Alla ricerca di un equilibrio duraturo...

Ciao a tutte, eccomi qua, ci sono anch’io: mi chiamo Patrizia, ho 38 anni e vorrei raccontarvi qualcosa di me...ma non prima di avervi ringraziato, perché penso che questo spazio sia importantissimo, e perché leggendovi mi sono resa conto che ci sono dietro il coraggio, l'impegno e la dedizione di tante donne, Rosanna in primis...dunque grazie, davvero.
Ecco dunque la mia storia.
Il mio primo episodio di cistite si è verificato intorno ai 12-13 anni, ma poi nel corso degli anni successivi il 90% delle mie cistiti è stato sempre collegato a dei rapporti sessuali, mentre per il 10% si è trattato di episodi indipendenti; in media soffrivo di 2-3 cistiti all’anno, e nei periodi, anche lunghi, in cui ero single mi dimenticavo del tutto che la cistite esistesse. Premetto che il mio medico di base non mi ha praticamente mai fatto fare urinocoltura, curandomi solo sulla base dei sintomi con antibiotici vari (Ciproxin e Urotractin, mi sembra). Potrebbe quindi anche darsi che si sia trattato, in alcuni casi, di cistiti abatteriche, causate semplicemente da trauma meccanico. In ogni caso all’ultimo controllo ginecologico, circa 6 mesi fa, la dottoressa mi fece fare urinocoltura e tamponi, e uscirono Streptococcus Faecalis nelle urine e Ureaplasma al tampone endocervicale, il tutto, ahimè, curato con diversi cicli di antibiotici.
Da un anno e mezzo circa ho un nuovo compagno, e naturalmente anche la cistite è tornata a fare capolino nella mia vita (l’ultima il 14 giugno). Cercando conforto su internet sono un bel giorno approdata in questo forum, e da allora ho iniziato, anche se lentamente, a modificare molti comportamenti:
-ho eliminato il detergente vaginale (ne uso uno neutro solo per la zona anale), e mi asciugo solo con carta igienica
-assorbenti solo di cotone bio (Lady Presteril) e intimo solo di cotone bianco
-assumo ogni giorno magnesio (ho il 375, che mi ha dato il farmacista, ma penso di acquistare poi quello della ditta)
-assumo i fermenti Naturaflora plus 2 volte al giorno, e D-Mannosio 3 dosi al giorno
-ho acquistato l’D-Mannosio Crema e voglio iniziare ad usarlo come lubrificante vaginale (non l’ho ancora mai usato perché il mio compagno è in marina e dunque, purtroppo, non ci vediamo spesso; dall’ultimo episodio di cistite non ho più avuto rapporti, ma insomma la crema è lì e attende tempi migliori
)
Una decina di giorni fa ho voluto fare di testa mia degli esami di controllo (urine, urinocoltura, tampone vaginale e endocervicale) per capire come fosse la situazione, e i risultati sono stati piuttosto incoraggianti, ve li posto qui sotto:
ESAME URINE
COLORE GIALLO
ASPETTO LIMPIDO
DENSITA’ 1015
REAZIONE ACIDA (purtroppo non è indicato il ph)
PROTEINE ASSENTI
MUCOPUS ASSENTE
GLUCOSIO ASSENTE
ACETONE ASSENTE
EMOGLOBINA ASSENTE
PIGMENTI BILIARI ASSENTI
UROBILINA NELLA NORMA
NITRITI REAZIONE NEGATIVA
SEDIMENTO MICROSCOPICO RARI LEUCOCITI
COLTURA URINE: ESAME NEGATIVO
TAMPONE VAGINALE
PH 4,6
FLORA LATTOBACILLARE NORMALE
NEGATIVO PER TRYCHOMONAS, GERMI GRAM NEGATIVI E POSITIVI, GARDNERELLA, MICETI
TAMPONE ENDOCERVICALE
NEGATIVO PER CHLAMYDIA, UREAPLASMA, MYCOPLASMA HOMINIS
Che ne pensate?
Ve lo chiedo perché da diverse settimane (ed è la prima volta che mi succede), quindi come “strascico” forse del’ultima cistite, avverto dei fastidi uretrali “a riposo”; vale a dire, non ho assolutamente fastidi o dolori mentre faccio pipì, il flusso è normale, non interrotto, e non ho urgenza minzionale, neanche di notte; ma dopo un po’ che ho finito di fare pipì ho come delle contrazioni o dei piccoli spasmi all’uretra che mi danno abbastanza fastidio e che durano per un po’.
Premetto che questa cosa accade più di frequente a partire dal tardo pomeriggio/sera, mentre di norma al mattino sto molto meglio, e durante il giorno posso o meno avvertire piccoli fastidi, a seconda dei giorni. A volte mi sento meglio se sto sdraiata, o ferma (anche seduta) in determinate posizioni, mentre mi dà magari fastidio cambiare posizione (passare, per esempio, da seduta in piedi).
Ieri sera prima di dormire ho provato ad assumere 2 dosi di D-Mannosio insieme anziché una e per tutta la giornata di oggi sono stata una favola (volevo gridare al miracolo!), ma stasera ci risiamo.
Ho provato a fare dei KR e non mi sembra di essere contratta, credo di aver individuato correttamente il muscolo, riesco a contrarlo e a rilassarlo. Dunque vi chiedo: questi fastidi secondo voi potrebbero essere dovuti a batteri in uretra? Ho paura di fare il tampone uretrale perché ho letto qui che lo sconsigliate.
I rari leucociti nell'esame delle urine potrebbero indicare che c'è ancora un po' di infiammazione?
Che cosa mi consigliate di fare?
Vi ringrazio fin da ora!
Ecco dunque la mia storia.
Il mio primo episodio di cistite si è verificato intorno ai 12-13 anni, ma poi nel corso degli anni successivi il 90% delle mie cistiti è stato sempre collegato a dei rapporti sessuali, mentre per il 10% si è trattato di episodi indipendenti; in media soffrivo di 2-3 cistiti all’anno, e nei periodi, anche lunghi, in cui ero single mi dimenticavo del tutto che la cistite esistesse. Premetto che il mio medico di base non mi ha praticamente mai fatto fare urinocoltura, curandomi solo sulla base dei sintomi con antibiotici vari (Ciproxin e Urotractin, mi sembra). Potrebbe quindi anche darsi che si sia trattato, in alcuni casi, di cistiti abatteriche, causate semplicemente da trauma meccanico. In ogni caso all’ultimo controllo ginecologico, circa 6 mesi fa, la dottoressa mi fece fare urinocoltura e tamponi, e uscirono Streptococcus Faecalis nelle urine e Ureaplasma al tampone endocervicale, il tutto, ahimè, curato con diversi cicli di antibiotici.
Da un anno e mezzo circa ho un nuovo compagno, e naturalmente anche la cistite è tornata a fare capolino nella mia vita (l’ultima il 14 giugno). Cercando conforto su internet sono un bel giorno approdata in questo forum, e da allora ho iniziato, anche se lentamente, a modificare molti comportamenti:
-ho eliminato il detergente vaginale (ne uso uno neutro solo per la zona anale), e mi asciugo solo con carta igienica
-assorbenti solo di cotone bio (Lady Presteril) e intimo solo di cotone bianco
-assumo ogni giorno magnesio (ho il 375, che mi ha dato il farmacista, ma penso di acquistare poi quello della ditta)
-assumo i fermenti Naturaflora plus 2 volte al giorno, e D-Mannosio 3 dosi al giorno
-ho acquistato l’D-Mannosio Crema e voglio iniziare ad usarlo come lubrificante vaginale (non l’ho ancora mai usato perché il mio compagno è in marina e dunque, purtroppo, non ci vediamo spesso; dall’ultimo episodio di cistite non ho più avuto rapporti, ma insomma la crema è lì e attende tempi migliori

Una decina di giorni fa ho voluto fare di testa mia degli esami di controllo (urine, urinocoltura, tampone vaginale e endocervicale) per capire come fosse la situazione, e i risultati sono stati piuttosto incoraggianti, ve li posto qui sotto:
ESAME URINE
COLORE GIALLO
ASPETTO LIMPIDO
DENSITA’ 1015
REAZIONE ACIDA (purtroppo non è indicato il ph)
PROTEINE ASSENTI
MUCOPUS ASSENTE
GLUCOSIO ASSENTE
ACETONE ASSENTE
EMOGLOBINA ASSENTE
PIGMENTI BILIARI ASSENTI
UROBILINA NELLA NORMA
NITRITI REAZIONE NEGATIVA
SEDIMENTO MICROSCOPICO RARI LEUCOCITI
COLTURA URINE: ESAME NEGATIVO
TAMPONE VAGINALE
PH 4,6
FLORA LATTOBACILLARE NORMALE
NEGATIVO PER TRYCHOMONAS, GERMI GRAM NEGATIVI E POSITIVI, GARDNERELLA, MICETI
TAMPONE ENDOCERVICALE
NEGATIVO PER CHLAMYDIA, UREAPLASMA, MYCOPLASMA HOMINIS
Che ne pensate?
Ve lo chiedo perché da diverse settimane (ed è la prima volta che mi succede), quindi come “strascico” forse del’ultima cistite, avverto dei fastidi uretrali “a riposo”; vale a dire, non ho assolutamente fastidi o dolori mentre faccio pipì, il flusso è normale, non interrotto, e non ho urgenza minzionale, neanche di notte; ma dopo un po’ che ho finito di fare pipì ho come delle contrazioni o dei piccoli spasmi all’uretra che mi danno abbastanza fastidio e che durano per un po’.
Premetto che questa cosa accade più di frequente a partire dal tardo pomeriggio/sera, mentre di norma al mattino sto molto meglio, e durante il giorno posso o meno avvertire piccoli fastidi, a seconda dei giorni. A volte mi sento meglio se sto sdraiata, o ferma (anche seduta) in determinate posizioni, mentre mi dà magari fastidio cambiare posizione (passare, per esempio, da seduta in piedi).
Ieri sera prima di dormire ho provato ad assumere 2 dosi di D-Mannosio insieme anziché una e per tutta la giornata di oggi sono stata una favola (volevo gridare al miracolo!), ma stasera ci risiamo.
Ho provato a fare dei KR e non mi sembra di essere contratta, credo di aver individuato correttamente il muscolo, riesco a contrarlo e a rilassarlo. Dunque vi chiedo: questi fastidi secondo voi potrebbero essere dovuti a batteri in uretra? Ho paura di fare il tampone uretrale perché ho letto qui che lo sconsigliate.
I rari leucociti nell'esame delle urine potrebbero indicare che c'è ancora un po' di infiammazione?
Che cosa mi consigliate di fare?
Vi ringrazio fin da ora!