La piccola storia di Silvana (Vava)

L'archivio delle storie personali

La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Vava » mar ott 19, 2010 4:45 pm

Buongiorno a Rosanna e buongiorno a tutte. Vi scrivo dopo avervi “osservate” per più di un mese e spero che iniziare dalla mia storia sia il modo giusto di procedere. Mi sento un po’ intimidita davanti alle vostre complicatissime e lunghe storie, io che tutto sommato sono fortunata perché ho fatto la conoscenza della cistite solo appunto circa un mese fa. Ma andiamo con ordine, quindi mi presento: sono Silvana, ho 44 anni e come dicevo ho vissuto serenamente la mia vita fin’ora avendo solamente sentito parlare di cistite, e non avendola mai provata sulla mia pelle. Mercoledì 15 settembre però anch’io ho sbattuto contro questo problema. Mi sono svegliata con senso di pressione al basso ventre e forte bisogno di urinare. La pipì era sporca di sangue e verso la fine della minzione ho sentito un dolore/bruciore fortissimo. Ho riconosciuto subito i sintomi, avendone sentito comunque parlare. Il tempo di arrivare in ufficio in macchina e già stavo malissimo. Disperata mi sono rivolta ad un’amica che purtroppo ne soffre spesso, la quale mi ha raccomandato il Monuril. So ora che non avrei dovuto prenderlo, ma ero davvero sofferente, la mia ginecologa era irrintracciabile e io nel pomeriggio avevo un appuntamento molto importante. Dopo la prima dose di Monuril e un paio di litri d’acqua mi sentivo già meglio, e nelle urine non c’era più traccia di sangue. La sera ho sentito la ginecologa la quale mi ha sgridata per non aver eseguito subito l’urinocoltura e poi mi ha consigliato di bere anche la seconda dose di Monuril il giorno seguente. Sembrava che tutto stesse andando per il meglio ma purtroppo lunedì mattina 20 settembre mi sveglio con bruciore, prurito, dolore anche al tatto e perdite bianche. Vado dalla ginecologa che mi diagnostica la candida. La curo con Flukimex: 1 pastiglia a giorni alterni (lun-mer-ven) e altre 4 da prendere una alla settimana per le 4 settimane seguenti (quindi questa domenica 17 ottobre ho preso la terza). La candida passa, mi sento meglio tanto che (un po’ incautamente, lo ammetto), la domenica seguente (26 settembre) ho un rapporto col mio fidanzato. Manco a dirlo, lunedì mattina ritornano i disturbi della cistite in modo più lieve però persistente: niente dolore alla minzione, solo senso di pressione, continuo bisogno di urinare e sensazione come di infiammazione tipo mestruo, anche nella parte alta e interna delle cosce. Mi dava persino fastidio stare seduta, forse perché gli organi interni premevano sulla vescica, mentre mi sentivo meglio in piedi o sdraiata. Ho passato due giorni in ufficio lavorando in piedi e guadagnando anche mal di schiena e piedi gonfi. Martedì 27 eseguo l’urinocoltura e giovedì ritiro gli esisti, convintissima di trovare finalmente il battere cattivo contro cui scatenarmi. Invece, sorpresa! L’esame è negativo. Un po’ perplessa chiamo la gine che si dice “spiazzata” e mi consiglia un’ecografia delle vie urinarie, e nel frattempo di cominciare la terapia con Cystoman 100, 2 volte al giorno. Lunedì 4 ottobre mi arriva il mestruo ed eseguo l’eco che non rivela niente da interessante, è tutto regolare. Bene, sono contenta, però …? Richiamo la gine che si dichiara sempre più spiazzata, però mi raccomanda di continuare almeno altre 2 settimane con Cystoman. Io, che nel frattempo avevo già conosciuto il vostro sito, le ho parlato di D-Mannosio che lei dice di non conoscere. Al primo momento sembra disposta a farmelo provare poi ci ripensa e dice che è contraria a “pasticciare” con le cure, e quindi mi conferma di continuare con Cystoman. Io nel frattempo però, sempre più convinta da ciò che leggevo sul vostro sito, ho ordinato e ricevuto D-Mannosio ed ho cominciato ad assumerlo il 9 ottobre (3 dosi al giorno). Il miglioramento è stato quasi immediato, secondo me favorito anche dal fatto che con D-Mannosio si può, anzi si deve, bere tanto, mentre col Cystoman dovevo bere poco. Lo scorso giovedì ho visto un urologo e secondo lui si è trattato solo di una brutta infiammazione, ma per sicurezza mi ha prescritto uroflussometria + valutazione RPM e CTM urinario su 3 campioni (ancora da eseguire). Gli ho parlato dell’D-Mannosio e mi ha consigliato di continuare per altri 10 giorni (col cavolo! Io andrò avanti ancora per un bel po’!) Gli ho chiesto come mai secondo lui avevo beneficio dall’assunzione di d-mannosio quando la mia cistite sembra essere abatterica (so che nel sito è spiegato, ma volevo sentire il suo parere).Lui mi ha confermato che dagli esisti dell’urinocoltura si notava ancora una piccola presenza di sangue, e che i globuli bianchi appena un po’ alti stavano ad indicare un’infezione, quindi è probabile che i batteri ci fossero ma al momento dell'esame risultassero coperti dall'antibiotico. Ultima informazione forse utile è che da quando ho avuto l’attacco di cistite ho molta difficoltà a digerire cibi che prima ingollavo senza problemi, quindi sto cercando di mangiare in modo più sano e regolare. Questa è la mia storia fin’ora.
Vi ringrazio tanto per essermi state a sentire fin’ora e soprattutto grazie a Rosanna per questo sito così utile e per il tempo che dedica a tutte noi in cerca di informazioni, per aver condiviso le sue esperienze e per dispensare con pazienza tanti consigli e tanta comprensione. Avrei un paio di domandine da porvi, una sul sesso (per cominciare bene!) e una sull’assunzione di yogurt, quindi mi sposto nella relativa sezione. Sperando di non avervi troppo annoiate, Silvana (Vava)

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Frens » mar ott 19, 2010 4:59 pm

benvenuta cara Silvana..l'uroflussimetria la farei..

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Vava » mar ott 19, 2010 5:20 pm

Grazie per il benvenuto Frens!Domani sera vedrò il medico di base e mi farò prescrivere entrambi gli esami consigliati dall'urologo. Sai come succede: di solito quando hai un disturbo che poi bene o male passa o diminuisce, tendi a minimizzarlo e a non attribuirgli più così tanta importanza, trascuri eventuali approfondimenti e te ne dimentichi ... finché ritorna. Questa volta però ho preso la cistite molto sul serio e ho deciso di andare a fondo e di non trascurare il problema perché mi ha davvero scombussolata e voglio fare di tuytto perché non capiti di nuovo. So che la strada è lunga, ma mi sento privilegiata perché già il primo giorno ho trovato subito voi e questo sito, e mi avete reso tutto decisamente più facile :thanks:
Silvana

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Sarasa » mar ott 19, 2010 5:32 pm

bnvenuta!! :welcome: :flower:
"Io non sono la mia malattia"

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Frens » mar ott 19, 2010 5:46 pm

fai benissimo a prendere la cosa sul serio visto che spesso si pensa "ma non è niente, sarà la prima e ultima volta che mi capita, ecc ecc"... e poi facilmente si finisce in un circolo vizioso
vedrai che risolverai facilmente

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda stellinarossa » mar ott 19, 2010 6:20 pm

:welcome:

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Rossella86 » mar ott 19, 2010 6:22 pm

:welcome:

Posso dirti che secondo me risolverai questo tuo problema senza troppe preoccupazioni, anche perchè hai avuto la fortuna di trovare subito questo sito e hai iniziato D-Mannosio dopo il primo attacco della tua vita!
Sicuramente la tua vescica non sarà malmessa come quella di alcune di noi che hanno fatto continue recidive curate con antibiotici per anni...
In bocca al lupo e segui i consigli che trovi sul forum, usando la funzione "cerca". ;)

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda sere24 » mar ott 19, 2010 8:25 pm

Ciao e benvenuta nel club.Le uniche mini cose positive sono l'esclamazione della tua gine sul perchè non avessi fatto l'urino prima del Monuril e quel poco poco poco di apertura verso il mannosio sia da parte sua che dell'urologo(rispetto ad altri che sbottano!)
Come già ti hanno detto essendo "alle prime volte"non dovrebbe passare con difficoltà dunque con un pò di pazienza leggi il forum ed attua tutto tutto quanto scritto,vedrai che non avrai grossi problemi.
Poichè c'era negatività delle urine posso permettermi di chiederti se avevi avuto rapporti prima?O non so qualche altra cosa che può avere scatenato il tutto o un cambiamento rispetto a prima?

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda giada86 » mar ott 19, 2010 8:39 pm

Benvenuta Silvana! :welcome:

Sei approdata nel posto giusto... Sono sicura che migliorerai presto!
Impara a pensare con il cuore e ad amare con la testa. Pensare con il cuore ti costringe ad agire con amore. Amare con la testa non vuol dire essere razionali, ma vuol dire coltivare un'educazione al sentimento che non sarà mai distruttivo.

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda sweetlady80 » mar ott 19, 2010 9:11 pm

Benvenuta anche da parte mia Silvana :welcome:
Concordo con tutte le altre che sei nel posto giusto!!
Leggi bene e tanto il forum vedrai che troverai perecchie risposte ai tuoi dubbi, per tutto il resto ci siamo qui noi!
Sei stata molto fortunata ad essere approdata qui con una storia cistitica recentissima,ne uscirai di sicuro!!!
intanto continua con D-Mannosio e abbandona monuril e flukimek, antibiotici e antimicotici peggiorano solo la situazione e non fanno altro che attirarti nel circolo vizioso cistite,antibiotico,abbassamento difese,candida,antimicotico,ecc ecc
Ho una domanda: durante i rapporti usi lubrificante?è molto importante utilizzarlo perchè attenua gli attriti da sfregamento che possono portare a cistite
Leggiti anche la sezione sul librificante e sulla crema ausilum :book:
Per tutto noi siamo qui!!!

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Stefania 69 » mar ott 19, 2010 11:39 pm

:welcome:

Benvenuta :):

Concordo con le altre, non ti sara' difficile uscirne. Segui i consigli che ti hanno dato e continua a leggere il forum. Poi vediamo anche cosa dicono gli esami

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda clio77 » mar ott 19, 2010 11:48 pm

in ritardo, il mio benvenuto ;) :welcome:

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Rosanna » mer ott 20, 2010 3:52 pm

Vava ha scritto:Il miglioramento è stato quasi immediato, secondo me favorito anche dal fatto che con D-Mannosio si può, anzi si deve, bere tanto, mentre col Cystoman dovevo bere poco.

Non solo per questo, ma anche per l'importante differenza che nel Cystoman c'è mirtillo acido che aumenta irritazione e dolore vescicale, mentre nelil mannosio c'è bicarbonato che fa proprio l'opposto.
Vava ha scritto:per sicurezza mi ha prescritto uroflussometria + valutazione RPM e CTM urinario

:coool: questo è un ottimo approccio! Esami non invasivi all'inizio. Poi io concordo particolarmente sull'uroflussimetria.
Vava ha scritto:i globuli bianchi appena un po’ alti stavano ad indicare un’infezione, quindi è probabile che i batteri ci fossero

:n io gli proporrei di riguardarsi i testi universitari!
http://cistite.info/joomla/index.php/mcosaelacistite

Posso chiederti quali sono i consigli del forum che stai già mettendo in atto?
(assorbenti, detergente intimo, fermenti, lubrificanti, altro?)
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Vava » mer ott 20, 2010 11:54 pm

Ragazze non vedevo l'ora che arrivasse la sera per poter rispondere :):
Grazie a tutte per il benvenuto, per il conforto e per i consigli. Vado con ordine a rispondere alle vostre domande. E' la prima volta che uso la funzione cita, spero di non fare casino!
sere24 ha scritto:Poichè c'era negatività delle urine posso permettermi di chiederti se avevi avuto rapporti prima?O non so qualche altra cosa che può avere scatenato il tutto o un cambiamento rispetto a prima?

Ebbene sì, ho avuto rapporti sia prima del primo attacco (3 giorni prima) sia prima dell'urinocoltura (2 giorni prima). Vuoi dire quindi che i rapporti possono aver in qualche modo alterato l'esito dando luogo ad una negatività? O forse ho capito male la tua domanda? Sono molto ansiosa di leggere la tua risposta in merito! A parte questo, non ho fatto altro di particolare in quei giorni: lavoro, famiglia, casa, palestra, la solita vita insomma.
sweetlady80 ha scritto:Ho una domanda: durante i rapporti usi lubrificante?è molto importante utilizzarlo perchè attenua gli attriti da sfregamento che possono portare a cistite
Leggiti anche la sezione sul librificante e sulla crema ausilum :book:
Per tutto noi siamo qui!!!

Uso il lubrificante da quando ho conosciuto voi, cioè solamente dagli ultimi due rapporti (sabato e domenica).Ho usato il Lubrigyn, poi la prossima settimana ordinerò D-Mannosio crema.
Rosanna ha scritto::coool: questo è un ottimo approccio! Esami non invasivi all'inizio. Poi io concordo particolarmente sull'uroflussimetria.

Bene, questo mi rassicura, anche se l'idea di questo esame mi imbarazza molto ... :oops:
Rosanna ha scritto::Posso chiederti quali sono i consigli del forum che stai già mettendo in atto?
(assorbenti, detergente intimo, fermenti, lubrificanti, altro?)

Sto mettendo in atto molti dei vostri consigli: D-Mannosio 3 volte al giorno, fermenti via orale (ASL3) e via vaginale (Normogin), non uso più gli assorbenti interni, mi lavo solo con acqua calda cui aggiungo del bicarbonato solo un paio di volte la settimana, uso il lubrificante durante i rapporti, cerco di tenere la pancina al caldo, indosso molto più spesso le gonne con la autoreggenti per lasciare respirare il più possibile la patatina. Dal punto di vista della cistite sembra tutto risolto però .. però dall'altro ieri ho cominciato ad avvertire un certo bruciore ai genitali esterni. Ieri ho applicato il lubrigyn, oggi sono passata a Zantogyn che mi aveva prescritto la gine qualche mese fa per la vaginite. Io ho sofferto di vaginite diverse volte negli ultimi anni, particolarmente negli ultimi due. Ho sempre curato questi attacchi con antibiotico e ovuli, ma purtroppo il problema ogni tanto si ripropone. Dite che dovrei fare un tampone vaginale o magari aumento la dose di D-Mannosio per qualche giorno?
Avrei voluto sottoporvi il caso di un'amica che mi ha scritto oggi pomeriggio ma sono davvero molto stanca :zzz: , è ora di prendere la mia dose della notte e andare a nanna. Vi scriverò domani, per ora una dolce notte a tutte!

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Rosanna » gio ott 21, 2010 11:21 am

Vava ha scritto: Vuoi dire quindi che i rapporti possono aver in qualche modo alterato l'esito dando luogo ad una negatività?

No, vuole dire che la causa del tuo disturbo potrebbe essere proprio il rapporto.
Vava ha scritto: l'idea di questo esame mi imbarazza molto

E perchè mai? Tu urini mentre loro sono fuori dalla porta. Questo è proprio uno degli esami meno imbarazzanti.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Rosanna » gio ott 21, 2010 11:24 am

Cosa contiene questo Zantogyn?
Vava ha scritto:Io ho sofferto di vaginite diverse volte negli ultimi anni, particolarmente negli ultimi due. Ho sempre curato questi attacchi con antibiotico e ovuli, ma purtroppo il problema ogni tanto si ripropone. Dite che dovrei fare un tampone vaginale o magari aumento la dose di D-Mannosio per qualche giorno?

Dico che dovresti leggere un po' di più il forum ed il sito (in questo caso le parti relative alle vaginosi, vaginiti, flora batterica vaginale, vestibolite).
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Sarasa » gio ott 21, 2010 11:31 am

Benvenuta sul forum! :welcome: :flower:
"Io non sono la mia malattia"

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Frens » gio ott 21, 2010 11:44 am

parrebbe contenere acido glicirretico, tea tree, curcumina, bisabololo, zanthalene e acido lattico. :humm:

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Vava » gio ott 21, 2010 4:04 pm

Rosanna ha scritto:
Vava ha scritto: l'idea di questo esame mi imbarazza molto

E perchè mai? Tu urini mentre loro sono fuori dalla porta. Questo è proprio uno degli esami meno imbarazzanti.


Si lo so, è sicuramente una questione di testa tutta mia. Ciascuno ha i propri tabù e i propri imbarazzi particolari, immagino ... :oops:

Rosanna ha scritto:Cosa contiene questo Zantogyn?.


E' come dice Frens: zanthalene, acido glicirretico fitosoma, bisabobolo, melaleuca alternifolia, curcumina fitosoma e acido lattico.


Rosanna ha scritto:Dico che dovresti leggere un po' di più il forum ed il sito (in questo caso le parti relative alle vaginosi, vaginiti, flora batterica vaginale, vestibolite).


Scusatemi. Da quando sono approdata al sito ho dedicato la mia attenzione e il mio tempo al problema cistite puro e semplice, visto che la candida sembrava risolta. La complicanza si è ripresentata solo dall'altro ieri e non ho ancora fatto in tempo a leggere molto sull'argomento purtroppo. Il sito è vastissimo e io, tra lavoro in ufficio e a casa, devo letteralmente rubare il tempo :( Dimenticate la domanda.
Ciao, Silvana

Re: La piccola storia di Silvana (Vava)

Messaggioda Vava » gio ott 21, 2010 4:58 pm

Ooooops, quasi scordavo: volevo raccontarvi cos'è successo ieri. Mi scrive un'amica che conosce i miei recentissimi problemi di cistite. Le ho promesso che avrei scritto a voi per eventuali pareri, ma so già cosa mi posso aspettare di leggere in risposta .... quindi mi autoflagello in anticipo :ss così voi risparimiate fatica e fiato ;) . Mi dice che a seguito di normalissime analisi di controllo (quindi NON eseguite per un problema di cistite in corso), scopre di avere una carica batterica di 1milione di e.coli. Il medico le prescrive subito Ciprofloxagina 1 al giorno per ben 6 giorni (!!!) e 2/3 Furonefrin al giorno. Io mi sono precipitata a risponderle a caratteri cubitali "NOOOOOOOOOO! Non prendere l'antibiotico!!!" Le ho parlato del sito, le ho raccomandato il mannosio e tutti gli altri accorgimenti. In un primo tempo sembravo averla convinta, poi ci ha ripensato e, considerato che l'antibiotico è gratis mentre D-Mannosio e compagnia bella hanno un loro costo, ha deciso che seguirà il consiglio del medico. Pure io che sono neofita di tutto questo problema mi sono scandalizzata nel sentire che un medico prescrive l'antibiotico quando la paziente neppure avverte i sintomi della malattia. Mah! Mi ha detto però che prima di procurarsi l'antibioptico parlerà al medico del d-mannosio, ma io nutro poche speranze. Vabbè, ci ho provato! Per quanto mi riguarda considero queste spese un piccolo scotto da pagare (letteralmente "pagare") per ottenere una guarigione definitiva e non una sua parvenza. Io mi fido totalmente di quanto leggo qui e dell'esperienza di centinaia di donne come voi. Grazie mille per esserci :baci:


Prossimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214