da Aliruna » mer lug 30, 2014 5:36 pm
Vi ringrazio dal profondo del cuore. Nicole, mi hai davvero fatto sorridere. A smentire la mia saggezza, oggi vi scrivo in preda a una profonda preoccupazione. Sono stata dal dottore, il quale si è subito allarmato. Mi ha mandato al pronto soccorso a fare una visita cardiologica urgente e un elettrocardiogramma. Sospettava problemi cardiaci dovuti al Laroxyl. Nel suo studio mi ha provato la pressione (normale), la saturazione dell'ossigeno (a suo dire molto bassa: 76) e il battito cardiaco (alto: 117). Al pronto soccorso ho fatto gli esami.
Vi riporto tutti i dati che ho (scusate in anticipo se sarà un post gigantesco).
Esame obiettivo: paziente emodinamicamente stabile; edemi declivi ai piedi, polsi periferici presenti, simmetrici, validi; dolore alla palpazione delle articolazioni; cuore con toni cardiaci tachifrequenti; torace con mv su tutti i campi
Rx torace: non evidenti lesioni parenchimali focali in atto, non evidenti falde di versamento pleurico in atto. Immagine cardiaca nella norma senza attuali segni di scompenso. Frequenza cardiaca: 105. Pressione max: 135 Pressione min: 80 Saturimetr.:100
Quindi, se ben comprendo, a parte il battito (del resto, il medico mi ha spedita al pronto soccorso come se dovessi avere un infarto da un minuto all'altro e io ho avuto la paura più folle della mia vita) mi sembra che cuore e torace sia ok.
Mi hanno mandato allora in reumatologia, sospettando un'artrite reumatoide. Mi hanno fatto un prelievo del sangue e ora vorrei postarvi i risultati, perché vorrei capire bene, ma in PS non c'è molto tempo da dedicare ai singoli pazienti.
RA TEST: <10 [Se ho capito bene è il test che rileva il fattore reumatoide, quindi uno dei test decisivi, anche se non rivelatore al 100%, della possibile presenza di artrite reumatoide. I valori normali sono tra 0 e 20. Quindi, se ho capito bene, è negativo]
PCRM: 0.36 [valori di riferimento: 0-0.50 Non so cosa cappero sia, ma credo sia negativo]
Poi ci sono i lunghissimi esami del sangue:
AMILASI: 38
FOSFATASI ALCALINA: 49
BILIRUBINA TOTALE: 0.36
BILIRUBINA DIRETTA: 0.12
GGT: 13
COLINESTERASI: 6373
GPT: 59 [Fattore sballato, il massimo dovrebbe essere 34. Se ho ben capito è qualcosa relativo al fegato. Mi hanno detto che potrebbe essere causato dal Laroxyl]
CK: 42
GLUCOSIO: 94
SODIO: 142
CLORO: 105
CALCIO: 9.4
UREA: 22
CREATININA: 0.70
Eritrociti: tutti i valori nella norma
Formula leucocitaria: c'è un valore sballato, quello dei linfociti [1, mentre dovrebbe essere tra 1.5 e 4]
Piastrine: tutti i valori nella norma
Coagulazione: tutti i valori nella norma
Relazione: paziente di 25 anni con dolori articolari, in particolare a mani, caviglie e ginocchia a ritmo infiammatorio, assenza di febbre, sintomi infettivi respiratori, gastrintestinali o genitourinari, obiettivamente tumefazione e dolorabilità a carico di alcune IFP ed MCP, caviglia sx. nega psoriasi IBD o familiarità, non pregresse uveiti o dattiliti, nega lombalgia infiammatoria, allergie a farmaci. In anamnesi vulvodinia in terapia con amitriptilina. Agli esami ematochimici effettuati in Ps nella norma gli indici di flogoso, in corso RA test, nella norma emocromo e funzionalità renale, lieve rialzo GOT per cui si consiglia eventuale riduzione della terapia con laroxyl, anche in considerazione della necessità di assumere FANS al momento per la sintomatologia articolare (etoricoxib 90 mg: 1cpr ogni 8 ore a stomaco pieno per due settimane e poi al bisogno).
Utile controllo transaminasi, emocromo e creatinemia tra 2 settimane. Il quadro è compatibile con una artrite infiammatoria che va indagata mediate accertamenti in regime di day service.
Diagnosi: artrite reumatoide