non ce l'ho, lo farò appena ne avrò la possibilità.
Hai bruciore quando usi i jeans, quando indossi biancheria sintetica o quando usi gli assorbenti? Di solito si, quindi da molto tempo adotto degli accorgimenti: non indosso jeans stretti, uso solo slip e assorbenti di cotone, comunque cerco di favorire la traspirazione intima, visto che un ambiente intimo sudato/bagnato mi causa bruciore.
Che metodo contraccettivo usi? Nessuno, il mio ragazzo è sterile.
Utilizzi lubrificante durante i rapporti? Ne ho comprato uno ma non lo usavo durante tutti i rapporti. In generale col lubrificante il dolore, bruciore si riduce, a breve comprerò il lubrificante D-Mannosio :)
Hai notato se le cistiti ti compaiono dalle 24 alle 72 ore dopo un rapporto? E' capitato raramente, di solito la cosa che compare più spesso dopo un rapporto è il bruciore/fastidio/dolore uretrale.
Utilizzi detergente intimo? Saugella linea blu a ph 3,5, comunque sto iniziando a usarlo per detergere solo dietro e davanti sciacquo semplicemente, vediamo come va.
L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni? La maggior parte delle volte no, di solito è un giorno si e uno no, ma ho periodi dove sono estremamente regolare. In passato soffrivo di colite molto spesso, ma riducendo il latte dalla mia dieta non ho avuto piu problemi (prima lo bevevo tutti i giorni per fare colazione, ora bevo the, infusi o latte di soya, ma comunque mangio formaggi e mozzarelle, anche se non spessissimo.)
Riesci a riconoscere il muscolo pubcoccigeo e a contrarlo/rilassarlo? Si, lo riconosco e riesco a contrarlo, ma lo rilasso con un pò di difficoltà.
Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No.
Il calore ti aiuta? Cito "il calore in generale mi rilassa, mi capita che mettendomi vicino a una fonte di calore (termosifone, doccia calda) senta d'improvviso il bisogno di fare pipi, anche se non so con esattezza se questa cosa si può collegare ad un rilassamento :? "
Hai letto gli articoli in homepage riguardo a contrattura e vulvodinia? Ti riconosci in qualche sintomo? Cito: "Si ho letto gli argomenti riguardo la contrattura pelvica e mi ritrovo in qualche sintomo come l'urgenza minizionale (non capita sempre, ma succede che debba scappare in bagno perchè tutto d'un tratto mi scappa da morire). Ho avuto anche episodi d'incontinenza, un paio durante una dolorosa cistite post cistoscopia e un altro leggerissimo durante l'ultima cistite che ho avuto, poi c'è anche il dolore durante i rapporti e l'anorgasmia (non raggiungo l'orgasmo tramite stimolazione vaginale, è capitato anche questo solo una volta :cavoli: ) In particolare noto che mi capitano (anche se non sempre, cioè non a ogni minzione o tutti i giorni) praticamente tutti i sintomi da contrattura che riguardano l'apparato urinario."
Stai seguendo qualche accorgimento tra quelli che suggeriamo? Cito: "Allora, per ora sto prendendo il mannosio 4 volte al giorno, e uso la manovra del dito, in più ho smesso di usare detergenti intimi e li uso solo per lavare dietro e sto prendendo regolarmente lattobacilli acidophilus per bocca (me li passa mio padre da una ditta di integratori). "
Di quali altre patologie soffri? In generale sto bene, non soffro di allergie, ne di altre malattie croniche (a parte la colite, cosa che sembra essersi risolta eliminando il latte dalla mia dieta). Ho un pò di problemi alla schiena, lievissima scoliosi e posture scorrette :n Ho avuto dolori alle ginocchia per qualche tempo, ma anche questa cosa sembra essersi risolta. Inoltre ho i piedi piatti (non necessito di operazioni, me la cavo) e ho dei rari periodi in cui ho spesso mal di testa, ma risolvo la cosa dormendo, usando il ghiaccio o prendendo una tachipirina. A livello psicologico ho sofferto d'ansia e di lieve depressione, per il tutto ho seguito e seguo un percorso con una psicologa e sta andando meglio :coool:

Re: La mia storia

Messaggioda flo67 » dom set 13, 2015 2:59 pm

GiovannaDots ha scritto:ogni tanto ho letto il nome di Pesce nel forum, ma non ricordo di preciso a riguardo di cosa, è uno specialista? Di cosa si occupa?

Urologo, neurologo, sessuologo.
Trovi mille informazioni al riguardo qui nel forum. Inutile che le scriva ma è invece utile che tu ci vada per valutare la tua situazione, che a mio avviso non è molto complicata, però va presa in tempo, raddrizzata laddove ce n'è bisogno e curata per bene.
Nel frattempo ti abbiamo detto tutte ciò che puoi fare e quello che invece è meglio evitare.
Una cosa: basati molto sul sintomo, quando senti bruciore uretrale ecc... vai subito di accorgimenti senza far passare troppo tempo. Appena puoi corri a fare un tampone vaginale con indicazione ph e lattobacilli (non serve che tu lo chieda alla tua ginecologa). Devi trovare un laboratorio (a Roma ce ne sono) che effettuano il prelievo con questi due parametri fondamentali, chiama prima magari così ti risparmi la fatica del viaggio a vuoto.
Facci sapere come procede il tutto. Ti aspettiamo.

Re: La mia storia

Messaggioda Ondina88 » lun set 14, 2015 12:41 am

Ciao Giovanna, ma gli esercizi che fai durante la pipi di contrazione e rilascio si basano su una contrazione di un paio di secondi seguita da un tempo mooooolto più lungo di rilassamento? Non spingere mai quando fai pipi, aiutati con kr, calore e respirazione diaframmatica e vedrai che uscirà così la pipi. Sicura di fare correttamente la manovra del dito? Non è che per caso contrai ed è per questo che subito dopo non riesci a fare pipi anche a vescica piena? Tu praticamente devi tappare l'uretra con il dito ma nel frattempo fare pipi senza contrarre ne trattenere e poi al termine del minuto molli il dito.
Per il resto concordo con Flo sulla necessità di fare una visita da Pesce



Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214