Bacilli di Döderlein- Flora vaginale sana

Flora vaginale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La regione vaginale nella donna ha la più alta concentrazione di batteri di qualsiasi altra parte del corpo umano, tralasciando il colon. I batteri della flora vaginale sono stati scoperti dal ginecologo tedesco Albert Döderlein nel 1892. L'insieme di tutti i microorganismi presenti in ambiente vaginale prende il nome di flora vaginale. Principalmente la flora sana è costituita da batteri del genere Lactobacillus ( Lactobacillus acidophilus in origine bacilli di Döderlein). I Lactobacilli sono i principali responsabili dell'acidità vaginale, per il loro metabolismo digeriscono il glicogeno presente nella mucosa producendo come scarto acido lattico e garantendo all'ambiente un'acidità pari a pH tra 4 e 4,5. Il quantitativo e il tipo di batteri presenti nella flora ha un diretto influsso sullo stato di salute della donna. I batteri e l'acido lattico che producono, in combinazione con i fluidi secreti dalla mucosa vaginale sono anche responsabili del caratteristico odore associato alla zona.
Mestruazioni
Durante le mestruazioni la flora vaginale subisce un cambiamento dovuto alle perdite, questo puo' favorire l'instaurarsi di batteri o funghi patogeni. L'effetto sulla flora vaginale dell'uso di tamponi è dibattuto, ma l'applicazione sicura di tamponi igienici sembra non influenzare significativamente il bilancio batterico.
Prevenzione delle infezioni
Una flora vaginale sana aiuta a prevenire le infezioni da fungo (tipicamente la candida causa delle candidosi vaginali) e altre possibili patologie, occupando le risorse necessarie al loro sviluppo e metabolismo. Comunque, l'arrivo esterno di batteri aggressivi o uno sbilancio nei batteri sani puo' portare ad infezioni. Squilibri della flora possono essere causati anche da sbilanci o disturbi ormonali, da stress fisici o psicologici ma pure da eccessiva igiene intima con prodotti non idonei o troppo aggressivi. L'abitudine di urinare nei venti minuti dopo un rapporto sessuale permettono di liberare l' uretra da batteri della flora vaginale ed evitare infezioni interne come la cistite .
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La regione vaginale nella donna ha la più alta concentrazione di batteri di qualsiasi altra parte del corpo umano, tralasciando il colon. I batteri della flora vaginale sono stati scoperti dal ginecologo tedesco Albert Döderlein nel 1892. L'insieme di tutti i microorganismi presenti in ambiente vaginale prende il nome di flora vaginale. Principalmente la flora sana è costituita da batteri del genere Lactobacillus ( Lactobacillus acidophilus in origine bacilli di Döderlein). I Lactobacilli sono i principali responsabili dell'acidità vaginale, per il loro metabolismo digeriscono il glicogeno presente nella mucosa producendo come scarto acido lattico e garantendo all'ambiente un'acidità pari a pH tra 4 e 4,5. Il quantitativo e il tipo di batteri presenti nella flora ha un diretto influsso sullo stato di salute della donna. I batteri e l'acido lattico che producono, in combinazione con i fluidi secreti dalla mucosa vaginale sono anche responsabili del caratteristico odore associato alla zona.
Mestruazioni
Durante le mestruazioni la flora vaginale subisce un cambiamento dovuto alle perdite, questo puo' favorire l'instaurarsi di batteri o funghi patogeni. L'effetto sulla flora vaginale dell'uso di tamponi è dibattuto, ma l'applicazione sicura di tamponi igienici sembra non influenzare significativamente il bilancio batterico.
Prevenzione delle infezioni
Una flora vaginale sana aiuta a prevenire le infezioni da fungo (tipicamente la candida causa delle candidosi vaginali) e altre possibili patologie, occupando le risorse necessarie al loro sviluppo e metabolismo. Comunque, l'arrivo esterno di batteri aggressivi o uno sbilancio nei batteri sani puo' portare ad infezioni. Squilibri della flora possono essere causati anche da sbilanci o disturbi ormonali, da stress fisici o psicologici ma pure da eccessiva igiene intima con prodotti non idonei o troppo aggressivi. L'abitudine di urinare nei venti minuti dopo un rapporto sessuale permettono di liberare l' uretra da batteri della flora vaginale ed evitare infezioni interne come la cistite .