Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
Ciclamino ha scritto:ogni mese dall’ovulazione in poi soffro di dolori pelvici fortissimi che non si attenuano con nulla!!
Ciclamino ha scritto:oggi:posso avere rapporti sessuali con pochissimo dolore all’inizio della penetrazione, le mie mucose sono rosee e non si irritano dopo il rapporto, ma non posso stare seduta o guidare dai dolori al perineo e alle natiche..
ora sei qui e vedrai che anche con il nostro aiuto ti rialzerai, non temere!Ciclamino ha scritto: ci sono giorni in cui mi sento morire dentro ed è difficile reagire
Ciclamino ha scritto:All’inizio del primo rapporto dopo il ciclo mestruale dolore alla penetrazione che passa dopo qualche minuto.
Ciclamino ha scritto: Durante i rapporti hai dolori e/o la penetrazione è difficoltosa? All’inizio è dolorosa, ma non sempre. Penso che il parto sotto questo senso mi abbia aperto un varco:)..prima era un incubo, doloroso il rapporto e dovevo aspettare una settimana per averne un altro. Adesso dopo il rapporto non ho nessun bruciore/dolore vaginale.
Ovviamente questo dolore non dovrebbe esserci, ne prima ne dopo, fate abbastanza preliminari? Il rapporto è desiderato? Prova poi a vedere se con il lubrificante va meglio, i più tollerati sono gel oppure Lubrigyn, consulta la sezione apposta. Noi lo consigliamo sempre, perché evita attrito e di danneggiare la mucosa già provata dalle infezioni recidive. Post rapporto cosa fai? Stretching? calore? Ti lascio anche questa interessantissima guida al sesso sereno.Ciclamino ha scritto:Il primo rapporto dopo la fine del ciclo mestruale è abbastanza doloroso e nei giorni seguenti mi lascia il perineo indolenzito.
cerca di alzarti spesso, ti capisco, a volte quando proprio non ce la facevo mi mettevo a lavorare in piedi. Hai mai preso in considerazione l'utilizzo di un cuscino? Ci sono quelli a ciambella oppure su ND trovi quello della Sanedia fatto apposta per le nostre patologie.Ciclamino ha scritto:lavoro in ufficio e sto seduta 9 ore al giorno..questo non fa altro che peggiorare la situazione.
sarebbe meglio evitarli o perlomeno ridurli al minimo, con i tacchi tendiamo a contrarre per rimanere in equilibrio. Appena torni a casa vai di stretching.Ciclamino ha scritto:Se metto i tacchi alti, nei giorni seguenti i glutei sono molto più contratti.
il fatto che tutto sia sopportabile rispetto a prima, non è comunque normale che ci sia e non è giusto che tu faccia una prova di resistenza, bisogna risolvere. Comunque la settimana prima del ciclo è il periodo cruciale un po' per tutti perché i sintomi tendono a riacutizzarsi. Sembrano proprio i nervi a darti fastidio. Potresti provare a placare il prurito con una puntina di arnica compositium della hell.Ciclamino ha scritto:La settimana che precede il ciclo i sintomi peggiorano e alla contrattura si aggiungono formicolii in zona vulvare/vaginale, prurito vaginale ma tutto molto sopportabile rispetto a prima
Ciclamino ha scritto:Bevo pochissimo e ne sono cosciente, ultimamente in ufficio mi sforzo di bere almeno mezzo litro di acqua naturale al giorno, oltre a quella assunta coi pasti.
il bere poco influisce parecchio, ti lascio da leggere questa sezione sulla STIPSI , pavimento pelvico e intestino, sono strettamente collegati e s'influenzano a vicenda, quindi questa cosa è assolutamente da sistemare.Ciclamino ha scritto: L'intestino come va? Riesci a scaricarti tutti i giorni?Malissimo, mi capita di stare anche una settimana senza scaricarmi
riusciresti a farlo? sarebbe importante capire come sono messe le tue difese dopo anni di candida recidiva. Mi raccomando fai esplicita richiesta, perché non tutti i laboratori li rilevano. (c'è una sezione qui sul forum, prova a dare un'occhiata magari ne trovi uno vicino a te tra quelli segnalati).Ciclamino ha scritto:- Hai un tampone vaginale recente con indicazione del ph e dei lattobacilli? Cosa riportano?No.
Questa è una buona occasione per superare i blocchi. Il corpo ti sta mandando segnali perché richiede la tua attenzione. Comincia a studiarla a toccarla e pian piano prenderai confidenza, sono sicura che con i tuoi tempi riuscirai a fare anche i massaggi. Impara a volerle bene e a prendertene cura come se fossero i tuoi capelli i tuoi occhi o qualsiasi altra parte del corpo. Ti ricordi qualche evento particolare che ti ha creato questo blocco? Oppure un'educazione rigida?Ciclamino ha scritto: Hai mai provato a fare qualche automassaggio? No, da sola ho un blocco mentale non riesco a toccarmi. Mi da fastidio perfino il dottore quando mi tocca l’addome per intenderci!
devi essere assolutamente costante! Aiutano a distendere i muscoli irrigiditi. Degli esercizi che sono essenziali e non puoi proprio saltare sono la gamba a 4 (o uomo che legge il giornale) e le gambe a portafoglio. Inoltre ti consiglio di massaggiare i glutei con una pallina da tennis, contro al muro oppure coricata su un tappetino, come ti viene meglio.Ciclamino ha scritto:faccio alcuni esercizi di stretching che ho preso dal video di frizzina, anche se a volte mi viene il dubbio che sui miei muscoli così contratti non sia il massimo..x questo non sono molto costante, ci sono dei giorni in cui penso di peggiorare la situazione facendoli e allora preferisco farli stare “a riposo”
potresti fare cicli di fermenti più lunghi e non solo prima delle mestruazioni. E assumere Immunodefend per aumentare le difese.Ciclamino ha scritto:sono molto “cagionevole”..vi dico solo che quest’inverno con la bimba che frequenta il nido ho avuto 6 volte la febbre, di cui 3 abbinata a virus gastrointestinale con vomito.
Io direi di chiamarla, almeno ti chiarisce bene anche tutti i dubbi che hai, riguardo al parto.Ciclamino ha scritto:Dite quindi che una visita da Ileana Luglio sarebbe indicata nel mio caso?mi sta venendo voglia di contattarla
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata