scritto in uretrite perchè non
sapevo dove altro scriverlo. Rosy se
trovi qualcosa di non corretto correggi.
Allora.
Noi abbiamo pensato
fin'ora che fosse il dolore continuo e le cistiti ripetute nel
tempo,
però era già da un pò che io mi chiedevo come mai mio marito, che ha
sofferto infinitamente meno di me e per meno tempo l'anno scorso ha
la
contrattura e io no?
Sorpresa! Secondo Pesce le infezioni ripetute nel
tempo sono solo la conseguenza della contrattura e non la causa
scatenante, cioè le infezioni vengono dopo, solo in uno stadio più
avanzato di contrattura. Ed infatti, mio marito all'inizio
dell'anno
aveva analisi pulite, i batteri a rotazione(cioè un tipo curato con
antibiotico e subito dopo un'infezione sostenuta da un altro tipo)
sono
comparsi molto più tardi e cioè a Maggio. Ma allora qual'è questa
causa?
UN CARATTERE CHIUSO E UN ATTEGGIAMENTO MENTALE DI DIFESA
DALL'ESTERNO!Questa non è l'unica causa ma è la più
importante e
quella che più difficilmente si elimina.
Ragazze schiaffatevelo in
testa e fatevi un tatuaggio a fuoco in fronte così ve lo ricordate
tutte le mattine. In questa categoria di persone rientrano:
-persone
perfezioniste
-persone ansiose
-persone che diffidano di tutto e di
tutti
-persone che hanno paura (di affronatre cambiamenti, situazioni
nuove, perdite)
-persone che hanno bisogno di avere tutto sempre sotto
controllo
-persone che conducono una vita stressante, al di là delle
loro forze o di quanto una vita sana richiederebbe
-altre tipologie
simili che ora non mi vengono in mente.
Ora: molte di noi si
riconosceranno in almeno una delle tipologie sopra elencate, ma
giustamente, ha detto il dottore, una sola di queste cose nonbasta,
altrimenti avremmo tutti contrattura del pavimento pelvico. In pratica,
se una persona è tendenzialmente introversa e vive un momento di forte
stress e magari è anche perfezionista e lo stress è dovuto ad una
incombenza lavorativa, ecco che incomincia a contrarre. La contrazione
protratta nel tempo diventa uno stile di vita. Chi ha fatto gli
esercizi di decontrazione o chi li farà si accorgerà che i momenti in
cui contrae sono quelli in cui deve agire, deve compiere una qualsiasi
azione, dal camminare al cucinare al parlare al telefono. Perchè?
Perchè questo è diventato il suo modo di affrontare la quotidianità: in
maniera cioè tesa. Quindi, tornando alle cause, una combinazione di un
paio di fattori fra quelli che ho elencato sopra, porta la persona a
contrarre, l'atteggiamento diventa parte della persona e da qui
tutti i
problemi che conosciamo.
Altre cause minori:
-traumi sessuali e abusi
subiti
-forti stiramenti causati, ad esempio, in seguito al
contraccolpo subito durante un incidente
-squilibri della postura
NB.
queste cause secondarie portano a contrattura solo se associate alle
cause principali, che fanno parte di personalità e atteggiamento
mentale della persona, scritte sopra.
MA COME È POSSIBILE? CHE C'ENTRA
L'ATTEGGIAMENTO MENTALE E IL CARATTERE?
Pesce mi ha spiegato che in
situazioni di pericolo (tutte le situazioni, quindi, che generano
ansia, paura, tensione, stress ecc.) il cervello rilascia tutta una
serie di trasmettitori (adrenalina e altri che non mi ha detto) che
hanno lo scopo di rendere il corpo pronto alla battaglia o alla fuga
repentina, quindi cuore che pompa a mille per ossigenare e muscoli
spercontratti per essere pronti allo scatto. Che cosa succede ad una
persona che sotto sotto si sente sempre, anche se non in maniera molto
forte, in lieve ansia o paura o in pericolo o in tensione? Succede che
il cervello manda il comando ai muscoli di essere sempre pronti allo
scatto e quindi CONTRATTI. E infatti la prima cosa che Pesce insegna è
di mandare il comando inverso: RILASCIA!
Mi ha detto anche che LE
PERSONE CHE HANNO PIÙ DIFFICOLTA' A GUARIRE sono quelle che NON
ASCOLTANO tutto quello che dice e che SOTTOVALUTANO alcuni suoi
consigli, DANDO IMPORTANZA SOLO ALLA RIABILITAZIONE e che sotto sotto
CONTINUANO A NUTRIRE DUBBI per tutta la durata della terapia, PERCHÈ
NON SI FIDANO.
COME SE NE ESCE?
Il primo passo da fare è la
riabilitazione pelvica.
Bisogna assolutissimamente correggere il
proprio modo di affrontare le difficoltà nella vita, di gestire le
emozioni negative e la percezione dell'esterno, che non è facile,
ma S'
PÒ FÀ!
Lui dà questo consiglio: lo yoga. È IMPORTANTISSIMO!!!Non solo
serve a imparare tecniche di rilassamento, a muovere il corpo e ad
umentarne la percezione, ma aiuta anche, con varie forme di
meditazione, ad acquisire strategie alternative per canalizzare e
sfogare le emozioni negative o che non sappiamo gestire.
I bagni caldi
tutte le sere o quasi di almeno mezz'ora: facciamoli perchè servono
a
decontrare e rilassare, sono potentissimi.
Ripetere gli esercizi di
decontrazione del pavimento più volte al giorno: bisogna chiedersi
continuamente smpre semprissimo se siamo contratte e dare il comando di
rilasciare, SEMPRE. Pian piano ci accorgeremo di quali sono le attività
che svolgiamo contratte e quali no e questo ci aiuterà anche e
riflettere sui vari perchè e quindi ad acquisire più autoconsapevolezza
e a migliorare la qualità della nostra vita.
Infine: NON AVETE NESSUNA
MALATTIA GRAVE!!!A dispetto della vostra sintomatologia sono quattro
muscoli del cazzo!!Il problema è che stanno in un posto delicato in cui
danno un sacco di fastidio, ma sono sempre e solo QUATTRO-SEMPLICI-
MUSCOLI!!
E vi lascio con questa domanda.
Ma, guardando gli occhi del
nostro uomo, o sentendo il vento in faccia o la nostra pancia che
sussulta per una sonara risata, ci siamo mai fermate un attimo a
chiederci, nonostante tutto, quanto dannatamente siamo fortunate a
stare su questa cazzo di bellissima Terra?
p.s. e fanculeggiamo pure stà contratturaaaa




