Pagina 1 di 2

Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: sab gen 10, 2015 4:25 pm
da Maria8690
Buongiorno a tutte
finalmente mi sono convinta anch'io a scrivere su questo forum...seguo questo sito da oltre un anno ormai, ci sono capitata un po' per caso, una notte in cui per il dolore non riuscivo a dormire, ero disperata, speravo di trovare in rete qualcosa, qualunque cosa potesse aiutarmi a capire perchè la mia cistite o presunta cistite mi stesse tormentando tanto e da così tanto tempo.
Ma partiamo dall'inizio...spero di essere il più chiara possibile e di non divagare troppo....
Soffro di cistite più o meno da 10 anni, per fortuna non continuativi, tutte le mie cistiti sono sempre state legate a rapporti sessuali e le mie urocolture sono sempre risultate negative, in ogni caso fin dalla prima cistite il mio medico curante mi aveva consigliato un iter che poi mi ha accompagnato per tutte le altre cistiti e così ero andata avanti per un po' di tempo: ai primi sintomi prendere immediatamente il cistalgan e continuare a prenderlo, anche ogni 6 ore, fino ad arrivare a sera quando poi c'era la dose di attacco del monuril, stessa cosa il giorno dopo e se la cistite non andava via subito con il monuril si poteva continuare con il cistalgan per una settimana. Inutile dire che dopo un po' quest'iter risultò essere alquanto fallimentare dopo il monuril non sempre la cistite andava via e così il mio medico decise che dopo i 2 giorni di monuril avrei potuto aggiungere un 4-5 giorni di ciproxin finchè i sintomi della cistite non fossero passati del tutto.
Per tantissimo tempo sono andata avanti così complice anche il mio fisico che a quanto pare reggeva queste dosi massicce di antibiotico, ma nel frattempo anche mia madre e mia sorella soffrivano di cistite e loro iniziavano ad avere vari problemi, mia madre iniziò a sviluppare un forte sensibilità al cistalgan per cui quando lo prendeva aveva la tachicardia e iniziava a stare male e così doveva passare immediatamente all'antibiotico, mia sorella invece, soffrendo di coliche, iniziava a non sopportare più il monuril che le faceva venire dei fortissimi dolori di pancia e così anche lei fu costretta a passare ad altri antibiotici che richiedevano però periodi di cura più lunghi 5 a volte anche 7 giorni.
Ormai a poco serviva bere quanto più era possibile, gli antibiotici servivano sempre meno e ogni urocoltura negativa ci precipitava sempre di più in un baratro di cui non vedevamo mai la fine. Ormai non riuscivamo più nemmeno a sostenerci l'una con l'altra, prevaleva solo la rabbia e la nostra frustrazione nonchè l'ansia quando una di noi stava male che potesse di lì a breve capitare a noi stesse in prima persona, il che ci faceva sentire ancora più sole di fronte a questa "malattia".
Tutte le nostre cistiti erano legate ai rapporti, forse non è proprio un caso...sia io che mia sorella siamo state vittime di molestie da parte di un nostro insegnante quando eravamo piccole e abbiamo avuto sempre un rapporto molto difficile con il sesso, inizialmente non ci rispettavamo molto e non sceglievamo ragazzi che a loro volta ci rispettassero, dopo ogni rapporto avevamo vaginiti/vaginosi, candide, cistiti, iperigienismo insomma di tutto e di più, a cui durante il mio ultimo anno di liceo si aggiunsero gli attacchi di ansia.
Non riuscivo più ad uscire di casa, come mettevo un piede fuori la mia ansia mi attanagliava, mi manca l'aria e mi sentivo morire, due anni di psicoterapia mi hanno aiutata a controllare l'ansia e a capire molte più cose su me stessa fino ad arrivare al mio definitivo punto di rottura.
Finito il liceo mi sono trasferita ad Udine perchè non ne potevo più della mia famiglia e dei miei problemi, forse speravo che andando via dalla mai città non mi avrebbero seguita e per un po' è stato così, fino al mio secondo anno di università.
Avevo una relazione a distanza con un ragazzo (Io abitavo in prov di VE e lui in prov di RM) già da 2 anni, con il quale comunque ci vedevamo molto spesso, di solito scendevo io, in quel periodo gli scoprirono un tumore al cervello e io andai completamente in crisi, ero in un anno impegnativo di studi, ma lui continuava a chiedermi di non lasciarlo solo a vivere questa cosa e così praticamente andavo su e giù tutte le settimane, ero stanchissima non riuscivo più a dormire nè a studiare e dopo la sua operazione quando riprendemmo a stare insieme fisicamente, io crollai definitivamente, avevo continue cistiti emorragiche, erano fortissime e improvvise ormai non riuscivo più a capire quando mi stava per venire una cistite me ne rendevo conto solo quando ormai era troppo tardi, quando ormai c'era già sangue nelle urine ed ero piegata in due dal dolore, tremavo e mi ritrovavo a pensare che mai più nella vita avrei voluto avere rapporti con nessuno ero disperata, ormai iniziavo a star male già in treno al solo pensiero che avrei rivisto il mio ragazzo, non ne potevo più.
A tutto questo si aggiungeva il fatto che il nostro rapporto non andava affatto bene, una volta guarito dal tumore, lui iniziò ad allontanarsi era come se quell'esperienza gli avesse fatto capire quanto fosse breve e fragile la vita e così lui non voleva perdere neanche più un secondo con cose che non gli interessavano e a quanto pare io ero diventata una di quelle cose...inutile dire come mi sentivo ogni volta che ci vedevamo e inutile dire che le cistiti non aiutavano affatto.
Come se questo non bastasse in tutta questa situazione, un anno dopo il tumore del mio ragazzo, io rimango incinta..stremata da tutta la situazione che stavo vivendo, volevo comunque tenere il bambino, non so come nè perchè, ma non riesco nemmeno a pensare di poter abortire e invece...il mio ragazzo si trasforma, non appena sa che sono incinta inizia a minacciarmi dice che avrebbe fatto del male a me e al bambino se soltanto ci avesse visti, per settimane non so cosa fare sono costretta a tornare a casa da mia madre perchè ormai vomito anche l'anima e così alla fine decido di abortire...e quella è stata l'ultima goccia...
Dopo l'aborto, torno ad Udine, ma non sono più me stessa, studiavo Scienze della Formazione Primaria per poter diventare insegnante di scuola materna, ma non riesco nemmeno più a guardare un bambino, non dormo più, non faccio che piangere, seguo le lezioni solo per evitare di pensare, studio giorno e notte, perchè quando non studio, penso e quando penso, non voglio più vivere...
Una sera penso di farla finita...ma per fortuna mia madre ed una sua amica che in quei giorni mi tartassavano di messaggi mi fanno rinsavire e così decido di fare un ultimo tentativo, vado dalla psicologa di mia madre, sperando di riuscire a metabolizzare anche questo nuovo ostacolo e non so come ci riesco...da allora non sento più il mio ex ragazzo, non sto più con nessuno e le mie cistiti magicamente spariscono...con la mia psicologa avanziamo l'ipotesi che forse tutte quelle cistiti erano anche legate alla mia situazione, ma la spiegazione non mi convince tanto, nel frattempo riprendo gli studi e cerco di sistemare nuovamente la mai vita fino all'estate successiva quando purtroppo in vacanza incontro nuovamente il mio ex e decidiamo di riprovare con la nostra relazione, inutile dire che fu assolutamente una pessima idea che mi precipitò nuovamente nella spirale del rapporto-cistite-antibiotico che ormai faceva sempre meno effetto finchè non resto di nuovo incinta e di nuovo il mio ragazzo va fuori di testa al che dico finalmente BASTA!
Lo mollo definitivamente, decido di interrompere la gravidanza anche stavolta, sono stremata, ormai l'università non la vedo nemmeno più da lontano, vivo più a casa con mia madre che ad Udine, sento sempre meno le mie amiche e passo le mie giornate chiedendomi che senso abbia per me continuare ad alzarmi al mattino, torno dalla psicologa per "elaborare il lutto", ma almeno...penso tra me...di citite nemmeno l'ombra, è così che ho iniziato a pensare che forse tutte le mie cistiti potessero essere in un certo modo psicosomatiche ed è così che sono arrivata a questo sito http://conipiediperaria-riflessoluxfire ... atico.html non so quanto sia attendibile quello che c'è scritto, ma non so perchè mi convinse e pensando sia alla mia situazione che a quella di mia madre e mia sorella, adesso quando ho una cistite innanzitutto mi chiedo cosa c'è che non va, cosa vorrei cambiare ma non posso, su cosa sento di avere le mani legate e perchè non riesco semplicemente a lasciar andare le cose soprattutto se non sono così importanti come una relazione con qualcuno che magari non è quello giusto per noi, ovviamente tutto questo se la cistite non è batterica, cioè se l'urocoltura è negativa cosa che per me è la normalità, non ho mai avuto un urocoltura positiva se non in gravidanza.
Dopo l'aborto le mie cistiti erano sparite e nel frattempo sono passati 4 anni, quando incontro il mio attuale compagno di vita...con il quale con mia grande sorpresa dopo ogni rapporto...non ho nulla...di cistite nemmeno l'ombra...e così per 6 mesi, dopo i quali resto nuovamente incinta...e finalmente ho il mio bellissimo bambino...ma la gravidanza è stato un vero calvario (ma credo di essermi dilungata abbastanza per cui credo che della gravidanza sia il caso di parlarne nella sezione giusta) dico solo che ovviamente mollo definitivamente l'università, torno a casa di mia madre e lì...iniziano i problemi ricoveri su ricoveri per iperemesi gravidica, disidratazione, cistite etc etc..ma di questo parlerò poi...
in ogni caso dopo la gravidanza l'unico altro episodio di cistite che ho avuto è stato quando sono dovuta andare a conoscere i miei suoceri e mentre andavo dal Veneto al Lazio, durante il viaggio, ecco che mi esplode nuovamente la cistite, dopo quell'ultimo episodio però di cistiti non ne ho mai più sofferto...fino al Giugno 2013, quando finalmente, decido di trasferirmi dal Veneto nel Lazio per vivere con il padre del mio splendido bambino (che aveva ormai già 3 anni) ecco che si ripresentano i problemi, in effetti devo dire che non è stata una decisione semplice, non ero convinta al 100% di quello che facevo e in più tutta la mia famiglia era contraria alla mia decisione, per cui ero parecchio sotto pressione, fatto sta che da quando decido di scendere iniziano i problemi, ma si presentano in maniera diversa dal solito...
Siamo nel Giugno 2013 il tutto inizia come al solito...mi sveglio un giorno con uno strano dolore alla vescica, come una sorta di pesantezza, vado in bagno più spesso e ogni volta che ci vado mi fa male l'uretra, avverto quel classico dolore di risalita, che ci mette sempre in allarme, ecco allora che prendo il cistalgan, uno solo, e mi passa già tutto, allora penso che forse mi sono solo impressionata che magari non era cistite, bevo un po' di più e i sintomi sembrano sparire, anche se sento sempre una certa pesantezza alla vescica, comunque cerco di non farci caso ho mille cose da fare, stiamo per andare in vacanza e con il bimbo piccolo devo preparare mille cose, poco prima di partire però il dolore all'uretra peggiora ed ecco che penso ad un'altra cistite emorragica e vado immediatamente in crisi, ho paura che non riusciremo a partire e che sarà tutto un disastro e così consultato il mio medico decido di prendere il ciproxin e non il monuril come al solito, ma al secondo giorno di ciproxin, mi sveglio la notte in preda al panico...non so cosa stia succedendo, ma non sto bene, ho un dolore fortissimo al clitoride e tutto il corpo è in preda ad uno strano tremore, faccio degli ampi respiri pensando ad un attacco d'ansia, ma niente, il dolore al clitoride è fortissimo e il tremore non passa, al che sveglio mia madre e chiamiamo la guardia medica, la quale ipotizza un'ipersensibilità ai componenti del ciproxin unita ad una sorta di attacco d'ansia e così mi dà delle gocce di EN che ovviamente fanno calmare l'ansia, ma il dolore non passa, in ogni caso mi addormento e la mattina dopo quando mi sveglio sono rimasti degli strascichi...il dolore al clitoride è diminuito, ma non è passato, l'uretra e la vescica sono doloranti...in più non riesco bene a capire, ma ho come tutta la vulva dolorante, gonfia, non capisco bene cos'è e così decido di prendere di corsa un appuntamento dal ginecologo prima di partire per le vacanze...la vagina sta bene è tutto a posto anche il clitoride guardandolo non ha niente, conclusione la parete della vescica è dolorante, diagnosi: probabile infiammazione della parete vescicale, ciproxin per 5gg, quando dico al mio ginecologo di ciò che mi è successo con il ciproxin proprio qualche giorno prima, mi prescrive allora il monuril 4 dosi per 4 giorni :O.O: una follia!!! Esco da lì non sconfortata di più, decido che non prenderò nessun monuril e che se mi scoppierà la cistite emorragica vedrò cosa fare...ma in realtà di cistite neanche l'ombra...
A Settembre ci trasferiamo tutti giù...ma...mentre ci saremmo dovuti appoggiare temporaneamente a casa di uno zio del mio compagno, invece ci ritroviamo a vivere tutti insieme appassionatamente a casa del mio compagno, con i suoi genitori e suo fratello, vi lascio immaginare il mio sgomento dinanzi alla cosa, la mia frustrazione, rabbia ed impotenza e ....i miei sintomi iniziano a peggiorare, per farla breve...anche perchè non credo sia il posto giusto per parlare nemmeno di questo, casomai scriverò un post nella sezione vulvodinia, dopo un anno di calvario, di visite urologiche e ginecologiche e di soldi spesi inutilmente, una notte in preda alla disperazione inizio a fare delle ricerche e approdo su questo sito, da allora ho visto la luce...
Ho capito subito che si trattava di vulvodinia dopo un anno che studi ogni cambiamento del tuo corpo ne hai praticamente la certezza, mi sono rivolta immediatamente al Dott. Pesce il quale dopo una visita me l'ha confermata! Da Settembre 2014 sono in cura con lui e anch'io iniziavo a vedere la luce alla fine di un tunnel...Grazie a tutto quello che ho letto su questo sito sulla cistite anche mia madre e mia sorella hanno smesso immediatamente di prendere tutti gli antibiotici, le lavande e i detergenti che usavamo e da allora anche loro hanno iniziato a stare molto meglio, ormai consiglio questo sito a chiunque incontri o conosca, che soffra o meno di cistite e/o dolori vulvari, perchè per me è stata una benedizione...
Quando quella notte lessi le parole di Rosanna...le sue lettere dall'inferno...pensai "allora non sono sola, posso farcela anch'io" ero disperata, non ce la facevo più....e con voi sono rinata, quando posso spulcio il sito in lungo e in largo e scopro sempre qualche sezione nuova o qualche nuova informazione e non ne ho mai abbastanza.
Ma...perchè c'è sempre un ma...ci risiamo...dopo un anno di cura con il Dott. Pesce va meglio, molto meglio,ma...purtroppo o per fortuna sono incinta di nuovo...per fortuna la mia nuova gravidanza non si sta presentando così catastrofica come la prima...ma ho bisogno di un aiuto...finora ho sopportato le nausee, il vomito, la stitichezza e la diarrea adesso ho paura che si stia aggiungendo la cistite...finora non è stato facile ho dovuto affidare mio figlio alle cure dei miei suoceri e del mio compagno, mentre invece prima facevo tutto io, sono stata allettata per un mese tra nausee, vomito e giramenti di testa e adesso inizia ad andare un po' meglio per questo non capisco questa cistite...
Dall'altro ieri avevo un po' di bruciore vulvare, con la vulvodinia capita mi sono detta e così borsa dell'acqua calda, laroxyl prima di andare a dormire..ma il giorno dopo il bruciore era aumentato, nel pomeriggio di ieri stavo rasentando l'isteria pensavo che mi stesse venendo un attacco di cistite mi bruciava tutto non ci capivo più niente e così mi sono guardata allo specchio e sono ancora più confusa di prima...ho tutta la vulva arrossata, concentrandomi posso dire con una certa sicurezza che mi brucia tutto il canale interno vaginale e in effetti guardando c'è anche parecchio muco giallo però in più quando vado a fare pipì mi fa male anche l'uretra e dopo ho una sensazione di pesantezza dolorosa a tuttala vescica...il mio ginecologo mi ha prescritto, senza neanche guardarmi perchè ieri era venerdì sera, il solito meclom e un detergente antimicotico per lavarmi, io leggendo il sito ho visto tutte le possibili strategie di attacco sia in caso di cistite che di vaginite/candida ma la mia domanda è: tutti i prodotti elencati posso prenderli anche in gravidanza? (io al momento sono al 3° mese) e nel caso secondo voi che faccio? Unisco quelli per la cistite con quelli per la vaginite? Nel senso che io credo che si sia instaurata una vaginite probabilmente batterica, perchè in questi giorni ho avuto un po' di problemi ad andare in bagno di solito ho quasi diarrea, mentre in questi ultimi 2 gg ho avuto un forte attacco di stitichezza in seguito al quale mi si sono scatenati anche tutti questi altri sintomi e oggi sono tornata alla mia solita diarrea, per cui cosa posso fare?
Tra l'altro premetto che con le mie nausee la mattina non posso bere assolutamente nulla e dopo pranzo riesco a stento a bere 2 bicchieri d'acqua ghiacciata e lo stesso dopo cena, Pesce mi ha consigliato di prendere almeno 3 dosi di D-Mannosio al gg ma ieri sono riuscita a prenderne solo una, che nonostante tutto è stata a dir poco miracolosa perchè mi ha comunque evitato di impazzire, ma come faccio a prenderne 3? Posso prenderle anche a poca distanza l'una dall'altra? E per il resto che faccio? Ieri ho provato ad usare un ovulo di normogyn e l'eladren ma sinceramente stamattina il bruciore era forte quanto ieri sera e mi sono parecchio sconfortata, non so più dove sbattere la testa non voglio avvilirmi,ma solo l'idea di ricadere nella cistite, durante una gravidanza già difficile mi manda al manicomio, in più mio figlio oggi si è svegliato con 38 di febbre e sto veramente ad un passo da un attacco d'ansia... :muro:
Spero davvero che qualcuna possa aiutarmi..so si essere stata un po' prolissa nel descrivere la mia storia, ma volevo essere il più chiara possibile.
Grazie mille a tutte per tutto quello che fate ogni giorno per il sito e per tutte noi che lottiamo continuamente contro cistiti, vaginiti, vulvodinie e simili.
A presto.
Maria.

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: dom gen 11, 2015 4:54 pm
da flo67
Benvenuta Maria,
accidenti che storia!
Ti rispondo riguardo il momento in cui ti trovi ora: prima di iniziare il protocollo Miriam è necessario che tu faccia un tampone che rilevi il ph e i lattobacilli (mi raccomando sono importantissimi questi due parametri) dopodichè si può valutare che cosa sia meglio fare. So che in gravidanza il X-flor non si prende perchè non si conoscono gli effetti con il lapacho, ma ci sono altri fermenti come il Nutriflor per esempio. E' inutile dirti che prendere antibiotici ed antimicotici è inutile e dannosissimo.
Per i tuoi sintomi: prendi ancora il Laroxyl? Il calore ti dà beneficio? Fai gli esercizi di kegel reverse?
Per le dosi D-Mannosio: se riesci a bere l'acqua dopo i pasti principali approfittane e prendi pure il mannosio, avranno meno effetto rispetto che prenderle a digiuno, ma è sempre meglio che stare senza. Riesci, nonostante la nausea, a bere sorsetti di acqua aiutandoti con un cucchiaino durante il corso della giornata? Così rimani idratata ed il mannosio esplica bene il suo lavoro.
Dai, coraggio che anche stavolta riuscirai a venirne fuori.

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: dom gen 11, 2015 7:31 pm
da Natina
Ciao Maria benvenuta :):
Ti chiedo se durante i tuoi attacchi precedenti hai mai fatto un urinocoltura prima di assumere l antibiotico e se adesso l hai fatta per sapere se ci sono batteri o se i sintomi sono dati da altro. Procurati gli stick delle urine in modo tale da valutare da te la situazione è anche il ph, che se acido può bruciare maggiormente sulle tue mucose e anche in uretra.
Pesce ti ha diagnosticato anche contrattura?
Per assumere Mannosio e farlo arrivare presto in vescica ordina D-Mannoro è orosolubile e viene assorbito dai tessuti quindi anche se poi vomiti una parte ti dovrebbe arrivare alle vie urinarie.
Per il resto mi accodo a Flo.

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: dom gen 11, 2015 7:45 pm
da Ondina88
Ciao Maria,
La tua storia mi ha toccato molto. Mi dispiace per tutto quello che hai dovuto passare.
In attesa delle tue risposte alle domande delle altre ti dò il mio benvenuto :welcome:

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer gen 14, 2015 2:12 pm
da Maria8690
Buongiorno a tutte
vi scrivo dopo giorni veramente difficili, sabato è stato il peggiore...la sera ero disperata il bruciore che avevo era fortissimo e non riuscivo più a distinguere cosa mi desse veramente fastidio, se l'uretra, il canale vaginale, le urine che passavano sulla zona non ci capivo più niente e in più mi faceva molto male sotto la pancia, per cui alla fine, la sera, senza nè tampone nè altro ho messo il meclom...
Non sono contenta della mia decisione ma ero veramente disperata...ho preso anche una dose di D-Mannosio che non so se per effetto placebo o perchè era realmente poi quello il problema, ma ha fatto calmare il bruciore che mi stava tormentando e così sono andata a dormire...il giorno dopo mi sembrava di stare leggermente meglio, ma il bruciore era sempre lì in agguato.
Sono riuscita a passare il fine settimana, domenica e lunedì purtroppo la nausea è stata un tormento per cui non sono in nessun modo riuscita a prendere il mannosio, ovviamente quindi ieri ero punto e a capo...
dopo 3 gg di meclom, che tra parentesi non sono stati proprio una passeggiata, il mio geniale ginecologo mi ha prescitto il meclom in crema e non ovuli e ogni volta, che queste sere, dovevo inserire la canula con la crema nonostante usassi un lubrificante, è stato terribile, mi faceva malissimo l'entrata della vagina come se la stessi toccando con tanti piccoli aghetti e poi anche quando dovevo tirarla via era tragico, si irradiava una fitta fino all'inguine, alla fine andando in bagno ieri mattina ho notato dei residui di sangue, mi è preso il panico, ma il mio compagno mi ha calmata, e così ho passato la giornata con i soliti fastidi, bruciore, sono riuscita a prendere il mannosio una dose la sera per la disperazione, ma non ho usato il meclom, ieri notte mi sono svegliata con dei dolori fortissimi alla pancia e stamattina di nuovo tracce di sangue molto più nette di ieri, al che presa dal panico sono corsa dal mio ginecologo, il quale mi ha fatto una visita di 30 sec dove ha controllato che il bimbo stesse bene tramite ecografia, mi ha detto di non essere isterica altrimenti mi ricovereranno presto in psichiatria ricetta finale:
stare a letto a riposo se ho dolori;
non toccarmi la pancia o provoco le contrazioni;
prendere buscopan a go go ogni qual volta lo ritengo necessario;
dosi di sali minerali e ovuli di progesterone se il sangue continua, ma secondo lui mi sono solo graffiata con la canula del meclom;
e quando gli ho chiesto a cosa era dovuto tutto questo bruciore che ho che non riesco bene ad attribuire se è un problema vescicale senza nemmeno guardarmi ha detto di continuare a mettere il meclom e casomai fare un urinocoltura;
inutile dire che sono uscita di là in lacrime ben poco rincuorata di niente con forti dolori alla pancia e bruciore lì sotto che vorrei morire. :-::::
Cmq per rispondere alle vostre domande...
Per i tuoi sintomi: prendi ancora il Laroxyl? Il calore ti dà beneficio? Fai gli esercizi di kegel reverse?
Si prendo ancora il Laroxyl 6 gocce, ne prendevo 7,poi una volta scoperta la gravidanza, parlando con Pesce decidemmo di provare a diminuire di una e da allora ne prendo 6, sinceramente la differenza tra 7 e 6 gocce non l'ho notata proprio almeno finora, perchè adesso mi sta venendo la paranoia che tutto questo bruciore possa essere dovuto alla diminuzione del Laroxyl...ma non so...
Il calore è fondamentale soprattutto quando mi sveglio di notte con questi forti dolori ho sempre la borsa dell'acqua calda a portata di mano anche se quello che appunto mi confonde è che quando ho questo forte bruciore il calore mentre normalmente mi fa passare tutto e quindi mi conferma anche che è tutto un sintomo della vulvodinia in questo caso invece mi sta facendo l'effetto contrario cioè quando uso la borsa dell'acqua calda sulla parte dolorante, il bruciore è come se peggiorasse...il che mi fa pensare allora che non sia la vulvodinia, ma un infezione di qualche tipo...
Per le dosi D-Mannosio: se riesci a bere l'acqua dopo i pasti principali approfittane e prendi pure il mannosio, avranno meno effetto rispetto che prenderle a digiuno, ma è sempre meglio che stare senza. Riesci, nonostante la nausea, a bere sorsetti di acqua aiutandoti con un cucchiaino durante il corso della giornata? Così rimani idratata ed il mannosio esplica bene il suo lavoro.
Per quanto riguarda il mannosio riesco a prenderlo solo dopo i pasti, quando ci riesco, prenderlo a stomaco vuoto per me è assolutamente impossibile per ora stavo usando le dosi di D-Mannosio senza aroma, che avevo ordinato già tempo fa, però in effetti non avevo mai pensato alla possibilità di usare quello orosolubile, ma anche quello è senza aroma? Perchè purtroppo con la nausea anche i sapori sono una tragedia.
Molte persone mi hanno detto questa cosa di bere l'acqua con il cucchiaino a piccoli sorsetti durante il giorno, ma non ci riesco proprio, io riesco a bere solo quando lo stomaco è pieno pieno, quindi dopo pranzo e cena, anche dopo la merenda ad es. non ci riesco come prendo un po' d'acqua è la fine sento lo stomaco che si rivolta proprio, ma infatti credo che anche questo abbia influito negativamente sul tutto, prima quando andavo da Pesce avevo fatto un diario minzionale e andavo in bagno in media 10-12 volte al giorno, dei giorni anche di più adesso invece a stento ci vado 3 volte e ogni volta è una tragedia.
Non so più che fare questo bruciore mi sta mandando al manicomio, ormai è perenne e quando vado in bagno a fare pipì peggiora, anche il reflusso uretrale sta peggiorando adesso è un po più doloroso e dopo mi rimane un dolore al basso ventre abbastanza fastidioso, so che sono stata stupida a non fare subito un tampone ed un urinocoltura ma con questo dolore non riesco a trascinarmi da nessuna parte, solo l'idea di andare in un laboratorio per fare un tampone mi fa stare male.
Già la nausea mi faceva stare male, ma adesso sono proprio a pezzi. :muro:
Cosa posso fare?? :muro:
Grazie mille a tutte per avermi risposto così tempestivamente. E' bello sapere che c'è qualcuno che capisce quello che si sta passando. :-gulp

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer gen 14, 2015 2:25 pm
da Maria8690
Natina ha scritto:Ciao Maria benvenuta :):
Ti chiedo se durante i tuoi attacchi precedenti hai mai fatto un urinocoltura prima di assumere l antibiotico e se adesso l hai fatta per sapere se ci sono batteri o se i sintomi sono dati da altro. Procurati gli stick delle urine in modo tale da valutare da te la situazione è anche il ph, che se acido può bruciare maggiormente sulle tue mucose e anche in uretra.

Ciao Natina quelle volte che sono riuscita ad aspettare di fare un urinocoltura e riceverne i risultati prima di prendere l'antibiotico, il risultato era sempre negativo, non ho mai fatto un urinocoltura dopo aver preso l'antibiotico perchè sapevo che era inutile. Adesso vorrei fare l'urinocoltura ma sinceramente sono a pezzi non so se ce la faccio a farla e aspettare i risultati nelle condizioni in cui sto anche se so che d'altronde che altro potrei fare?! :muro:
Natina ha scritto:Pesce ti ha diagnosticato anche contrattura?

Si Pesce mi ha diagnosticato una contrattura del pavimento pelvico ed infatti ho fatto varie sedute con lui per poter sciogliere i vari punti contratti ed in effetti i punti più difficili per me sono stati proprio quelli intorno all'uretra, anche quando avevamo finito le sedute settimanali dopo un controllo decidemmo di riprenderle perchè il dolore all'uretra persisteva. Durante la visita Pesce si rese conto che i punti intorno all'uretra erano ancora abbastanza contratti e così facemmo altre 4-5 sedute, stavolta ogni 15 gg, associate anche all'agopuntura per cercare di sfiammare un po' l'uretra e dopo finalmente iniziò ad andare meglio, fino ad oggi...momento in cui vorrei volentieri potermi asportare l'uretra da sola! :-:::: :-:::: :-::::
Per assumere Mannosio e farlo arrivare presto in vescica ordina D-Mannoro è orosolubile e viene assorbito dai tessuti quindi anche se poi vomiti una parte ti dovrebbe arrivare alle vie urinarie.
Sai per caso se il D-Mannoro orosolubile è senza aroma? Perchè sul sito non lo specificano o non so se sono io che non ho guardato bene, purtroppo con le mie nausee anche i sapori sono un problema.
Grazie mille per avermi risposto. Vi ringrazio veramente tanto. :-gulp

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer gen 14, 2015 3:57 pm
da Natina
Allora, fare un urinocoltura è fondamentale anche perché poi io non ho capito bene dove brucia. L altra sera dici che non riuscivi a distinguere. Oggi?
Il Meclon ti hai poi effettivamente aiutato? Io non credo, credo anzi che abbia peggiorato ulteriormente la tua situazione vaginale. Se dici che l D-Mannosio ti fa bene credo sia problema vescicale, sarebbe il caso che facessi urinocoltura, avresti dovuto farla già da un pezzo. Procurati anche gli stick Meditrol alla ditta così puoi monitorare da te le urine.
Inoltre cambierei di corsa ginecologo, il tuo a me pare un macellaio.
Sei tutta infiammata ecco perché ti ha bruciato la cannula, se riesci inserisci un po' di yogurt oppure se non ce la fai lasciala proprio stare non mettere nulla.
Il sangue dalla vagina oppure l hai espulso con L urina?
Senti, non so dove risiedi adesso, mi pare di capire nel Lazio.. Non è che riusciresti a prendere appuntamento con votano ed andare a fare una bella visita da lui?

Se il calore ti fa peggiorare i sintomi potrebbe essere dipeso dalla neuropatia, a volte lo fa.
Comunque senza esami ne stick stiamo brancolando nel buio.

Cerca di bere, so che ti vengono i conati ma provaci. Mia cugina spremeva un po' di limone nell acqua e riusciva un po' meglio a mandarla giù.
Il Mannoro non mi pare abbia aroma ma è dolce, essendo a base di mannosio, lo metti sotto la lingua e lo lasci sciogliere. Aumenterà un po' la salivazione.

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer gen 14, 2015 6:06 pm
da Maria8690
[quote="Natina"]Allora, fare un urinocoltura è fondamentale anche perché poi io non ho capito bene dove brucia. L altra sera dici che non riuscivi a distinguere. Oggi?
In realtà vado a momenti Nadina, ci sono momenti in cui vado a fare pipì e sento un forte dolore di risalita e dopo ho come l'impressione che bruci proprio lì dove è uscita la pipì, altre volte il bruciore è talmente tanto che sento in fiamme tutto e non riesco a distinguere. So di essere un disastro nelle spiegazioni, ma purtroppo è quello che sento ed è proprio questa confusione che mi confonde ancora di più!
Il Meclon ti hai poi effettivamente aiutato? Io non credo, credo anzi che abbia peggiorato ulteriormente la tua situazione vaginale. Se dici che l D-Mannosio ti fa bene credo sia problema vescicale, sarebbe il caso che facessi urinocoltura, avresti dovuto farla già da un pezzo. Procurati anche gli stick Meditrol alla ditta così puoi monitorare da te le urine.
Se il Meclom mi ha aiutato? Ade essere sincera forse un pochino si, ma non so veramente quanto, in realtà la grande differenza la fa il mannosio, quando lo prendo improvvisamente il bruciore si attennua...ma è possibile? Inizio a pensare che sia tutto un autoconvincimento, stamattina dopo la visita con il mio ginecologo stavo malissimo sono tornata a casa e volevo morire, il bruciore era enorme e mentalmente ero a pezzi, poi dopo pranzo sono riuscita a prendere il mannosio e piano piano il bruciore si è attenuato, adesso non sono ancora andata a fare pipì, alla luce di queste cose mi viene da pensare che il problema sia proprio l'uretra e che dove rimane il bruciore sia proprio "l'entrata" dell'uretra, ma prendendo il mannosio è possibile che il bruciore localizzato lì si attenui?
Poi la mia paura è che essendo forte il dolore e non riuscendo a controllarlo con il calore forse sto contraendo di nuovo tutti i muscoli intorno all'uretra il che fa peggiorare il dolore al basso ventre.
Inoltre cambierei di corsa ginecologo, il tuo a me pare un macellaio.
Si lo so hai ragione, in realtà quando ho scoperto di essere incinta ero disperata perchè mi sono trasferita dal Veneto nel Lazio da un anno e non conoscevo nessun Ginecologo se non Pesce per i problemi di vulvodinia, speravo che lui potesse indirizzarmi da qualcuno o di trovare qualcuno tramite il forum, ma il tempo passava e alla fine ho ripiegato su questo tizio allucinante che mi ha consigliato un'amica di mia suocera, ma ogni volta che vado da lui ne esco devastata.
Sei tutta infiammata ecco perché ti ha bruciato la cannula, se riesci inserisci un po' di yogurt oppure se non ce la fai lasciala proprio stare non mettere nulla.
Il sangue dalla vagina oppure l hai espulso con L urina?
Il sangue era sicuramente dalla vagina.
Senti, non so dove risiedi adesso, mi pare di capire nel Lazio.. Non è che riusciresti a prendere appuntamento con votano ed andare a fare una bella visita da lui?

Se il calore ti fa peggiorare i sintomi potrebbe essere dipeso dalla neuropatia, a volte lo fa.
Caspita davvero??? Era la mia unica ancora di salvezza anche a Luglio e adesso come faccio?!? :-::::
Comunque senza esami ne stick stiamo brancolando nel buio.
Lo so hai ragione il problema è che da quando ho cominciato a stare male tra nausee, vomito e dolori alla pancia mi hanno praticamente allettata e per ogni cosa purtroppo devo appoggiarmi al mio compagno che tra l'altro è un turnista e quindi poverino fa quel che può quando può, senza considerare che solo oggi sono finalmente riuscita a fare i primi esami della gravidanza e sono già quasi alla 14° settimana perchè il mio medico di base ha orari tutti particolari, stamattina volevo lasciare la provetta anche per l'urinocoltura, ma mi hanno fatto mille storie perchè non avevo la ricetta anche per quella. :-:::: :-::::

Cerca di bere, so che ti vengono i conati ma provaci. Mia cugina spremeva un po' di limone nell acqua e riusciva un po' meglio a mandarla giù.
Il Mannoro non mi pare abbia aroma ma è dolce, essendo a base di mannosio, lo metti sotto la lingua e lo lasci sciogliere. Aumenterà un po' la salivazione.

Magari mi venissero solo i conati, io la vomito proprio, comunque ci sto provando in tutti i modi e continuerò promesso! Il Mannoro aumenta la salivazione? :muro: il fatto è che purtroppo soffro anche di scialorrea gravidica non so se avete presente cos'è...vuol dire che ho un aumento tale della salivazione che ad un certo punto la saliva non si riesce più a mandarla giù, la si può solo sputare, vi lascio immaginare com'è per me quando devo uscire di casa...si lo so sono un disastro :-tt ma non mi arrendo per ora ho ordinato di nuovo il mannosio dosi sul sito perchè sto per terminarlo e ho provato ad ordinare anche il D-mannoro e gli stick per le urine, adesso sto implorando il mio compagno perchè domani porti le urine ad un laboratorio privato qui vicino così possiamo fare l'rinocoltura anche senza la ricetta e nel frattempo spero solo di non peggiorare. :hurted:

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer gen 14, 2015 6:22 pm
da Maria8690
Senti, non so dove risiedi adesso, mi pare di capire nel Lazio.. Non è che riusciresti a prendere appuntamento con votano ed andare a fare una bella visita da lui?

Scusa, mi sono resa conto di non averti scritto nulla riguardo al Dott. Votano, avevo letto il suo nome tra i medici consigliati, ma mi avevano scoraggiata un po' la distanza e i tempi di attesa, volevo chiederti per caso sai qualcosa in più sulla Petrocelli o su Loyola? Sarebbero un pochino più vicini e Pesce insiste che devo trovarmi un ginecologo che si appoggi ad un ospedale per la questione del cesareo (che per ora è veramente in secondo piano ma cmq), a dir la verità lui mi aveva dato un nome la Dott.ssa Mantenuto che lavora presso la sua clinica a Roma, ma poi non mi ha fatto sapere più nulla, voi per caso la conoscete?

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer gen 14, 2015 6:25 pm
da Stefania 69
Ciao Maria (benvenuta)
Ho approvato il tuo messaggio perche' era molto pieno, ma ti chiedo per favore di utilizzare il tasto 'cita' nel modo corretto altrimenti non ri riesce a far chiarezza tra domande e risposte.

Detto questo, e visto le urine sempre negative in tutti gli esami precedenti, mi viene in mente che al di la' dei problemi neuropatici possa esserci anche un pH troppo acido, questo spiegherebbe anche il sollievo immediato che ti da D-Mannosio, viste le sue proprieta' alcalinizzanti e antinfiammatorie.
Sarebbe utilissimo monitorare il valore, utilizza gli stick o anche semplici cartine tornasole.
Se trovi acido allora sara' il caso di alcalinizzare tramite alimentazione, D-Mannosio (ma in questo caso non quello orosolubile) oppure con uno degli integratori piu' specifici.
Ma perche' prendevi l'antibiotico con urine negative?

Per quello che riguarda il calore, quando hai bruciore prova ad utilizzarlo non esattamente sulla parte ma in prossimita', in modo tale da rilassare senza correre il rischio di creare fastidio localmente.

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: ven gen 16, 2015 1:45 pm
da Rosanna
Maria8690 ha scritto:finora ho sopportato le nausee, il vomito, la stitichezza e la diarrea adesso ho paura che si stia aggiungendo la cistite...finora non è stato facile ho dovuto affidare mio figlio alle cure dei miei suoceri e del mio compagno, mentre invece prima facevo tutto io, sono stata allettata per un mese tra nausee, vomito e giramenti di testa e adesso inizia ad andare un po' meglio per questo non capisco questa cistite...

Non credo sia cistite. Penso che il tuo problema attuale sia esclusivamente neuropatico.
Con la neuropatia ogni sensazione "normale" (tatto, acidità, pressione, calore, ecc) viene percepita come dolorosa perché il sistema di trasporto del messaggio è in tilt.
Bevendo meno a causa della nausea le urine sono più acide e più concentrate e ciò rende l'urina irritante al suo passaggio sulla vulva (la parte finale dell'uretra è da considerarsi vulva).

Maria8690 ha scritto:credo che si sia instaurata una vaginite probabilmente batterica, perchè in questi giorni ho avuto un po' di problemi ad andare in bagno di solito ho quasi diarrea, mentre in questi ultimi 2 gg ho avuto un forte attacco di stitichezza in seguito al quale mi si sono scatenati anche tutti questi altri sintomi e oggi sono tornata alla mia solita diarrea, per cui cosa posso fare?

Curare la stipsi!
Le feci dure infatti schiacciano il nervo pudendo, che è quello che innerva vagina, ano e uretra e questo può essere una delle cause che hanno mandato in tilt la percezione dolorifica locale. Risolvi la stipsi (leggendo la sezione apposita) e migliorerai anche il dolore vulvare.

Maria8690 ha scritto:Tra l'altro premetto che con le mie nausee la mattina non posso bere assolutamente nulla e dopo pranzo

E tu mangia poco e spesso (come tra l'altro bisognerebbe fare in gravidanza) e ti prendi il tuo D-Mannosio.

Maria8690 ha scritto: D-Mannosio al gg ma ieri sono riuscita a prenderne solo una, che nonostante tutto è stata a dir poco miracolosa perchè mi ha comunque evitato di impazzire

Come dice Stefania: può essere il bds contenuto a darti beneficio perch rende le urine meno acide.

Maria8690 ha scritto:Si prendo ancora il Laroxyl 6 gocce, ne prendevo 7,poi una volta scoperta la gravidanza, parlando con Pesce decidemmo di provare a diminuire di una e da allora ne prendo 6, sinceramente la differenza tra 7 e 6 gocce non l'ho notata proprio almeno finora, perchè adesso mi sta venendo la paranoia che tutto questo bruciore possa essere dovuto alla diminuzione del Laroxyl...ma non so...

Prova a tornare a 7. Se ci pensi anche una sola goccia può far la differenza dato che si tratta di una diminuzione che si avvicina al 20%. Prova a sentire Pesce anche.

Maria8690 ha scritto:Il calore è fondamentale soprattutto quando mi sveglio di notte con questi forti dolori ho sempre la borsa dell'acqua calda a portata di mano anche se quello che appunto mi confonde è che quando ho questo forte bruciore il calore mentre normalmente mi fa passare tutto e quindi mi conferma anche che è tutto un sintomo della vulvodinia in questo caso invece mi sta facendo l'effetto contrario cioè quando uso la borsa dell'acqua calda sulla parte dolorante, il bruciore è come se peggiorasse...il che mi fa pensare allora che non sia la vulvodinia, ma un infezione di qualche tipo...

Anche questo va a sostegno della tesi neuropatica dei tuoi fastidi.

Maria8690 ha scritto:anche il reflusso uretrale sta peggiorando

Cosa intendi per "reflusso uretrale"? E come fai a valutare che sta peggiorando? :humm:

Maria8690 ha scritto:il D-Mannoro orosolubile è senza aroma?

Resterei sulil mannosio.

Maria8690 ha scritto: quelle volte che sono riuscita ad aspettare di fare un urinocoltura e riceverne i risultati prima di prendere l'antibiotico, il risultato era sempre negativo

Altro sostegno alla tesi neuropatica.

Maria8690 ha scritto:la Dott.ssa Mantenuto che lavora presso la sua clinica a Roma, ma poi non mi ha fatto sapere più nulla, voi per caso la conoscete?

Se non è tra le consigliate è perché o non la conosciamo o non la consigliamo. Inutile chiedere nella propria storia.

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer gen 21, 2015 7:14 pm
da Maria8690
Stefania 69 ha scritto:Ho approvato il tuo messaggio perche' era molto pieno, ma ti chiedo per favore di utilizzare il tasto 'cita' nel modo corretto altrimenti non ri riesce a far chiarezza tra domande e risposte.

Ciao Stefania hai perfettamente ragione e mi scuso tantissimo, credo di non aver capito bene come funziona il tasto cita, ho riletto adesso la tua spiegazione ad un altro utente di come utilizzarlo correttamente per cui adesso spero di aver fatto tutto correttamente.
Stefania 69 ha scritto:Se trovi acido allora sara' il caso di alcalinizzare tramite alimentazione, D-Mannosio (ma in questo caso non quello orosolubile) oppure con uno degli integratori piu' specifici.
Ma perche' prendevi l'antibiotico con urine negative?

Essenzialmente perchè me lo prescriveva il mio medico generico, nonostante i risultati negativi, dati i miei sintomi mi prescriveva sempre e comunque l'antibiotico, di solito monuril, io non sapendo che fare e dato che ero sempre piegata in due dal dolore, non mi ponevo molte domande lo prendevo e basta e dato che il tutto funzionava mi sembrava confermare la tesi che alla fine fosse comunque cistite per cui per parecchio tempo sono andata avanti così.

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer gen 21, 2015 7:59 pm
da Maria8690
Rosanna ha scritto:Non credo sia cistite. Penso che il tuo problema attuale sia esclusivamente neuropatico.
Con la neuropatia ogni sensazione "normale" (tatto, acidità, pressione, calore, ecc) viene percepita come dolorosa perché il sistema di trasporto del messaggio è in tilt.
Bevendo meno a causa della nausea le urine sono più acide e più concentrate e ciò rende l'urina irritante al suo passaggio sulla vulva (la parte finale dell'uretra è da considerarsi vulva).

Buonasera Rosanna si in effetti in questi giorni me ne sono convinta anch'io, non ho scritto prima perchè cercavo di capire un po' meglio i sintomi che avevo e sopratutto aspettavo i risultati delle analisi delle urine:
purtroppo l'urinocoltura non sono riuscita a farla, comunque i risultati delle analisi delle urine sono questi:
colore giallo
aspetto limpido
peso specifico (è un po' alto, ma credo dipenda dal fatto che non bevo tanto) 1026
ph 5,5
glucosio, chetoni, birilubina, emoglobina libera, nitriti assenti
proteine <15mg/dl
globuli rossi 2 i valori di riferimento sono 0-15
globuli bianchi 3 valori di riferimento 0-18
cellule delle basse vie 5 valori di riferimento 0-20
flora batterica 995 valori di riferimento <8000
cilindri e cristalli assenti
Secondo Lei dovrei preoccuparmi per i valori della flora batterica? Possono indicare la presenza di un'infezione?
Comunque in questi giorni va meglio, il bruciore si è un pochino attenuato e in ogni caso riesco a tenerlo abbastanza sotto controllo con il mannosio, quando riesco a prenderlo.
Quello che ho notato è che quando riesco ad andare in bagno per evacuare, date le feci un po' dure, se mi sforzo un po' mi viene una fitta dolorosa al basso ventre, io direi quasi lungo l'uretra ma credo che sia solo una sensazione, non sono sicura che la fitta sia esattamente all'uretra, e dopo la parte bassa della pancia resta abbastanza dolorante, la sensazione però si attenua un po' se uso la borsa dell'acqua calda
Rosanna ha scritto:Cosa intendi per "reflusso uretrale"? E come fai a valutare che sta peggiorando?

Per reflusso uretrale intendo quel dolore di risalita che sentiamo dopo aver fatto la pipì, tipico della cistite, in effetti non so se il termine che ho usato è abbastanza corretto, comunque tale sensazione a me dipende molto dai giorni, se non dai momenti, la mattina appena mi sveglio sembra andare peggio perchè dopo aver svuotato la vescica ho questo dolore di risalita abbastanza forte e mi rimane una sensazione di dolore e pesantezza al basso ventre, tale sensazione si attenua un po' nell'arco della giornata, a volte mi sembra sia legata a quanto ho bevuto, ma non ne sono molto sicura.
Lei dice che sono tutti sintomi della neuropatia?
Da un paio di giorni, anche se non ho modificato nulla di particolare (le gocce di laroxyl sono sempre 6 e ho preso si e no 2 dosi di D-Mannosio al gg), ho notato che il bruciore è molto diminuito se non quasi sparito direi, sono rimasti però la sensazione dolorosa al basso ventre, come se dovessi fare spesso pipì, un po' di stipsi e qualche brivido che ancora mi prende ogni tanto.
E' possibile che il dolore che sento sia dovuto all'avanzare della gravidanza? (Ora sono alla 14°settimana)
E se tutto quello che ho avuto è solo un effetto della neuropatia, è possibile che questa stia peggiorando con la gravidanza? Cioè mi spiego meglio, un effetto della gravidanza sulla neuropatia potrebbe essere un suo peggioramento?
E' il caso secondo Lei di risentire Pesce?
Grazie mille per tutte le Sue risposte e anche delle altre moderatrici, sono state importantissime per me, soprattutto nel non sentirmi sola nei giorni in cui sono stata veramente veramente male. :ciao:

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer gen 21, 2015 8:40 pm
da Aliruna
Maria8690 ha scritto:mi sembrava confermare la tesi che alla fine fosse comunque cistite
Ti copio e incollo uno schemino esplicativo di Rosanna, magari può esserrti utile per chiarire le idee.
Rosanna ha scritto:Batteri (nitriti)+infiammazione (leucociti)= cistite batterica sintomatica
Batteri (nitriti) senza infiammazione (no leucociti)= batteriuria asintomatica
Infiammazione (leucociti) senza batteri (nitriti)= cistite abatterica sintomatica

Maria8690 ha scritto:Secondo Lei dovrei preoccuparmi per i valori della flora batterica? Possono indicare la presenza di un'infezione?
I nitriti sono assenti (vedi schemino sopra) e i batteri sono entro i valori normali. Il ph è un po' basso. Prova con bds.
Maria8690 ha scritto:se mi sforzo un po' mi viene una fitta dolorosa al basso ventre
Cerca di non spingere. Se spingi contrai i muscoli e vai a irritare il nervo. possibile quindi che tu poi senta bruciori, anche all'uretra, perché il pavimento pelvico è un po' tutto un insieme.
Maria8690 ha scritto: la sensazione però si attenua un po' se uso la borsa dell'acqua calda
Questo conferma che contrai i muscoli.
Maria8690 ha scritto: Cioè mi spiego meglio, un effetto della gravidanza sulla neuropatia potrebbe essere un suo peggioramento?
Solitamente la gravidanza migliora la sintomatologia, ma l'assestamento del pavimento pelvico a causa della crescita del bambino può causare qualche disturbo.

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: gio gen 22, 2015 1:30 am
da Ondina88
Ciao Maria, parte dei sintomi come ti avevano già detto potrebbero dipendere dal ph che effettivamente dall'esame urine risultava piuttosto basso e poi anche il fatto che la mattina sentì maggior bruciore al passaggio dell'urina potrebbe confermare questa ipotesi. Hai provato a prendere un pochino di bicarbonato prima di andare a dormire per vedere se la mattina sentì ancora questi bruciori? Quando dici che dipende da quanto bevi intendi che se bevi meno e quindi fai pipì meno spesso brucia di più e viceversa?
Potrebbe anche essere che il bimbo vada a schiacciare delle terminazioni nervose che poi ti danno questi sintomi. Come ti ha detto Aliruna non spingere mai ne quando fai pipì ne quando fai la cacca e cerca invece di rendere le feci più morbide e di combattere questa stipsi perché il passaggio delle feci dure irrita il nervo pudendo.

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: lun gen 26, 2015 1:23 pm
da Rosanna
Maria8690 ha scritto:Quello che ho notato è che quando riesco ad andare in bagno per evacuare, date le feci un po' dure, se mi sforzo un po' mi viene una fitta dolorosa al basso ventre, io direi quasi lungo l'uretra ma credo che sia solo una sensazione, non sono sicura che la fitta sia esattamente all'uretra, e dopo la parte bassa della pancia resta abbastanza dolorante, la sensazione però si attenua un po' se uso la borsa dell'acqua calda

Tipico segno di coinvolgimento del nervo pudendo, come Le hanno detto.
Maria8690 ha scritto:Per reflusso uretrale intendo quel dolore di risalita che sentiamo dopo aver fatto la pipì, tipico della cistite, in effetti non so se il termine che ho usato è abbastanza corretto

No, in effetti non è corretto. per reflusso uretrale si intende l'urina che risale lungo l'uretra ritornando in vescica. Volevo accertarmi che non intendesse proprio questo. il che avrebbe rivelato un caso un po' più preoccupante. Ma così non è. Bene.
Maria8690 ha scritto:Lei dice che sono tutti sintomi della neuropatia?

Alcuni sì ed altri sono da contrattura. In fondo l'una influenza inevitabilmente l'altra.
Maria8690 ha scritto:E' possibile che il dolore che sento sia dovuto all'avanzare della gravidanza? (Ora sono alla 14°settimana)

Assolutamente sì. La invito a leggere anche la storia di Lamarghe che proprio in gravidanza ha cominciato ad avere problemi (ne)urologici.
Maria8690 ha scritto:E' il caso secondo Lei di risentire Pesce?

Visto che la situazione sta migliorando direi di no per il momento.


PS: dò del tu a chi mi dà del tu e dò del Lei a chi mi dà del Lei.

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer gen 28, 2015 5:30 pm
da Maria8690
Ondina88 ha scritto: Hai provato a prendere un pochino di bicarbonato prima di andare a dormire per vedere se la mattina sentì ancora questi bruciori? Quando dici che dipende da quanto bevi intendi che se bevi meno e quindi fai pipì meno spesso brucia di più e viceversa?

Ciao Ondina purtroppo no non ho ancora provato a prendere il bicarbonato la sera, in realtà perchè ho paura che possa darmi fastidio e che dopo possa vomitare :oops: (so che molto probabilmente è una sciocchezza, è più che altro una paura mia) :oops:
In realtà mi sembra un pochino collegato a quanto bevo, cioè se bevo meno mi sembra che il bruciore sia maggiore, se invece bevo di più mi sembra che vada meglio, ma cmq il bruciore è vulvare per cui a questo punto credo che le urine più concentrate e forse un po' acide possono dar fastidio nel passaggio sulla vulva perchè a questo punto non penso proprio sia cistite.
Scusami se ti ho risposto dopo tanto tempo, ma in questi giorni ero abbastanza avvilita il bruciore continua e a volte è molto forte, sopratutto la mattina e io inizio ad essere un po' stanca e insofferente, anche perchè non vivo da sola e ogni giorno che passa per gli altri dovrei stare meglio e io invece non miglioro affatto...non riesco a parlare con i miei suoceri della contrattura e della vulvodinia per cui è abbastanza complicato fargli capire perchè non sto bene o perchè sono così nervosa o perchè non riesco a stare seduta a tavola con tutti gli altri per tutto il tempo che si dovrebbe, con questo bruciore lo stare seduta mi è impossibile, preferisco stare in piedi, ma purtroppo dopo un po' mi vengono le contrazioni e quindi alla fine passo il tempo distesa a letto con la borsa dell'acqua calda sperando che prima o poi passi. Mi sento veramente giù! :-::::
Un abbraccio forte. Maria.

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer gen 28, 2015 5:41 pm
da Maria8690
Rosanna ha scritto:No, in effetti non è corretto. per reflusso uretrale si intende l'urina che risale lungo l'uretra ritornando in vescica. Volevo accertarmi che non intendesse proprio questo. il che avrebbe rivelato un caso un po' più preoccupante. Ma così non è. Bene.

Buonasera Rosanna caspita no in effetti non era affatto corretto, mi dispiace molto. :oops:
Purtroppo il bruciore continua e dopo una giornata terribile passata domenica, con le lacrime agli occhi ho deciso di scrivere al dott. Pesce, che però purtroppo non mi ha ancora risposto.
Presa dall'ansia e dalla stanchezza lunedì ho deciso di riprendere 7 gocce di Laroxyl, oggi il bruciore è un pochino più sopportabile, ma non so se è merito del Laroxyl o è solo una giornata buona :roll: sono un po' avvilita.
So che avere una gravidanza "normale" o per lo meno tranquilla è più che altro un sogno e arrivata al quarto mese con l'attenuarsi delle nausee ero quasi pronta a riprendermi un po' del tempo perduto non credevo di dover fare di nuovo i conti con i sintomi iniziali della vulvodinia e della contrattura :-::::
In ogni caso è un sollievo sapere di poter contare su di voi e sul sito, leggerò appena possibile la storia di Lamarghe, ti ringrazio tantissimo per le tue risposte e mis cuso ancora enormemente per l'errore del messaggio precedente. :-gulp
A presto. Maria.

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer gen 28, 2015 9:40 pm
da Ondina88
Ciao Maria,
Non penso che il bicarbonato possa provocarti nausee mattutine, al massimo prova a prenderne una mini puntina di cucchiaino e vedi, se non succede niente a livello di nausee e hai benefici puoi continuare a prenderlo altrimenti lo sospendi.
Non hai a casa gli stick per monitorare la pipì comunque?
Per quanto riguarda i suoceri tu non sei tenuta a raccontare niente ovviamente però secondo me a volte parlarne ci consente di sentirci poi più libere di agire come ci sentiamo senza doverci preoccupare di quello che gli altri potrebbero dire o pensare. Poi ovviamente dipende da come te la senti tu perché capisco che non sempre si abbia voglia di parlare di problemi personali.
Per la pipì invece è molto probabile che dipenda dalla quantità di liquidi bevuti, la maggior parte di noi qui quando fa poca pipì avverte molti più bruciori rispetto a quando ne fa molta, cerca di bere poco ma spesso. :potpot:

Re: Buongiorno a tutte ci sono anch'io!

MessaggioInviato: mer feb 04, 2015 3:47 pm
da Maria8690
Buongiorno a tutte
Ultime news sulla mia situazione con la pipì finalmente va meglio anche perchè adesso bevo di più, infatti mentre prima ero abbastanza confusa su dove fosse realmente localizzato il bruciore adesso so per certo che è vaginale e vulvare, ci sono momenti in cui è solo esterno e mi sembra che peggiori se mi siedo su superfici dure, come la sedia o il pavimento, mentre già se sto un po' più distesa sul letto va meglio e migliora abbastanza con il calore, altri giorni invece mi sembra di avere qualcosa di ardente all'interno del canale vaginale ed è abbastanza doloroso, in queste giornate non riesco a stare in piedi ne seduta l'unica cosa che posso fare è stare distesa a letto e cercare di placare il tutto con la borsa dell'acqua calda.
In questi giorni stavo pensando: con la gravidanza sono aumentata di 5Kg è possibile che in relazione all'aumento di peso debba aumentare anche le gocce di Laroxyl che prendo? Forse il bruciore così si attenuerebbe un po', voi cosa ne dite?