Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
Rosanna ha scritto:Curiosa, ma spiegabile.
Ho una mia teoria.
Il ph dello sperma è alcalino. L'alcalinità si sa che altera la flora batterica vaginale. Di conseguenza può incrementare la presenza dei batteri patogeni. Quindi maggior probabilità di cistiti e vaginiti. Finchè non cerchiamo una gravidanza evitiamo la presenza dello sperma in vagina con coiti interrotti o preservativi. Nel momento in cui vogliamo un figlio diamo via libera allo sperma in vagina. In ovulazione il ph vaginale è già molto alcalino proprio per permettere agli spermatozoi la sopravvivenza. Se ci aggiungiamo l'alcalinità spermatica abbiamo una miscela esplosiva per i lattobacilli benefici.
Per questo la ricerca della gravidanza per noi rappresenta il momento di insorgenza dei problemi urinari e vaginali.
juju ha scritto:spero che i tempi di spedizione non siano lunghi.
juju ha scritto:non capisco perchè il mirtillo non va bene, me lo hanno consigliato tutti i dottori che ho visto
juju ha scritto:piuttosto non ci sono dei detergenti che posso usare? non so, lavarmi solo con acqua mi da un pò senso di sporco.
juju ha scritto:ma non ho ancora capito bene per quanto. quando sentirò che sto meglio calo? 3-4-5-6 mesi?
juju ha scritto:non ho ancora capito il perchè di queste cistiti.
juju ha scritto:perchè alcune donne sono soggette?
juju ha scritto:può essere che adesso per 3-4 anni stiamo bene poi torna?
Rosanna ha scritto: * Cita Rosanna
Visitano il forum: Google [Bot] e 92 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata