Ciao!mi presento

Ciao a tutte! Ho 28 anni e ho iniziato ad avere la cistite quattro anni fa, all'inizio mi veniva ogni due o tre mesi, poi ha iniziato a venirmi ogni mese.
Ho sempre fatto urinocoltura con conseguente antibiotico a discapito delle mie difese naturali.
Il 2015 è stato per me un anno orribile!Avevo cistiti una o anche due volte al mese sempre curata con antibiotico, nel frattempo la cistite veniva accompagnata anche da vaginiti e candida curata per mesi di fila anche per via orale oltre che locale, nel frattempo ero stressatissima anche per il lavoro che non mi aiutava dovendo chiedere sempre un permesso per andare in bagno perchè qualcuno venisse a sostituirmi, per non farmi mancare niente son arrivate anche le emorroidi.
Cercavamo anche una gravidanza che ovviamente tra stato fisico e psicologico non arrivava, anche perchè la cistite mi veniva sempre subito dopo l'ovulazione. Poi nel settembra 2015 resto incinta e come per magia la cistite scompare!
L'ho avuta "solo" nel terzo mese di gravidanza ma alla 32esima settimana non sentivo più muovere la bimba, così corsa in PS ho subito un cesareo d'urgenza con ricovero di tre settimane annesso e bimba in un altro ospedale! Avevo fatto le analisi del sangue e urine tre giorni prima ma erano perfette!anzi quando le avevo guardate avevo pensato al miracolo!! Non sentivo di aver la cistite o dolore ai reni il giorno del parto. Il catetere mi viene lasciato per due giorni, al terzo mi viene la febbre a 39.2 leucociti nel sangue a 19 in salita e pcr a 34 sempre in salita e dopo un altro giorno inizio ad accusare dolore ai reni, così mi fanno analisi urinocoltura ed emocromo urine negativo e emocromo positivo per morganella morganii, ma ormai erano già giorni che prendevo antibiotici per flebo quindi non so quanto possa essere attendibile il risultato. Comunque i medici ipotizzano sia stata la pielonefrite la causa del parto prematuro
Adesso siamo alla ricerca di una seconda gravidanza e la paura che possa riaccadere tutto questo ce l'ho eccome!
rispondo alle domande:
-i sintomi principali sono dolore alla minzione, frequente, dolore al basso ventre se schiaccio e bruciore uretrale credo, un dolore quasi esterno che confondo con vaginite
-tra un attacco e l'altro sto bene
-le cause scatenanti sono sicuramente il ciclo mestruale, la cistite mi viene dopo l'ovulazione e anche stress raro dopo i rapporti
-esame urine del mese scorso: PS 1031; nitriti presenti++; leucociti 250 esame microscopico: numerosi leucociti (<40/campo) presenza di batteri conta colonie isolate < 1.000.000 germe isolato E.Coli
-stick urine appena comprati
-faccio pipi ogni 3/4 ore circa e bevo 5/6 bicchieri al giorno
-flusso pipi unico e abbondante e non devo spingere
-nessun dolore durante i rapporti penetrazione non dolorosa
-soffrivo di candida recidiva prima della gravidanza trattata con terapia locale e orale (quella orale continuata per mesi)
-cistiti e candida sempre accertate
-tampone vaginale del mese scorso: ph 6.8; esame microscopico: presenza di abbondante flora batterica polimorfa, prevalentemente coccobacilare, con presenza di clue cells. Negativa la ricerca di ife e spore micetiche. Assenza reperto infiammatorio. esame colturale: sviluppo di abbondante flora di coccobacilli gram variabili verosimilmente riferibili a gardnerella vainalis. Escherichia coli. Commenti: quadro di marcata vaginosi batterica con sviluppo di numerose colonie e.coli, conigliabili controllo su urinocoltura.
-con jeans non provo bruciore ma non indosso più perizomi o biancheria sintetica perchè era una certezza la conseguente cistite e uso assorbenti in cotone
-nessun metodo contraccettivo, stiamo cercando la cicogna
-nessun lubrificante nei rapporti
-capiterà un paio di volte l'anno che la cistite venga a causa di un rapporto
-utilizzo detergente intimo ph 3.5 solo nella zona anale
- intestino va bene e mi scarico regolarmente
-riconosco il muscolo pubcoccigeo e lo contraggo e rilasso
-avevo fatto dei massaggi al perineo per aiutarmi ad evitare un episiotomia
-col calore mai provato, non lo sapevo
-ho letto gli articoli riguardo contrattura e vuvlvodinia e i sitomi in cui mi riconosco sono appunto cistiti e infezioni vaginali
accorgimenti che seguo: assumevo d-mannosio ma ho scoperto grazie a voi che ne assumevo troppo poco, due al giorno in fase acuta quindi ho smesso perchè non avevo risultati;rilassare la muscolatura contratta e lubrificante non ne ho mai sentito il bisogno; intestino funziona bene; ripristinare la flora vaginale: fatto ma assumendo antibiotici ogni mese era tutto inutile; utilizzo detergenti solo per la zona anale; utilizzo assorbenti in cotone, anche perchè sono gli unici che tollero ma passeròalla coppetta (dopo un'eventuale futura gravidanza); non indosso più perizomi e intimo sintetico; non faccio terapie ormonali;
ho trovato questa pagina una notte di settimana scorsa dove non riuscivo a dormire a causa di questa cistite e vaginite. (che "curata con ovuli antibiotico mi sa che sta diventando candida) Oltre al dolore era lo sconforto di rientrare nel tunnel ciò che mi turbava, ormai perdo la lucidità quando sono nella fase acuta e non ragiono più! Adesso ho la speranza di poterne uscire veramente! Vi ringrazio tantissimo per il lavoro che fate!
Ho sempre fatto urinocoltura con conseguente antibiotico a discapito delle mie difese naturali.
Il 2015 è stato per me un anno orribile!Avevo cistiti una o anche due volte al mese sempre curata con antibiotico, nel frattempo la cistite veniva accompagnata anche da vaginiti e candida curata per mesi di fila anche per via orale oltre che locale, nel frattempo ero stressatissima anche per il lavoro che non mi aiutava dovendo chiedere sempre un permesso per andare in bagno perchè qualcuno venisse a sostituirmi, per non farmi mancare niente son arrivate anche le emorroidi.
Cercavamo anche una gravidanza che ovviamente tra stato fisico e psicologico non arrivava, anche perchè la cistite mi veniva sempre subito dopo l'ovulazione. Poi nel settembra 2015 resto incinta e come per magia la cistite scompare!
L'ho avuta "solo" nel terzo mese di gravidanza ma alla 32esima settimana non sentivo più muovere la bimba, così corsa in PS ho subito un cesareo d'urgenza con ricovero di tre settimane annesso e bimba in un altro ospedale! Avevo fatto le analisi del sangue e urine tre giorni prima ma erano perfette!anzi quando le avevo guardate avevo pensato al miracolo!! Non sentivo di aver la cistite o dolore ai reni il giorno del parto. Il catetere mi viene lasciato per due giorni, al terzo mi viene la febbre a 39.2 leucociti nel sangue a 19 in salita e pcr a 34 sempre in salita e dopo un altro giorno inizio ad accusare dolore ai reni, così mi fanno analisi urinocoltura ed emocromo urine negativo e emocromo positivo per morganella morganii, ma ormai erano già giorni che prendevo antibiotici per flebo quindi non so quanto possa essere attendibile il risultato. Comunque i medici ipotizzano sia stata la pielonefrite la causa del parto prematuro
Adesso siamo alla ricerca di una seconda gravidanza e la paura che possa riaccadere tutto questo ce l'ho eccome!
rispondo alle domande:
-i sintomi principali sono dolore alla minzione, frequente, dolore al basso ventre se schiaccio e bruciore uretrale credo, un dolore quasi esterno che confondo con vaginite
-tra un attacco e l'altro sto bene
-le cause scatenanti sono sicuramente il ciclo mestruale, la cistite mi viene dopo l'ovulazione e anche stress raro dopo i rapporti
-esame urine del mese scorso: PS 1031; nitriti presenti++; leucociti 250 esame microscopico: numerosi leucociti (<40/campo) presenza di batteri conta colonie isolate < 1.000.000 germe isolato E.Coli
-stick urine appena comprati
-faccio pipi ogni 3/4 ore circa e bevo 5/6 bicchieri al giorno
-flusso pipi unico e abbondante e non devo spingere
-nessun dolore durante i rapporti penetrazione non dolorosa
-soffrivo di candida recidiva prima della gravidanza trattata con terapia locale e orale (quella orale continuata per mesi)
-cistiti e candida sempre accertate
-tampone vaginale del mese scorso: ph 6.8; esame microscopico: presenza di abbondante flora batterica polimorfa, prevalentemente coccobacilare, con presenza di clue cells. Negativa la ricerca di ife e spore micetiche. Assenza reperto infiammatorio. esame colturale: sviluppo di abbondante flora di coccobacilli gram variabili verosimilmente riferibili a gardnerella vainalis. Escherichia coli. Commenti: quadro di marcata vaginosi batterica con sviluppo di numerose colonie e.coli, conigliabili controllo su urinocoltura.
-con jeans non provo bruciore ma non indosso più perizomi o biancheria sintetica perchè era una certezza la conseguente cistite e uso assorbenti in cotone
-nessun metodo contraccettivo, stiamo cercando la cicogna
-nessun lubrificante nei rapporti
-capiterà un paio di volte l'anno che la cistite venga a causa di un rapporto
-utilizzo detergente intimo ph 3.5 solo nella zona anale
- intestino va bene e mi scarico regolarmente
-riconosco il muscolo pubcoccigeo e lo contraggo e rilasso
-avevo fatto dei massaggi al perineo per aiutarmi ad evitare un episiotomia
-col calore mai provato, non lo sapevo
-ho letto gli articoli riguardo contrattura e vuvlvodinia e i sitomi in cui mi riconosco sono appunto cistiti e infezioni vaginali
accorgimenti che seguo: assumevo d-mannosio ma ho scoperto grazie a voi che ne assumevo troppo poco, due al giorno in fase acuta quindi ho smesso perchè non avevo risultati;rilassare la muscolatura contratta e lubrificante non ne ho mai sentito il bisogno; intestino funziona bene; ripristinare la flora vaginale: fatto ma assumendo antibiotici ogni mese era tutto inutile; utilizzo detergenti solo per la zona anale; utilizzo assorbenti in cotone, anche perchè sono gli unici che tollero ma passeròalla coppetta (dopo un'eventuale futura gravidanza); non indosso più perizomi e intimo sintetico; non faccio terapie ormonali;
ho trovato questa pagina una notte di settimana scorsa dove non riuscivo a dormire a causa di questa cistite e vaginite. (che "curata con ovuli antibiotico mi sa che sta diventando candida) Oltre al dolore era lo sconforto di rientrare nel tunnel ciò che mi turbava, ormai perdo la lucidità quando sono nella fase acuta e non ragiono più! Adesso ho la speranza di poterne uscire veramente! Vi ringrazio tantissimo per il lavoro che fate!