Ciao Rosa, sono anch'io in cura col prof. Pesce e sto facendo il tuo stesso percorso terapeutico (Laroxyl, Rivotril, Etinerv ...).
Un suggerimento che mi ha dato la dott.ssa Di Maria (sua collaboratrice, fra l'altro), siccome io sono sempre in tensione (anche quando non mi sembra di esserlo) è quella di rilassare i muscoli pelvici ogni volta che faccio pipì (cioè abbastanza spesso purtroppo).
In questo modo mi ricordo di rilassarli (il prof. dice di fare il rilassamento ogni ora ....... ma figurati se ci riesco).
E' solo una piccola dritta, ma può essere utile. Almeno posso dire di aver fatto un kegel reverse 15 volte al giorno.
(P.S. non aver paura quando lasci andare i muscoli ... so che l'ultimo goccio di pipì ci evoca ricordi terribili, ma siccome è importante svuotare bene, caccia i cattivi pensieri dalla mente, siediti tranquilla e vedrai che riuscirai a svuotare bene. Stai lì seduta tranquilla, senza avere fretta, e senza puntarti il monitor addosso o contare i cc ...o pensare a com'è il flusso o a guardare se le urine sono torbide etc. Ogni tanto va bene fare la pipì normalmente, senza tante seghe mentali (scusa la terminologia, ma non mi veniva niente di altrettanto efficace).
rosa79 ha scritto:Allora il morale va di nuovo giù e la mente vaga sulla cistite interstiziale e altro
Rosa, se il Prof. Pesce ti ha detto che non ce l'hai, significa che NON CE L'HAI.
Stiamo parlando di un uomo che ha due specializzazioni, che lavora da 20 anni e che ha visto di tutto.
Un medico ha il dovere di dirti cos'hai, e non temere, quando vedono qualcosa di brutto, lo dicono sempre.
rosa79 ha scritto: la capienza è sui 200-250-300, anche a distanza di mezz'ora
Questo capita anche a me, soprattutto quando sono sotto stress per qualche motivo.
Fatalità è capitato anche quando facevo il diario minzionale da mostrare al Prof.; avevo 2-3 gg abbastanza normali, e uno in cui le urine espulse superavano i 2 litri (e avevo bevuto di meno).
Mi chiedevo da dove tiravo fuori tutti questi liquidi ...
Lui mi ha spiegato che non c'è una regola, e che comunque la componente emotiva è importante.
A questo proposito ti invito a leggere la sezione sul diario minzionale, perchè io letteralmente TORMENTATO la povera Rosanna sull'argomento, e soprattutto nell'ultimo suo post ha superato sè stessa (ogni tanto me lo rileggo).
Quando ti viene la tentazione di leggerti su google qualcosa circa "e altro" (cioè malattie varie legate alla sfera uro-ginecologica) - ammesso che ti venga - prendi in mano un libro, le parole crociate o dedicati ad un'attività che ti piace (io dopo il Laroxyl sto facendo torte a nastro, le sto distribuendo in tutto il condominio per non mangiarle)
Come vedi, siamo in tante ad avere un peggioramento dei sintomi ..... ma se leggi bene quello che ha scritto Rosanna in merito, ad un certo punto dice che il problema è lo sbalzo termico ma che prima o poi il corpo si adatta alle nuove temperature.
bene88 ha scritto:Prima di tutto, sarebbe stato bello, poter leggere i tuoi aggiornamenti anche nei momenti in cui stavi bene
Bene, hai perfettamente ragione, ma non tutte ci riusciamo, anche solo per motivi di scaramanzia ......
Comunque io, quando sono giù, mi leggo le testimonianze di guarigione.
E' come farsi una dose di ginseng!!!