Tutto comincia circa 7 anni fa (eh si, sono ben 7 anni che mi esaspero con questa benedetta cistite). Un giorno, per la prima volta, sento dolori al basso ventre, ho un continuo bisogno di urinare, quando lo faccio mi escono poche gocce di urina e del sangue… Questa è stata la prima di una serie di ricadute! Ovviamente vado subito dal dottore, che cerca di spiegarmi (più o meno) il perché la cistite mi possa essere venuta, e mi prescrive il Monuril. Dopo questo primo episodio non ho più avuto tregua, si è innescato un ciclo continuo, la cistite mi veniva quasi ogni mese, e ogni volta mi venivano prescritti o Monuril (che ora per me è come acqua, non mi fa più nessun effetto) o Ciproxin, con conseguente candida quando il medico non mi avvertiva di prendere i fermenti lattici (per fortuna poi ho imparato la lezione). Dalla prima urino cultura (fatta il 5 maggio 2008) risulta: Streptococco agalactiae 100.000 ufc/ml.
Ovviamente, dopo non molto tempo, la cistite ritorna, ancora e ancora, e la storia si ripete: analisi delle urine, antibiotico, ricaduta dopo poco tempo. Dalle analisi successive, i batteri risultano di diverse tipologie:
10 giugno 08: Streptococco agalactiae 100.000 ufc/ml// Enterococco 100.000 ufc/ml// E. coli 7.000 ufc/ml
10 sett 08: Stafilococco aureo 100.000 ufc/ml// Enterococco 100.000 ufc/ml// E. coli 8.200 ufc/ml
14 dic 08: Stafilococco coag. 2.000 ufc/ml// Enterococco 400 ufc/ml// Klebsiella spp. 100 ufc/ml
I risultato delle analisi mostrano insomma sempre queste tipologie di batteri, a volte invece risultano totalmente negative, e la cistite torna a volte dopo un mese, a volte dopo due, è sempre lì in agguato. Ma con il passare del tempo arrivo anche ad una conclusione: la mia è una cistite da post rapporto. Inutile dirvi che la cosa inizia a pesare pesantemente sulla mia vita di coppia. Ovviamente, la cistite mi abbandona solo quando torno single, ma eccola che ritorna appena inizio una nuova relazione. Stanca di non ricevere risposte dai medici (avrò cambiato almeno 4 ginecologi nel frattempo), inizio a cercare informazioni su internet, e mi imbatto in questo forum, dove scopro il Mannosio! Inizio a prenderlo, ed in effetti le mie ricadute diventano molto meno frequenti, ma purtroppo non riesco a sconfiggerla del tutto. L’anno scorso ho provato a seguire due cure diverse, ma entrambe con scarsi risultati (la prima non la ricordo bene, mi avevano dato “acidif” e un’altra cosa che non ricordo; la seconda consiste nel prendere, per 10 giorni al mese, una dose di “Fiorilac PS” e una compressa di “Kistinox”). La seconda cura la faccio per un po’, ma la interrompo dopo il terzo mese, e continuo solo con D-Mannosio, che prendo sempre subito dopo i rapporti, e continuo con 3 dosi nelle 24 h successive. Nonostante questo, nonostante l’uso del lubrificante e altri piccoli accorgimenti, purtroppo ogni tanto la cistite torna ancora (l’ultima volta è stata comunque sette mesi fa). Purtroppo, dopo sette mesi, ieri mi è tornata più forte che mai, e dopo due nottate insonni, pasti in bianco e dosi di D-Mannosio senza nessun miglioramento, purtroppo ho dovuto cedere e prendere l’antibiotico =( Adesso riprenderò comunque a seguire tutti gli accorgimenti, ma mi chiedo se, visto l'effetto quasi nullo delil mannosio in fase acuta, non possa essere utile provare il mannosio forte.
Avrei voluto poter scrivere la mia storia tra le “testimonianze di guarigione”, ma purtroppo non è stato così

