Intolleranza istamina: può causare vulvodinia?

Recentemente ho discusso via mail con Patata di una teoria che si sta facendo strada sulle cause della vulvodinia: l'intollernaza all'istamina.
Inserisco qui quanto mi ha inviato Patata per non disperdere informazioni, per raccoglierne di nuove da parte di chi volesse intervenire e per tenervi aggiornate su ulteriori sviluppi.
Premetto che DAO è il deaminossidasi, ossia un enzima che permette all'istamina contenuta nei cibi di essere distrutta e quindi di non andare in circolo. Pare che chi ha un'intolleranza all'istamina sia sprovvisto di Dao e ne sia molto scarso. Tale intolleranza (che provoca disturbi gastro-intestinali, cefalea, emicrania, prurito, asma, nausea, irritazione della mucosa nalsale, ecc) potrebbe provocare anche reazioni a livello delle mucose vulvari esacerbando la sintomatologia vulvodinica. L'ipotesi curativa quindi è che un antistaminico o l'introduzione di DAO possa migliorare il quadro clinico della vv. Pare che anche gli antidepressivi utilizzati per la cura della vv vadano ad agire sull'istamina bloccando i recettori che altrimenti si legherebbero ad essa attivandola.
Vi copio l'utilissima mail di Patata, che ha fatto un lavoro di ricerca utilissimo.
Inserisco qui quanto mi ha inviato Patata per non disperdere informazioni, per raccoglierne di nuove da parte di chi volesse intervenire e per tenervi aggiornate su ulteriori sviluppi.
Premetto che DAO è il deaminossidasi, ossia un enzima che permette all'istamina contenuta nei cibi di essere distrutta e quindi di non andare in circolo. Pare che chi ha un'intolleranza all'istamina sia sprovvisto di Dao e ne sia molto scarso. Tale intolleranza (che provoca disturbi gastro-intestinali, cefalea, emicrania, prurito, asma, nausea, irritazione della mucosa nalsale, ecc) potrebbe provocare anche reazioni a livello delle mucose vulvari esacerbando la sintomatologia vulvodinica. L'ipotesi curativa quindi è che un antistaminico o l'introduzione di DAO possa migliorare il quadro clinico della vv. Pare che anche gli antidepressivi utilizzati per la cura della vv vadano ad agire sull'istamina bloccando i recettori che altrimenti si legherebbero ad essa attivandola.
Vi copio l'utilissima mail di Patata, che ha fatto un lavoro di ricerca utilissimo.
Ho cercato altre info su DAO e istamina.
Leggi tutto con calma, Mi sono lanciata il questa ricerca e ho pensato di condividere con te queste info.
Magari interessa anche a Sandro perchè la prima cosa che nominano in relazione con l'istamina è la cefalea.
1) Riguardo agli antistaminici sembra che non riducano l'istamina ma blocchino i recettori:
Oral antihistamines do not reduce histamine, but they block histamine receptors tohelp us sleep, heal, and fight inflammation. First-generation antihistamines make us drowsy with occasional side effects of insomnia and confusion. Second-generation, newer antihistamines do not make us drowsy but may cause headache and dry mucous membranes. Long-term use of oral antihistamines is associated with weight gain, and oral antihistamines do not improve DAO enzyme activity.
2) da quello che ho capito l'amitriptilina inibisce DAO ma agisce anche su tutti i recettori dell'istamina (H1,H2,H3,H4) ma in particolare su H1 e H2. Quindi magari abbassa DAO basso ma i recettori sono spenti quindi mi viene da dire che non importa.
Foglietto illustrativo elavil (amytriptilina): https://www.emedexpert.com/facts/amitri ... acts.shtml dice che:
Amitriptyline has ability to antagonize histamine H1 receptors and appears to be a potent antihistamine
Invece in questo link si parla dell'effetto DAO-inibitore. A pagina 7 ci sono i farmaci che inibiscono i DAO e si parla di istamina e ormoni sessuali che nel periodo premestruale agiscono in combinazione e sono la causa di dolori mestruali per via dell'effetto della contrazione della muscolatura liscia. (è un unico gigante link)
https://watermark.silverchair.com/znu00 ... L1n897Jnjo
3) E poi questo http://news.doccheck.com/it/9/intollera ... bus-gouda/
Se vai in basso:
Molti farmaci inibiscono l’enzima per la degradazione dell’istamina. Nel foglietto illustrativo è quanto indicato, ben nascosto, alla voce “può indurre attacchi d’asma” o “può indurre reazioni allergiche”. È piuttosto contraddittorio che anche molti dei farmaci che vengono utilizzati da soggetti asmatici inibiscano la DAO e altri enzimi.
Acetilcisteina Aloperidolo
Ambroxolo Metamizol
Aminofillina Metoclopramide
Amitriptilina Naprossene
Ciprofloxacina Noscapina
Difenidramina Mezzi di contrasto
Diazepam Verapamil
4) Ho fatto una tabellina con i farmaci usati nella cura della neuropatia, li ho presi da un documento che parlava delle linee guida per la vulvodinia e ho aggiunto l'escitalopram e il citalopram perchè li abbiamo presi io e D. (e a lui non sono passati i pruriti). Ho elencato tutti i recettori che ho trovato in relazione al farmaco e scritto il grado di affinità Ki (nM). Ho scoperto che per esempio il cymbalta non agisce per niente sull'istamina mentre il laroxyl si e anche tanto. E che il cymbalta agisce molto su serotonina, norepinefrina e dopamina, molto più del laroxyl. Non so se può interessarti ma te l'allego.
Gli antistaminici hanno sull'istamina un'azione simile al laroxyl (come numero di Ki (nM)), però non so in che dosi vanno presi, quindi non saprei dire se prendere un antistaminico potrebbe fare la differenza rispetto al laroxyl.
Il fatto che alcune donne guariscano con il cymbalta vuol dire che in quei casi l'istamina non c'entra niente. Oppure guariscono per via del blocco di SERT e DAT dipendente dalla dose, esempio: con il laroxyl si arriva indicativamente a 30mg (15gt) invece di cymbalta anche 60-90mg. Quindi il cymbalta è sicuramente più attivo sui recettori della serotonina e dopamina anche perchè se ne prende una dose moltoooo più elevata.
In generale sto facendo fatica a trovare la costante di affinità dei vari recettori in relazione ai farmaci, sai dove posso trovare queste info? Se si riuscisse a fare una statistica tra "tipo di sintomo/recettore bloccato da un certo farmaco/guarigione, magari si potrebbe puntare con più sicurezza ad un farmaco invece che un altro. Guardando la tabellina mi viene da dire che il laroxyl è una bomba, blocca recettori a destra e a manca!!! Forse è per quello che è il farmaco di prima scelta.
Leggi tutto con calma, Mi sono lanciata il questa ricerca e ho pensato di condividere con te queste info.
Magari interessa anche a Sandro perchè la prima cosa che nominano in relazione con l'istamina è la cefalea.
1) Riguardo agli antistaminici sembra che non riducano l'istamina ma blocchino i recettori:
Oral antihistamines do not reduce histamine, but they block histamine receptors tohelp us sleep, heal, and fight inflammation. First-generation antihistamines make us drowsy with occasional side effects of insomnia and confusion. Second-generation, newer antihistamines do not make us drowsy but may cause headache and dry mucous membranes. Long-term use of oral antihistamines is associated with weight gain, and oral antihistamines do not improve DAO enzyme activity.
2) da quello che ho capito l'amitriptilina inibisce DAO ma agisce anche su tutti i recettori dell'istamina (H1,H2,H3,H4) ma in particolare su H1 e H2. Quindi magari abbassa DAO basso ma i recettori sono spenti quindi mi viene da dire che non importa.
Foglietto illustrativo elavil (amytriptilina): https://www.emedexpert.com/facts/amitri ... acts.shtml dice che:
Amitriptyline has ability to antagonize histamine H1 receptors and appears to be a potent antihistamine
Invece in questo link si parla dell'effetto DAO-inibitore. A pagina 7 ci sono i farmaci che inibiscono i DAO e si parla di istamina e ormoni sessuali che nel periodo premestruale agiscono in combinazione e sono la causa di dolori mestruali per via dell'effetto della contrazione della muscolatura liscia. (è un unico gigante link)
https://watermark.silverchair.com/znu00 ... L1n897Jnjo
3) E poi questo http://news.doccheck.com/it/9/intollera ... bus-gouda/
Se vai in basso:
Molti farmaci inibiscono l’enzima per la degradazione dell’istamina. Nel foglietto illustrativo è quanto indicato, ben nascosto, alla voce “può indurre attacchi d’asma” o “può indurre reazioni allergiche”. È piuttosto contraddittorio che anche molti dei farmaci che vengono utilizzati da soggetti asmatici inibiscano la DAO e altri enzimi.
Acetilcisteina Aloperidolo
Ambroxolo Metamizol
Aminofillina Metoclopramide
Amitriptilina Naprossene
Ciprofloxacina Noscapina
Difenidramina Mezzi di contrasto
Diazepam Verapamil
4) Ho fatto una tabellina con i farmaci usati nella cura della neuropatia, li ho presi da un documento che parlava delle linee guida per la vulvodinia e ho aggiunto l'escitalopram e il citalopram perchè li abbiamo presi io e D. (e a lui non sono passati i pruriti). Ho elencato tutti i recettori che ho trovato in relazione al farmaco e scritto il grado di affinità Ki (nM). Ho scoperto che per esempio il cymbalta non agisce per niente sull'istamina mentre il laroxyl si e anche tanto. E che il cymbalta agisce molto su serotonina, norepinefrina e dopamina, molto più del laroxyl. Non so se può interessarti ma te l'allego.
Gli antistaminici hanno sull'istamina un'azione simile al laroxyl (come numero di Ki (nM)), però non so in che dosi vanno presi, quindi non saprei dire se prendere un antistaminico potrebbe fare la differenza rispetto al laroxyl.
Il fatto che alcune donne guariscano con il cymbalta vuol dire che in quei casi l'istamina non c'entra niente. Oppure guariscono per via del blocco di SERT e DAT dipendente dalla dose, esempio: con il laroxyl si arriva indicativamente a 30mg (15gt) invece di cymbalta anche 60-90mg. Quindi il cymbalta è sicuramente più attivo sui recettori della serotonina e dopamina anche perchè se ne prende una dose moltoooo più elevata.
In generale sto facendo fatica a trovare la costante di affinità dei vari recettori in relazione ai farmaci, sai dove posso trovare queste info? Se si riuscisse a fare una statistica tra "tipo di sintomo/recettore bloccato da un certo farmaco/guarigione, magari si potrebbe puntare con più sicurezza ad un farmaco invece che un altro. Guardando la tabellina mi viene da dire che il laroxyl è una bomba, blocca recettori a destra e a manca!!! Forse è per quello che è il farmaco di prima scelta.