La storia di Leti: aiuto, ho bisogno di conferme e conforto!
Inviato: mar gen 26, 2010 7:28 am
Ciao a tutte!
anche io sono nuova del forum, e sono nuova dell’D-Mannosio. Ho iniziato a prenderlo venerdì 15 gennaio. Ma facciamo un passo indietro, vi dico come tutto è cominciato.
Dicembre ’07: primo episodio di cistite. Da allora, ogni 2-3 max 4 settimane si è ripresentata puntuale.
Tutto è coinciso con il cambio di partner, e sostanzialmente con l’intensificazione della vita sessuale. Prima non ne avevo mai sofferto, se non un paio di volte da bambina.
Mia madre mi consiglia di prendere il Monuril, così faccio e mi passano i sintomi dopo poche ore. Quando la situazione si ripete periodicamente, continuo con il Monuril però inizio a innervosirmi perché non credo che la cosa non possa essere risolta alla radice ma solo sintomaticamente, e quindi inizio a fare le prime indagini.
L’urocultura con ABG dava ogni volta esiti diversi (E.coli, Klebsiella, ….) , d’altra parte l’ecografia ai reni e le analisi varie erano tutte perfette. Nel tempo mi hanno anche prescritto diversi tipi di antibiotici, come Ciproxin, Levofloxacin e altri di cui non ricordo il nome.
Durante le visite, sia la ginecologa che l’urologo mi hanno sempre detto “che ci vuole fare, deve conviverci, ce l’hanno tante donne, prenda il Monuril anche ogni 2 settimane”. La preoccupazione saliva, perché vedevo avvicinarsi anche il momento ideale per una gravidanza… e alcuni mi hanno detto che la cistite può creare problemi peggiori durante questo periodo, magari i batteri se ne vanno in giro chissà dove… e soprattutto durante quel periodo è vietato il Monuril e altri antibiotici…
Poi da qualche tempo ho iniziato a prendere costantemente la Colifagina e l’Utiben Gyn. Leggendo in giro per il Forum ho capito che entrambi non fanno granché, o sbaglio?
La cistite comunque ritornava, nei periodi di particolare stress psicologico e/o fisico anche ogni 2 settimane.
E sempre una mezza giornata dopo aver avuto un rapporto sessuale.
Ovviamente questo ha iniziato a condizionarmi anche su questo fronte.
Poi ho iniziato le mie ricerche su internet. E sono arrivata a Rosanna. Non mi sembrava vero, ho iniziato a leggere un sacco di storie simili alla mia. E ho preso coraggio, mi sono detta: non è vero che devo conviverci tutta la vita. Questa tortura può e deve finire!
Anche perché a giugno mi sposo, e voglio cominciare una nuova vita. E spero di avere presto un figlio!
Incrociate le dita per me!
Ma continuo con il mio approccio all’D-Mannosio: come dicevo, ho iniziato il 15 gennaio, esattamente una settimana dopo, il 22 gennaio, sento qualche sintomo che fa presagire una cistite imminente…mi faccio coraggio per non prendere il Monuril, e, con tutto che sono in ufficio e sapete che mascherare QUEL tipo di disagio per 8 ore è tosta, ce la faccio! Dopo la seconda dose di D-Mannosio mi sono sentita già meglio!
Purtroppo c’è stata una complicazione a smontare un po’ il mio entusiasmo…probabilmente mi sono presa un virus intestinale…e la stessa sera avevo febbre a 38.5…più un po’ di diarrea…la cosa si è protratta fino ad oggi, 25 gennaio.
La febbre è durata solo 2 giorni e mezzo, fino a domenica, ma qualche fastidio intestinale rimane… e qualche piccolo fastidio anche a livello della vescica: praticamente, specie la mattina, sento un bisogno più frequente di urinare, con un leggero bruciore alla fine della minzione e anche quando non urino.
Devo ammettere che stavo quasi per cedere alla tentazione del Monuril, perché pensavo…forse questi batteri se ne stanno andando in giro beati, perché non sono stati stroncati del tutto dall’antibiotico…e con gli altri fastidi dovuti al virus (sono poco tollerante di natura) la tentazione era forte…ma ce l’ho fatta e sono andata avanti solo con l’D-Mannosio.
Questa mattina però è dura: è martedì 26, ieri sera ho preso la dose prima di dormire, intorno all’una. Mi sveglio una prima volta alle 4 perché sento lo stimolo di fare pipì. Una seconda volta alle 5:25, ma stavolta sento bruciore: vado al bagno con la sensazione di avere la vescica piena, ma di pipì ne esce pochissima, la sensazione rimane, il bruciore peggiora…non so che fare: è possibile che sia la dose che prendo prima di andare a dormire che mi crea questi problemi? Perché la mattina è sempre peggio… poi dopo un po’ passa…forse perché la tengo troppo tempo rispetto alle altre? Sinceramente non posso permettermi di svegliarmi 2-3 volte a notte, visto che devo alzarmi tutte le mattine alle 7…
Seconda domanda: non è che per caso la diarrea non è stata provocata da un virus ma un effetto collaterale dell’D-Mannosio?
Insomma…non voglio mollare proprio ora, per cui…vi prego…incoraggiatemi a continuare e ditemi se vi sono successe le stesse cose…
grazie un bacio a tutte!
anche io sono nuova del forum, e sono nuova dell’D-Mannosio. Ho iniziato a prenderlo venerdì 15 gennaio. Ma facciamo un passo indietro, vi dico come tutto è cominciato.
Dicembre ’07: primo episodio di cistite. Da allora, ogni 2-3 max 4 settimane si è ripresentata puntuale.
Tutto è coinciso con il cambio di partner, e sostanzialmente con l’intensificazione della vita sessuale. Prima non ne avevo mai sofferto, se non un paio di volte da bambina.
Mia madre mi consiglia di prendere il Monuril, così faccio e mi passano i sintomi dopo poche ore. Quando la situazione si ripete periodicamente, continuo con il Monuril però inizio a innervosirmi perché non credo che la cosa non possa essere risolta alla radice ma solo sintomaticamente, e quindi inizio a fare le prime indagini.
L’urocultura con ABG dava ogni volta esiti diversi (E.coli, Klebsiella, ….) , d’altra parte l’ecografia ai reni e le analisi varie erano tutte perfette. Nel tempo mi hanno anche prescritto diversi tipi di antibiotici, come Ciproxin, Levofloxacin e altri di cui non ricordo il nome.
Durante le visite, sia la ginecologa che l’urologo mi hanno sempre detto “che ci vuole fare, deve conviverci, ce l’hanno tante donne, prenda il Monuril anche ogni 2 settimane”. La preoccupazione saliva, perché vedevo avvicinarsi anche il momento ideale per una gravidanza… e alcuni mi hanno detto che la cistite può creare problemi peggiori durante questo periodo, magari i batteri se ne vanno in giro chissà dove… e soprattutto durante quel periodo è vietato il Monuril e altri antibiotici…
Poi da qualche tempo ho iniziato a prendere costantemente la Colifagina e l’Utiben Gyn. Leggendo in giro per il Forum ho capito che entrambi non fanno granché, o sbaglio?
La cistite comunque ritornava, nei periodi di particolare stress psicologico e/o fisico anche ogni 2 settimane.
E sempre una mezza giornata dopo aver avuto un rapporto sessuale.
Ovviamente questo ha iniziato a condizionarmi anche su questo fronte.
Poi ho iniziato le mie ricerche su internet. E sono arrivata a Rosanna. Non mi sembrava vero, ho iniziato a leggere un sacco di storie simili alla mia. E ho preso coraggio, mi sono detta: non è vero che devo conviverci tutta la vita. Questa tortura può e deve finire!
Anche perché a giugno mi sposo, e voglio cominciare una nuova vita. E spero di avere presto un figlio!
Incrociate le dita per me!
Ma continuo con il mio approccio all’D-Mannosio: come dicevo, ho iniziato il 15 gennaio, esattamente una settimana dopo, il 22 gennaio, sento qualche sintomo che fa presagire una cistite imminente…mi faccio coraggio per non prendere il Monuril, e, con tutto che sono in ufficio e sapete che mascherare QUEL tipo di disagio per 8 ore è tosta, ce la faccio! Dopo la seconda dose di D-Mannosio mi sono sentita già meglio!
Purtroppo c’è stata una complicazione a smontare un po’ il mio entusiasmo…probabilmente mi sono presa un virus intestinale…e la stessa sera avevo febbre a 38.5…più un po’ di diarrea…la cosa si è protratta fino ad oggi, 25 gennaio.
La febbre è durata solo 2 giorni e mezzo, fino a domenica, ma qualche fastidio intestinale rimane… e qualche piccolo fastidio anche a livello della vescica: praticamente, specie la mattina, sento un bisogno più frequente di urinare, con un leggero bruciore alla fine della minzione e anche quando non urino.
Devo ammettere che stavo quasi per cedere alla tentazione del Monuril, perché pensavo…forse questi batteri se ne stanno andando in giro beati, perché non sono stati stroncati del tutto dall’antibiotico…e con gli altri fastidi dovuti al virus (sono poco tollerante di natura) la tentazione era forte…ma ce l’ho fatta e sono andata avanti solo con l’D-Mannosio.
Questa mattina però è dura: è martedì 26, ieri sera ho preso la dose prima di dormire, intorno all’una. Mi sveglio una prima volta alle 4 perché sento lo stimolo di fare pipì. Una seconda volta alle 5:25, ma stavolta sento bruciore: vado al bagno con la sensazione di avere la vescica piena, ma di pipì ne esce pochissima, la sensazione rimane, il bruciore peggiora…non so che fare: è possibile che sia la dose che prendo prima di andare a dormire che mi crea questi problemi? Perché la mattina è sempre peggio… poi dopo un po’ passa…forse perché la tengo troppo tempo rispetto alle altre? Sinceramente non posso permettermi di svegliarmi 2-3 volte a notte, visto che devo alzarmi tutte le mattine alle 7…
Seconda domanda: non è che per caso la diarrea non è stata provocata da un virus ma un effetto collaterale dell’D-Mannosio?
Insomma…non voglio mollare proprio ora, per cui…vi prego…incoraggiatemi a continuare e ditemi se vi sono successe le stesse cose…
grazie un bacio a tutte!