La storia di SofiaF

L'archivio delle storie personali

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda paola86 » gio dic 20, 2012 8:52 pm

antonietta57 ha scritto:ogni volta che devo andare sotto la doccia provo un'angoscia strana

E' così anche se fai un bagno caldo?
[font=Comic Sans MS]La felicità è una scelta quotidiana. Non la trovi in assenza di problemi. La trovi nonostante i problemi.[/font]

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda antonietta57 » gio dic 20, 2012 9:25 pm

Non so dirtelo perchè non ho l'abitudine di fare il bagno, ho avuto sempre case nel cui bagno c'era il box doccia l' ho preferito per una questione di igiene (in passato ero ipocondriaca), di velocità e di poco spreco d'acqua. A casa di mia madre avevamo la vasca però in quel periodo non avevo problemi di ansia sono iniziati dopo i 30 anni quando ero già sposata e con i bambini , anche se andavo in altre case in vacanza preferivo fare la doccia . Adesso da quando soffro di tutti i problemi e il bagno caldo mi è stato sempre consigliato per rilassarmi una vasca da bagno mi sarebbe tornata comoda

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda paola86 » gio dic 20, 2012 9:47 pm

Sarebbe interessante vedere come stai dopo un bagno caldo...
Posso darti un consiglio: potresti procurarti una tazza d'acqua calda e versarci dentro due gocce di olio essenziale di lavanda. E' un ottimo sedativo del sistema nervoso centrale: calma l’ansia, l’insonnia, l’agitazione e il nervosismo. Esercita un’azione riequilibratrice, essendo contemporaneamente tonica e sedativa. La tazza la puoi mettere a bordo doccia e fai dei bei respiri profondi.
[font=Comic Sans MS]La felicità è una scelta quotidiana. Non la trovi in assenza di problemi. La trovi nonostante i problemi.[/font]

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda antonietta57 » gio dic 20, 2012 10:00 pm

nell'armadietto del bagno ho due boccette di olio essenziale bio di lavanda che uso per il mal di testa di mio figlio, a volte metto qualche goccia negli umidificatori dei caloriferi, conosco perfettamente l'effetto rilassante della lavanda, ma non posso usarlo per me perchè io soffro di polineuropatia delle piccole fibre conseguenza della fibromioalgia che mi provoca una forte sensibilità a livello delle mucose di tutto il corpo con una forte intollerranza nei confronti dei profumi ed oli essenziali in primis.
Sono una chiavica :-tt

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda paola86 » gio dic 20, 2012 10:13 pm

Ahia...
Credo che la nostra mente apprende tutto, lo da per buono e poi ce lo fa fare e/o si ripete il meccanismo micidiale.
Se una volta è successo che entrando o uscendo dalla doccia è arrivato un attacco di cistite o un bruciore vulvare, ecco che la mente lo registra/prende per buono e ce lo ripropone sempre. La mente si predispone già all'ansia... Dovresti spezzare questo circolo in qualche modo...
[font=Comic Sans MS]La felicità è una scelta quotidiana. Non la trovi in assenza di problemi. La trovi nonostante i problemi.[/font]

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda antonietta57 » gio dic 20, 2012 10:18 pm

penso anch'io che sia così, però è difficile spezzare questo circolo perchè non so come farlo......

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda paola86 » gio dic 20, 2012 10:27 pm

Prova a cambiare le tue abitudini prima, durante e dopo la doccia. Un passo alla volta...
[font=Comic Sans MS]La felicità è una scelta quotidiana. Non la trovi in assenza di problemi. La trovi nonostante i problemi.[/font]

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Cles » ven dic 21, 2012 12:26 pm

A me il bagno nella vasca dà l'idea di stare seduti a mollo nel proprio sporco...

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda SofiaF » ven dic 21, 2012 4:23 pm

Io ho nominato il bagno perché se non ricordo male Ros aveva scritto che le dava ansia.
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Rosanna » ven dic 21, 2012 8:25 pm

alina75 ha scritto:
SofiaF ha scritto: figlie uniche o primogenite.


:O.O:

no no, secondogenita con potenzialità soffocate da primogenita fenomena dominante e prepotente ...

No, no, secondogenita invidiata da primogenita fenomena dominante e prepotente, secondogenita invidiante l'affetto genitoriale ricevuto dalla terzogenita.
paola86 ha scritto:(ho pensato che anche nuotando non tocchi alla fine).

E infatti so nuotare, ma guai se all'improvviso mi accorgo di non toccare! A Sharm stavo facendo snorkeling sulla barriera galleggiando in superficie, maaffascinata dai pesci multicolore non mi sono accorta che mi stavo allontanando dal punto in cui si toccava (anche perchè le distanze sott'acqua sono distorte) e all'improvviso mi rimetto in posizione verticale, mi accorgo che non tocco e vado totalmente nel panico. Comincio a nuotare verso Sandro con un affanno ingestibile e appena lo raggiungo mi aggancio a lui e riprendo fiato.
Ho provato un'immersione in piscina. Dovevamo scendere con le bombole a 5 metri. Arrivata a 3 panico! Son tornata su e ho tolto l'armamentario dicendomi; "ma chi me lo fa fare?".
paola86 ha scritto:Nell'aereo non sono io che guido

Neanche in macchina quando guidano gli altri, ma lì non ho paura. In aereo invece sono terrorizzata. Senza EN io non riesco a fare un volo. Le nuvole devono stare sopra la mia testa, non è accettabile che stiano sotto i miei piedi!
paola86 ha scritto:raggiungo un livello di lucidità funzionale quando sono in una situazione che andrebbe in ansia chiunque

Idem: vedi il mio lavoro.
SofiaF ha scritto:
Rosanna ha scritto:e mi sento una privilegiata ad esserne (stata) affetta.


Mah non lo so, io ne avrei fatto e ne farei volentieri a meno.

Beh, chiaramente. Ma dato che non è possibile, almeno consoliamoci con questo. ;)
antonietta57 ha scritto:
SofiaF ha scritto:Ma perché la doccia o il bagno vi mettono ansia?

sarebbe bello sperlo

Il mio psicanalista associava l'acqua al concetto materno. Lo riteneva un mio rifiuto del ventre di mia madre.
...Mah!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda SofiaF » ven dic 21, 2012 8:28 pm

Cos'è EN Ros?
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Rosanna » ven dic 21, 2012 9:20 pm

Ansiolitico.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda paola86 » sab dic 22, 2012 12:14 pm

Sai Rosanna, secondo il mio ragazzo (che ha una sete di conoscenza su tutto quello che è psicosomatico) ritiene che non a caso molte di noi (affette da disturbi uro-genitali) siano accomunate da altri disturbi come: paura di vomitare, paura/terrore quando non si ha la situazione sotto controllo, depressione, attacchi d'ansia, di panico... Ora è da capire se la cistite porta agli altri disturbi o se sono sono gli altri disturbi a portare alla cistite... Certo rimane un fatto curioso. Mi piacerebbe saperne di più.
Intanto sto facendo degli esami su di me con la collaborazione di Davide.
[font=Comic Sans MS]La felicità è una scelta quotidiana. Non la trovi in assenza di problemi. La trovi nonostante i problemi.[/font]

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Natina » sab dic 22, 2012 2:12 pm

Diciamo che in genere questi disturbi portano a contrarre, portano a stare sempre in tensione, questo la contrattura soffoca i nervi che si infiammano e di conseguenza i tessuti più delicati ne risentno infiammandosi a loro volta e sono facili bersagli dei batteri, soprattutto in un punto dove i batteri vagano di più, ano-> vulva-> uretra-> vescica.
E ovviamente questo accade perchè le nostre difese vengono meno, idebolite forse proprio da questo tipo di stress.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Rosanna » sab dic 22, 2012 2:21 pm

Aggiungo che ansia, depressione, attacchi di panico e compagnia bella non sono patognomonici di chi soffre di cistite, ma di ogni malattia cronica.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda paola86 » sab dic 22, 2012 2:50 pm

Quindi Rosanna, dimmi se ho capito bene: il fatto di avere una malattia cronica (in generale) porta ad ansia, depressione, ed attacchi di vario genere?
Questo può succedere ad ogni malattia cronica non solo nei casi di cistite?
[font=Comic Sans MS]La felicità è una scelta quotidiana. Non la trovi in assenza di problemi. La trovi nonostante i problemi.[/font]

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Natina » sab dic 22, 2012 2:55 pm

Il contrario, l'ansia depressione ecc portano malattie croniche. Giusto Ros?

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda paola86 » sab dic 22, 2012 3:38 pm

:humm: non c'arrivo naty...
[font=Comic Sans MS]La felicità è una scelta quotidiana. Non la trovi in assenza di problemi. La trovi nonostante i problemi.[/font]

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Rosanna » sab dic 22, 2012 3:45 pm

Diciamo che un aspetto ansioso e depresso porta alla cronicizzazione di un disturbo all'organo debole, che può essere l'intestino, la vescica, la testa, lo stomaco, i capelli, la pelle, ecc. Poi questa cronicità a sua volta porta ad un peggioramento dello stato mentale. Il tutto può chiaramente partire anche dalla malattia fisica cronicizzata, ma il risultato è lo stesso: malattia fisica e stato mentale si influenzano a vicenda alimentando il peggioramento di entrambe. ...Finchè non arriva qualcosa ad interompere il circolo vizioso. Nell'articolo sul dolore acuto e cronico spiego in che modo stress e depressione influenzino fisiologicamente la malattia e viceversa.
Se si leggono gli interventi presenti su altri forum che trattano malattie croniche diverse da quelle pelviche ci si rende conto che le dinamiche psicologiche sono identiche alle nostre.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda antonietta57 » sab dic 22, 2012 3:59 pm

Rosanna ha scritto:Il mio psicanalista associava l'acqua al concetto materno. Lo riteneva un mio rifiuto del ventre di mia madre.
...Mah!

:humm: solo il ventre o il rifiuto totale della propria madre?
Perchè se è così mi sa che ci azzecca qualcosa!.......


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214