Vi racconto anche la mia storia

L'archivio delle storie personali

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Flami » mar giu 11, 2013 1:40 pm

Ondina88 ha scritto:Dopo i cibi "proibiti" non avevo preso il bds Rosanna perchè essendo la prima volta da un mese a questa parte che facevo uno strappo alla regola non pensavo mi avrebbe scatenato una nuova infezione, anche se come dice Flami probabilmente non è dovuta dal cibo, quanto piuttosto magari dal rapporto.

Una cosa non esclude l'altra...il concetto è che dobbiamo mettere in atto tutti i rimedi che conosciamo..i fastidi che avverti potrebbero essere una somma del rapporto, più il non aver preso il bicarbonato dopo aver assunto dei cibi che potenzialmente potrebbero dar fastidio.
Ondina88 ha scritto:La frase che mi ha detto in modo molto arrabbiato mia mamma è stata che è pericoloso tenersi addosso queste infezioni, soprattutto quando sono così forti, perchè si rischia che l'infezione si espanda anche in altri organi creando problemi molto più gravi e in caso estremo si può morire anche con le infezioni forti. E a sentire queste parole mi sono spaventata parecchio.

Finchè non hai febbre e dolore al fianco direi che puoi stare tranquilla. L'infezione non è che poi va chissà dove. Al massimo risale ai reni, ma te ne accorgi dai due sintomi che ti ho appena scritto. Per i dolori puoi prendere il cistalgan facendo attenzione ad assumerlo a stomaco molto pieno (magari dopo un pasto principale).

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mar giu 11, 2013 2:25 pm

Ok grazie per il consiglio vado in farmacia subito a prenderlo allora. La paura è che risalga ai reni infatti, anche se ieri sera ho provato la febbre ed era 36.8. Un piccolo aggiornamento: ho appena rifatto lo stick (era dalle 10 che non facevo la pipi ho lasciato passare 4 ore) e adesso i nitriti sono tornati ancora viola!!! Ma c'è qualcosa che non va? Ph è diventato 6.5 circa e leucociti sempre la seconda tacca.

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Natina » mer giu 12, 2013 10:29 am

Cosa deve esserci che non va? hai batteri.. allora attacca con D-Mannosio tisana ecc, e vedrai che li mandi via!
Come vanno i sintomi?

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Rosanna » mer giu 12, 2013 6:29 pm

Ondina88 ha scritto:dovendomi arrivare il ciclo oggi (o entro pochi giorni comunque) non posso fare l'esame urine + tampone purtroppo

E perché no, scusa? Cosa te lo vieta? Falla domattina (almeno l'urinocoltura)!! Anche con mestruazioni in corso.

Per febbre da pielonefrite non si intende qualche lineetta, ma febbrone tra i 39 e i 40°!

Ripeto: leggi! Leggi! Leggi! Ti mancano proprio le basi e senza di quelle non si guarisce.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Ondina88 » gio giu 13, 2013 6:52 pm

Ciao ragazze, oggi un pochino meglio grazie, anche se i nitriti sono ancora viola ma continuo con lo schema d'attacco.
Non avevo fatto l'urinocoltura perché volevo aspettare di fare anche il tampone insieme per controllare candida ph e Lattobacilli e dato che per il tampone devo essere lontana dal ciclo preferivo aspettare. Comunque vedo come procede la situazione in questi giorni e come procedono i sintomi. Grazie sempre del sostegno a tutte e per esserci sempre. Vi tengo aggiornate e nel frattempo continuo a leggervi :book:

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer lug 24, 2013 8:33 pm

:ciao:
Ciao a tutte vi scrivo per riportarvi i vari aggiornamenti: la mia infezione di un mese fa dopo 10 giorni in cui prendevo 6 /7 dosi al giorno più ovviamente sempre tutti i vari accorgimenti la situazione peggiorava ogni giorno. bruciori fortissimi e mi erano comparsi dolori praticamente ovunque: tutta la pancia, dalla zona della vescica e delle ovaie, a dove c'é l'ombelico, alla milza, perfino lo stomaco mi prendeva e di riflesso anche la schiena tra la gabbia toracica e i polmoni; a toccare la pancia era tutta dura, sembrava contratta per farvi capire. Non riuscivo a camminare, sono stata una settimana rintanata a casa a letto. Saró sincera, ho dovuto cedere all'antibiotico perché mi rendevo conto che la situazione stava degenerando. Magari tutti questi dolori non sono riconducibili all'infezione, ma io penso proprio di si, in questi 17 anni mi erano già capitati casi simili in cui l'infezione coinvolgeva o per lo meno mi portava a sentire dolori forti anche in altre parti del corpo anche se mai così forti come questa volta. So tutto quello che continuate a ripetere sull'antibiotico e vi giuro che sono la prima che la pensa come voi e che non avrebbe mai dovuto prenderlo, peró davvero dopo 10 giorni fatti a 6/7 dosi al giorno stavo peggio di prima e non ho potuto farne a meno. Nel frattempo comunque durante la cura antibiotica ho inserito i fermenti vaginali (lactonorm una scatola intera) e assunto fermenti orali (X-flor). Dopo due settimane dalla conclusione dell'antibiotico ho fatto urinocoltura+esame urine+tampone e i risultati erano perfetti: ph vaginale 4,5 , era scomparsa la candida che mi era risultata dal tampone che avevo fatto un mese e mezzo prima, Lattobacilli erano 4 + (penso il massimo), ph vescicale 6,5 e anche urino coltura negativo. Sono stata benissimo qualche settimana fino a quando domenica 14 luglio ho avuto più rapporti con il mio ragazzo e il giorno dopo bruciori ancora fortissimi e stick urine con nitriti viola. Allora ho ricominciato lo schema d'attacco con 6 dosi al giorno e sono migliorati i bruciori (ancora adesso sto prendendo 4 dosi perché ho iniziato a stare meglio venerdì scorso e ho iniziato gradualmente e a scalare). Lunedì 15 luglio, come detto, nello stick urine i nitriti erano viola, il giorno dopo nitriti bianchi e leucociti rosa e da mercoledì scorso a oggi sia nitriti che leucociti bianchi. Ieri sono andata a fare una visita dalla spano (l'avevo contattata un mese fa circa nella fase acuta quando ero disperata) perché ho letto che tratta soprattutto vestibolite/vulvodinia e contrattura e dato che il sospetto per me era di vestibolite mi sembrava la più adatta leggendo i commenti dalle ragazze lasciate nella sezione apposta. Abbiamo parlato un po' e poi mi ha fatto lo Swab test (adesso spero di non dire cavolate) e mi ha inserito la sonda per controllare il tono muscolare e sono risultata negativa a tutto: non ho vulvodinia, ne vestibolite e tono muscolare pari a 3 quindi nella norma. Da una parte ero contenta ma dall'altra molto amareggiata perché adesso sono ancora punto a capo: dopo 17 anni di calvario non so ancora quale sia il mio problema e la causa scatenante di queste continue recidive. La dottoressa mi ha consigliato di rivolgermi a questo punto ad un immunologo, consigliandomi il dottor Paolo Reggiani che mi ha detto é un suo collega molto in gamba. Abbiamo direttamente telefonato mentre ero li con lei e ho prenotato una visita per martedì prossimo. La dottoressa mi ha detto che le sue ipotesi sulla causa delle mie recidive potrebbe essere o un virus/herpes come per esempio la varicella che ho fatto da piccola (avevo 5 anni) non sfogata totalmente (o un ceppo di candida particolare che i normali tamponi non rilevano in quanto l'analisi sarebbe troppo costosa per l'ospedale), o una forma di allergia, oppure un'altra ipotesi potrebbe essere che il mio problema parta da altri organi come per esempio l'intestino (mi ha parlato anche dell'impermeabilita dell'intestino dicendomi che potrebbe essere che il tessuto che lo separa dalla vagina sia troppo debole permettendo quindi continuamente l'invasione dei batteri in vagina e vescica), oppure qualsiasi altro organo. Insomma mi ha detto che da questo esame con il dottore Reggiani dovrebbe risultare qualsiasi cosa ho (speriamo perché ogni esame che faccio da qualsiasi dottore mi rivolgo risulto sempre perfetta e non so più a chi rivolgermi). Cosa ne pensate voi? Aggiungo che nel frattempo seguo ogni giorno tutti i vari accorgimenti sempre.
Grazie in anticipo :love1:

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer lug 24, 2013 8:42 pm

Ah che sbadata mi sono dimenticata un dettaglio importante: la dottoressa Spano visitandomi ha detto che nel punto in cui avverto dolore (cioè la parte compresa tra l'uretra e l'orifizio vaginale) ho tantissime ragadi che da quello che ho capito sono piccolissimi taglietti anche se non mi ha dato niente per curarli e mi ha detto che ho un po' di uretrite ma che é normale, date le continue recidive.

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Flami » lun lug 29, 2013 5:17 pm

Bene per diagnosi negativa! Io ne sarei contenta, in ogni caso non avere vestibolite e contrattura è già un bel passo avanti!
Per quanto riguarda il resto non saprei, ma una cosa mi lascia perplessa:
Ondina88 ha scritto:che il mio problema parta da altri organi come per esempio l'intestino (mi ha parlato anche dell'impermeabilita dell'intestino dicendomi che potrebbe essere che il tessuto che lo separa dalla vagina sia troppo debole permettendo quindi continuamente l'invasione dei batteri in vagina e vescica), oppure qualsiasi altro organo

Questa cosa è stata detta più volte, se fosse davvero permeabile (anche se tu hai scritto impermeabile... :humm: ) e i batteri andassero in giro invadendo gli altri organi, ci verrebbe una bella setticemia!
Quali sono i vari accorgimenti di sempre che metti in atto?
:ciao:

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer lug 31, 2013 1:44 am

:ciao: Flami grazie della risposta e ciao a tutte,
Gli accorgimenti che metto sempre in atto sono: dosi D-Mannosio che assumo regolarmente aumentando o scalando in base ai sintomi, crema D-Mannosio prima e dopo i rapporti (un particolare, martedì scorso quando mi aveva visitato la Dott.ssa Spano mi aveva chiesto se la crema la metto perché non mi lubrifico abbastanza o se perché mi fosse stato consigliato, le ho risposto che durante i rapporti non ho mai avuto problemi di lubrificazione e allora mi ha consigliato di non metterla più dicendo che meno cose metto meglio é. Sabato sera ho avuto un mini rapporto e all'inizio ho provato a non metterla peró subito dopo un minuto circa l'ho messa perché sará stato un fattore psicologico o no, ma con la crema io mi sento molto più sicura e protetta dai microtraumi derivanti dal movimento meccanico e senza la crema sentivo quasi come un po' più attrito quindi non seguirò il suo consiglio e continuerò a metterla sempre sia prima che post rapporto), una dose di D-Mannosio post rapporto e 3 nelle 24h ore successive (adesso ne sto prendendo ancora 4 dopo la mini recidiva di due settimane fa poi appena mi sentirò sicura scalerò a 3 anche se a dir la verità da un anno a questa parte che assumo D-Mannosio non sono mai riuscita a scalare a meno di 3 perché appena provavo a prenderne 2 sentivo subito dei piccoli bruciori e tornavo a 3), bidet dopo ogni rapporto con sola acqua sempre, uso il saugella solo per l'ano e solo dopo aver defecato, il bidet lo faccio solo una volta al giorno per non asportare la flora lattobacillare, quando faccio il bidet non mi asciugo con le salviette ma solo con carta igienica, evito indumenti stretti e jeans (anche se anche in passato non ho mai avuto fastidi vulvare causati da indumenti stretti), mutande solo bianche e di cotone, tante tisane di malva equiseto e gramigna (spesso sciolgo la dose di D-Mannosio nella tisana), tutte le mattine faccio lo stick delle urine per controllare nitriti leucociti e ph e se per caso il ph é acido aggiungo all'D-Mannosio una punta di bds ma non capita spesso, bagni caldi quando sento i bruciori e se i dolori aumentano prendo il cistalgan, da aprile (quando mi era stata riscontrata la candida nel tampone) a settimana scorsa ho preso fermenti lattici orali (X-flor) che ho sospeso per qualche settimana ogni tanto ma che adesso ho sospeso proprio perché settimana scorsa mi aveva causato diarrea, in ogni caso cerco comunque di mantenere sempre l'intestino regolare, evito i cibi sconsigliati sia per le cistiti che per la candida e quando faccio qualche eccezione e sgarro (quasi mai) prendo subito bds. Adesso voglio iniziare a dormire senza biancheria intima e a usare assorbenti di cotone (non l'ho ancora fatto perché era un po' un mio limite ma é il mio prossimo obiettivo), evito bagni in piscina e se per caso mi bagno il costume per sbaglio stando seduta a bordo piscina me lo cambio subito con uno asciutto, asciugandomi prima con carta igienica, cerco di bere 1,5 l/2 l di acqua al giorno (in questo periodo per prevenire cistiti estive cerco anche di berne 2,5l o se riesco anche di più), pipì due ore dopo la dose e comunque durante il giorno cerco di fare la pipì sempre ogni 2/3 volte anche non in coincidenza della dose. Penso di non avere dimenticato niente e tutti questi accorgimenti li applico tutti i giorni costantemente.

Oggi sono andata a fare la visita da dottor Reggiani che mi aveva consigliato la dott.ssa Spano. Mi ha trovato una disfunzione della valvola che collega l'intestino crasso a quello piccolo che se non ho capito male dovrebbe chiamarsi valvola ileocecale (adesso vi spiego con parole mie, spero di non dire cavolate o sbagliare termini, se fosse così vi chiedo scusa già adesso ma sono un po' ignorante in materia), spiegandomi che non funzionando bene questa valvola i coli risalgono nelll'intestino piccolo dove non dovrebbero stare (infatti mi ha trovato eschirichia coli in questo intestino). Il problema é l'intestino destro ma i coli non hanno invaso solo l'intestino destro ma anche quello sinistro. Per curare questa disfunzione mi ha consigliato di rivolgermi ad un osteopata che in 2/3 sedute dovrebbe sistemarmi questo problema :humm: . Un altro problema che mi ha trovato é alimentare cioè un'intolleranza al glutine che potrebbe essere semplice intolleranza oppure potrei essere celiaca e appunto per questo mi ha consigliato di fare degli esami specifici per capire quale dei due sia il mio caso. Nel frattempo in questi due mesi di cura non devo mangiare niente che contenga il glutine. Terza causa che mi ha trovato dall'esame é un problema che diversi anni fa avevo curato da un fisioterapista, cioè una iperlordosi lombare (me l'ha riscontrata sempre nel suo esame). Ultima cosa mi ha detto che mi ha trovato i nervi infiammati e mi ha consigliato di fare una visita all'ospedale neurologico Besta di Milano per una diagnosi esatta. Nel frattempo per 2 mesi mi ha prescritto una cura con diversi prodotti di cui adesso non ricordo il nome perché sono andata oggi ad ordinarli in farmacia e ho dovuto lasciare lá il foglietto che mi restituiranno domani quando andrò a ritirare i prodotti, ma che nei prossimi giorni se vi puó interessare vi posso riportare con esattezza. Questi prodotti mi ha detto che servono per espellere i coli dall'intestino (uno dei prodotti prescritti si chiama gallium helle mi ricordo). Intanto comunque mi ha detto che posso continuare con le dosi D-Mannosio; meno male quando me l'ha detto ho tirato un sospiro di sollievo anche se ad essere sincera anche se mi avesse detto di no avrei continuato comunque.
Poi mi ha detto che come ho sempre detto io é strano che all'età di 8 anni dai vari esami mi era risultata una malformazione congenita della vescica che i dottori all'epoca mi dicevano fosse la causa di tutto perché provocava ristagno, mentre dall'esame urodinamico di due anni fa non é stata confermata questa malformazione dicendomi che non ho nessun ristagno e che la vescica espelle tutto perfettamente. Se si tratta di una malformazione come può passare durante la vita? Può essere possibile? Ah sti dottori :na:
Cosa ne pensate della visita di oggi e di tutto quello che mi ha detto il dott. Reggiani? Dite che dopo 17 anni di calvario in cui non ho mai saputo la causa del mio problema e in cui risultavo perfetta ad ogni esame (a parte la malformazione della vescica disgnosticata all'etá di 8 anni e non confermata 2 anni fa) posso avere finalmente trovato la strada giusta o sará l'ennesimo buco nell'acqua?
Chiedo consiglio a voi perché mi fido del vostro parere e vorrei davvero sapere cosa ne pensate.
Grazie sempre a tutte per esserci e scusate se sono prolissa ma ho sempre paura di dimenticare particolari importanti.
Ah una domanda: come mai la mia storia é stata spostata nell'archivio e non compare più nelle storie personali? Ho combinato qualcosa? :hurted:
:ciao:

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Rosanna » ven ago 02, 2013 7:01 pm

Ondina88 ha scritto:non funzionando bene questa valvola i coli risalgono nelll'intestino piccolo dove non dovrebbero stare (infatti mi ha trovato eschirichia coli in questo intestino). Il problema é l'intestino destro ma i coli non hanno invaso solo l'intestino destro ma anche quello sinistro.

A me risulta che ci siano e. coli anche nello stomaco; figuriamoci se non li troviamo nel resto dell'intestino (anche nelle zone alte).
Ma poi mi chiedo: in che modo ha fatto a trovarti i coli nell'intestino tenue?! :roll:
Ondina88 ha scritto:Ultima cosa mi ha detto che mi ha trovato i nervi infiammati

Credo che il 90% delle iscritte a questo forum abbia questo problema.
Ondina88 ha scritto:Questi prodotti mi ha detto che servono per espellere i coli dall'intestino

Beh, mi auguro che qualcuno te lo lasci dato che sono indispensabili per la nostra sopravvivenza!
Ondina88 ha scritto: é strano che all'età di 8 anni dai vari esami mi era risultata una malformazione congenita della vescica che i dottori all'epoca mi dicevano fosse la causa di tutto perché provocava ristagno, mentre dall'esame urodinamico di due anni fa non é stata confermata questa malformazione

Non so di che malformazione si trattasse (non lo specifichi), ma immagino fosse anatomica. Non è emersa due anni fa semplicemente perché l'urodinamica NON valuta l'anatomia della vescica, ma la funzionalità (contrattura, ristagno, incontinenza, ecc). Forse a 8 anni il problema era emerso con una cistografia?
Ondina88 ha scritto:posso avere finalmente trovato la strada giusta o sará l'ennesimo buco nell'acqua?

Io ho il timore che sia un altro buco nell'acqua purtroppo.
Ondina88 ha scritto:Cosa ne pensate della visita di oggi e di tutto quello che mi ha detto il dott. Reggiani?

:na:
Da non consigliare assolutamente (non alle pazienti presenti in questo forum almeno).
Ondina88 ha scritto:Ah una domanda: come mai la mia storia é stata spostata nell'archivio e non compare più nelle storie personali?

Perchè non hai aggiornato la tua storia per un lungo periodo. Quando passano un po' di mesi dall'ultimo post inserito le spostiamo nell'archivio per lasciare spazio a chi è più presente ed attivo in questa comunità. u eri stata assente da settembre 2012 a maggio 2013!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer ago 07, 2013 7:00 pm

:ciao: Rosanna e ciao a tutte.
Grazie sempre per ascoltarmi.
Rosanna ti ho allegato gli esami urodinamici che ho fatto in questi anni (quello del 1996 in cui avevo appunto 8 anni di cui ti parlavo nei post precedenti e di cui non ti avevo mai raccontato e quello del 2003. Nel prossimo post allegherò quello del 2004 e del 2012 che non posso allegare più di 3 file in un post).
Te l'ho allegato perchè fino al 2012 quando l'ho ripetuto a distanza di 8 anni dall'ultimo esame urodinamico, i dottori mi avevano sempre detto che il mio problema fosse questo residuo post minzionale e l'incapacità della vescica di svuotarsi completamente data dal malfunzionamento dello sfintere e che appunto per questo continuava a causarmi recidive. Poi come ho detto nel 2012 invece questa tesi non è stata confermata perche il Dottore che mi ha fatto l'esame urodinamico mi aveva detto che la mia vescica si era svuotata completamente e non c'era nessun residuo post minzionale (addirittura come c'è scritto nell'esame mi aveva detto che aveva inserito 302 ml e ne avevo espulsi 333, quindi di più ancora di quelli inseriti).
Quando ero andata dal dottor Reggiani come vi avevo spiegato gli avevo raccontato tutta questa storia e dopo avergli mandato tutti questi esami urodinamici per e mail la sua risposta è stata questa:
" gli esami mandati documentano un'incoordinazione tra attività del detrusore della vescica e dello sfintere uretrale; la stessa cosa coinvolge la valvola ileocecale che non ha una buona coordinaizone col resto della muscolature della parete intestinale. Di qui l'indicazione a mio avviso di contattare anche un buon osteopata che lavori sul rachid lombare da dove emergono i nervi che controllano la metà inferiore dell'addome".
quindi secondo lui il mio problema di base è fondamentalmente questo. Cosa ne pensate/pensi Rosanna?vi chiedo perchè ormai siete le uniche di cui mi fido ciecamente e per me è davvero importante sapere il vostro parere in ogni cosa.

Nel frattempo vi riporto gli aggiornamenti attuali:
Venerdi scorso (02/08) sono andata a fare l'urinocoltura + esame urine + tampone vaginale + esami del sangue per sospetta celiachia/intolleranza al glutine (che mi aveva richiesto il Dott. Reggiani in quanto dal suo esame era risultato che avessi qualcosa collegato al glutine), vi riporto i risultati:

Ab Anti TRANSGLUTAMINASI IgA: 1, valori di riferimento sono [0-20]
Immuno Globuline A (IgA): 114, valori di riferimento [80-530]

(Li ho inoltratti al dottor Reggiani e mi ha detto che però non si può escludere una eventuale celiachia o piò probabile intolleranza al glutine, ma che prima devo fare altri esami)

URINOCOLTURA: NEGATIVO

URINE ESAME CHIMICO – FISICO:
ph: 6 (lo sto controllando con gli stick meditrol e quando vedo che è acido alcalinizzo con il bds)
glucosio: 0
Albumina: 0
Emoglobina: 0,03
Corpi Chetonici: 0
Birilubina: 0,0
Urobilinogeno: 0,2 valori di riferimento [0,0-0,2]
Peso Specifico: 1,016

URINE ESAME CITOFLUORIMETRICO DEL SEDIMENTO:
Eritrociti: 6 valori di riferimento [0-10]
Leucociti: 1 valori di riferimento [0-20]
Batteri: 40 valori di riferimento [0-200] :o
Cellule Epiteliali: 1 valori di riferimento [0-20]

Ho cercato cosa significa la presenza di emoglobina nel forum e da quello che ho capito può essere sintomo di varie cose tipo cistite, pielonefrite e tante altre cose che mi hanno fatto venire il mal di pancia solo a leggerle. Io ho notato che anche nei miei stick che faccio tutte le mattine spesso mi capita di avere tracce di sangue nelle urine (poche ovviamente livello minimo) e non vorrei che l’avessi sempre sottovalutata come cosa. (l’urinocoltura l’ho fatto il 2/08 e il ciclo mi è arrivato proprio oggi, io ho pensato fosse collegato a quello).

SECREZIONE VAGINALE:
Premetto che quel pirla del mio dottore mi ha prescritto solo il tampone vaginale e non endocervico e vaginale quindi a fare il tampone non hanno usato lo speculum. Dalla prossima volta starò attenta e gli farò scrivere tampone vaginale e endocervicale:
pH: 4.5
Globuli bianchi: ++
Cellule di sfaldamento: ++
Lattobacilli: ++
Ife: Assenti
Trichomonas Vaginalis: NEGATIVA
Gardnerella vaginalis: NEGATIVA
Mobiluncus spp.: NEGATIVA
Miceti (lieviti) (coltura): CANDIDA ALBICANS + :cavoli:

Anche il tampone come gli altri due esami li ho fatti il 2/08 e il ciclo mi è arrivato oggi, con ben 3 giorni di anticipo, cosa che capita molto raramente. Ho ritirato gli esami lunedì e appena ho visto la presenza di candida ho ricominciato a prendere da subito 2 compresse al giorno di X-flor (che avevo sospeso da non molto), lunedì sera ho messo crema elleeffe e ieri sera lactonorm. Purtroppo oggi mi è arrivato il ciclo e non ho potuto fare più niente. Una volta finito il ciclo mi consigliate di iniziare il protocollo Miriam o dato che la candida ha solo un +, quindi presumo che abbia una carica bassa, basta inserire per 5 giorni post-ciclo lactonorm? Poi ho un dubbio e qui spero tanto di non dire una cavolata o una cosa già detta, ho cercato ovunque! Ho letto che i sintomi della candida una volta che arriva il ciclo si attenuano, ma è vero che il ciclo “spazza via” la candida?
Nell’ultimo tampone vaginale che avevo fatto il 3 luglio (solo un mese fa) era tutto perfetto, non c’era la candida e avevo lattobacilli al massimo (quattro più).
Per quanto riguarda i sintomi oggi sembrano diminuiti parecchio, ma fino a ieri avevo dei leggerissimi pruriti e qualche bruciorino sia nel mio solito punto maledetto (tra l’uretra e l’orifizio vaginale) sia vaginali.
Sto bevendo molto meno perchè ho notato che anche bevendo solo 1l/1,5l al giorno ogni 2/3 ore faccio la pipì comunque mentre quando ho aumentato sono arrivata a fare la pipì perfino una volta ogni mezz'ora/ora circa e mi sembra di stressare inutilmente la vescica. Sto sbagliando?
Ps: già che c’ero al Dott Reggiani ho mandato anche i risultati di urinocoltura e esame urine + tampone e la sua risposta è stata “C'è solo della candida per cui bisogna fare attenzione a limitare l'assunzione di zuccheri, lieviti e latte in teoria. Se sta già facendo la dieta per il glutine, questa è già impegnativa e quindi per il momento mi limiterei a fare quest'ultima solo. Mi sembra di averle prescritto l'enterosgel che va bene anche per le candide. in passato aveva già avuto problemi di candia? potrebbe aggiungere biomicor oti in ragione di 1 c mezz'ora prima dei due pasti principali per un mese". Io ovviamente continuo con i nostri metodi e la dieta anti glutine non l’ho ancora iniziata perché prima di iniziarla volevo capire se ero effettivamente intollerante/celiaca o no.
Ringrazio sempre tutte per l’aiuto e i consigli che mi state dando.

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer ago 07, 2013 7:13 pm

Purtroppo non riesco ad allegare l'esame urodinamico del 2004 perchè mi dice che la dimensione del file è eccessiva, allego solo quella del 2012. :ciao:

[mod="admin"]Allegato rimosso dall'amministratore[/mod]

Re: R: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Stefania 69 » gio ago 08, 2013 11:26 pm

A me sembra che i tuoi esami siano buoni.
Sicura di voler lasciare l'allegato così come è? Mi riferisco ai dati personali

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Rosanna » sab ago 10, 2013 2:27 pm

Non vedo gli allegati delle urodinamiche effettuate...
Ad ogni modo qualche seduta dall'osteopata non possono che farti bene.
Ondina88 ha scritto:Batteri: 40 valori di riferimento [0-200] :o

Non vedo motivo di spaventarti, visto che fino a 200 è assolutamente normale che ci siano batteri (considerando anche il fatto che è un esame urine e non un'urinocoltura e che pertanto la raccolta del campione da analizzare non viene effettuata in modo sterile, ne' in contenitore sterile!).
Ondina88 ha scritto:Ho cercato cosa significa la presenza di emoglobina

Ma uno 0,03 mica può essere considerata una presenza di emoglobina!!
Sei un po' ipocondriaca o sbaglio? ;)
Ondina88 ha scritto:Io ho notato che anche nei miei stick che faccio tutte le mattine spesso mi capita di avere tracce di sangue nelle urine

Ma anch'io e anche tutte le donne del pianeta! A volte perché siamo in fase premestruale o post mestruale e a volte perché in ovulazione (quindi quasi sempre abbiamo tracce di sangue).
Ondina88 ha scritto:Miceti (lieviti) (coltura): CANDIDA ALBICANS + :cavoli:

Idem: hai un solo +!! E non hai neanche ife! Non può essere in alcun modo considerata un'infezione!
Insomma, i tuoi esami sono praticamenti più perfetti dei miei che mi considero uro-ginecologicamente sana come un pesce!
Ondina88 ha scritto:Ho ritirato gli esami lunedì e appena ho visto la presenza di candida ho ricominciato a prendere da subito 2 compresse al giorno di X-flor (che avevo sospeso da non molto), lunedì sera ho messo crema elleeffe e ieri sera lactonorm.

Assolutamente inutile! Devi solo cercare di stare più serena e di evitare stick e ulteriori tamponi ora che sai che non hai nulla di infettivo.
Ondina88 ha scritto: Una volta finito il ciclo mi consigliate di iniziare il protocollo Miriam o dato che la candida ha solo un +, quindi presumo che abbia una carica bassa, basta inserire per 5 giorni post-ciclo lactonorm?

Non devi mettere proprio nulla!
Ondina88 ha scritto:ma è vero che il ciclo “spazza via” la candida?

Tu NON hai candida!!!!!
Ondina88 ha scritto:Sto bevendo molto meno perchè ho notato che anche bevendo solo 1l/1,5l al giorno ogni 2/3 ore faccio la pipì comunque mentre quando ho aumentato sono arrivata a fare la pipì perfino una volta ogni mezz'ora/ora circa e mi sembra di stressare inutilmente la vescica. Sto sbagliando?

Non hai neanche cistite, quindi non ha senso imbottirti di acqua.
Hai semplicemente una vestibolite vulvare. Devi curare quella, altro che dieta senza zuccheri per la candida!
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer ago 21, 2013 11:47 am

:ciao:
Ciao a tutte scusate se non ho aggiornato mercoledì scorso ma ero in vacanza a Rodi e non riuscivo a entrare in internet. Grazie Stefania per la tua risposta e per la dritta che mi hai dato sugli esami, ho chiesto ad Admin infatti di eliminarli e oggi li riallego senza dati personali, hai fatto bene a darmi quel consiglio.
Prima cosa Rosy mi sento di ringraziarti per la tua risposta, mi ha fatto davvero bene leggere prima di andare al mare perché i risultati dei miei esami (sebbene non male) mi avevano fatta un po' preoccupare perché avevo il TERRORE di stare male al mare, l'unica settimana di vacanza che avrei fatto dopo due anni e la prima con il mio attuale fidanzato. Invece dopo aver letto il tuo messaggio Rosy ho iniziato a cercare di rilassarmi, godermi la vacanza e a non pensarci ed è andato tutto bene ::::: . Ovviamente ho seguito comunque tutti gli accorgimenti: 4 dosi al giorno di D-Mannosio dato che ero in situazioni un po' pericolose, pipì regolare tutti i giorno dopo 2 ore dall'assunzione di D-Mannosio e comunque in tutta la giornata ogni 2/3 ore massimo, ho fatto 3/4 bagno in mare completi perché non volevo esagerare e subito dopo mi lavavo con acqua dolce e cambiavo il costume e ho evitato cibi pericolosi. Anche i rapporti sono andati alla grande considerato che ne ho avuto tutti i giorni (sempre con crema D-Mannosio prima e dopo, dose subito dopo e 3 nelle 24h successive e bidet subito dopo). L'unico problema che ho avuto è staa metà settimana l'intestino sottosopra: riuscivo ad andare in bagno anche se le feci erano un po' molli, mal di pancia forte come da diarrea e aria in pancia continuamente. Avevo iniziato a prendere il X-flor i giorni dopo i risultati degli esami che poi ho sospeso appena ho letto il messaggio rincuorante :): di Rosanna e ho pensato fosse dovuto a quello dato che diverse volte mi sono capitati questi episodi in questi ultimi mesi e io ho sempre pensato fossero collegati al X-flor dato che si presentavano in sua concomitanza, però settimana scorsa sono durati anche dopo la sospensione del X-flor per parecchi giorni (oggi è il primo giorno che sembra vada un pochino meglio, sono tornata ieri ed era da mercoledì scorso che avevo questi sintomi). Potrebbe essere anche magari per gli sbalzi di temperatura con l'aria condizionata che c'era nel ristorante ogni volta, oppure non mi faceva bene l'aria che prendevo in motorino che avevamo noleggiato, o magari qualche cibo sbagliato che mangiavo, non saprei. Oggi comunque che sono tornata a casa sto a vedere come va e avevo pensato di dare qualche giorno di tregua per vedere se smettono questi episodi o no, se non dovessero smettere pensavo di prendere il Nutriflor che ho letto che serve molto per problemi di diarrea e stipsi e per regolarizzare l'intestino, cosa ne pensate?
Una cosa volevo dirti Rosy io un mese fa avevo fatto la visita dalla Dott.Ssa Spano e mi aveva detto che io non avevo nè vulvodinia nè vestibolite nè contrattura, quindi ancora attualmente non so quale sia il mio problema vero. Adesso che sono tornata inizio la cura che mi ha prescritto il Dott. reggiani (ormai avendo fatto la visita tanto vale tentare) e oggi cercò sul forum un valido osteopata a cui posso rivolgermi non troppo lontano dato che anche tu Rosy mi hai detto che non può farmi che bene. A proposito per gli esami (i miei esami urodinamici passati dove veniva evidenziato un ristagno menzionale che fino ad un anno fa i vari dottori mi avevano detto fosse la causa del mio problema), piu tardi appena vado in ufficio li scannerizzo e li allego.
Ps: nel frattempo mi sono abituata anche a dormire senza mutande e nel ciclo avuto due settimane fa ho usato gli assorbenti di cotone della Lycia presi sul sito della ditta :coool:
Grazie a tutte bacione

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer ago 21, 2013 7:21 pm

Rosanna ti ho allegato l'esame urodinamico del 1996 e quello del 2003, adesso ti mando quello del 2004 e del 2012 spero di farcela :):
Allegati
Scansione0002.jpg
Esame Urodinamico 2003
Scansione0001.jpg
Esame Urodinamico parte 2
Scansione.jpg
Esame Urodinamico 1996 parte 1

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer ago 21, 2013 7:23 pm

Ecco anche gli esami urodinamici del 2004 e del 2012.
Allegati
Scansione0004.jpg
Esame Urodinamico 2012
Scansione0003.jpg
Esame Urodinamico 2004

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer ago 28, 2013 6:10 pm

Ciao ragazze, scrivo per aggiornare.
I bruciorini sempre nel mio punto maledetto (la parte fatta quasi come a gobbette tra uretra e orifizio vaginale) da quando sono tornata martedì scorso dal mare hanno ricominciato ad andare e venire ma con D-Mannosio, tisane, crema e bagni caldi cerco sempre di farli rientrare, niente di preoccupante anche perché non mi vengono tutti i giorni (oggi un pochino si Mannaggia). L'intestino da quando vi avevo aggiornato settimana scorsa ha continuato a fare i capricci. Oggi sembra stabile ma ieri e l'altro ieri era parecchio arrabbiato: i sintomi sono mal di pancia, mi sento indolenzita la zona del basso ventre sia a destra che a sinistra (a destra vicino alla pendice per farvi capire la zona precisa e a sinistra è simmetrico), gonfiore e aria in pancia, meteorismo. Mi scarico tutti i giorni ma le feci sono piuttosto molli, non sono liquide come le scariche di diarrea, diciamo una via di mezzo tra quelle è come dovrebbero essere. Avrei voluto iniziare con il Nutriflor il problema è che ho iniziato la cura omeopatica (Rosy so che non hai molta fiducia in questa cura e dopo le tue parole l'ho persa anch'io però dato che ho fatto la visita dal dottor Reggiani e mi ha prescritto questa cura tanto vale provarla ormai. Se non porterà a niente sospenderò) e il dottor Reggiani mi aveva detto di non prendere gli integratori in concomitanza ai prodotti della cura che sto facendo perché sarebbe inutile in quanto questi medicinali li espellerebbero dall'intestino perdendo così il loro compito. Vi riportò la cura che sto facendo se avendo qualche parere e consiglio lo accetto più che volentieri: biomicor una compressa mezz'ora prima dei due pasti principali per un mese, enterosgel due ore dopo i due pasti principali sciolto in un bicchiere di acqua per 10 giorni (da ripetere per altri due mesi), il lunedì e il venerdì l'acidum muriaticum (un tubo dose) e il martedì e il sabato il mercurius solibilus (un tubo dose) e 8 gocce di galium Heel al giorno pee due mesi. L'acidum muriaticum e il mercurius solibilus li devo prendere per tre settimane e terminate queste 3 settimane devo iniziare a prendere il phosphorus oti.
Riuscirò prima o poi a risalire alla causa del mio problema a costo di ribaltare il mondo.
Grazie a chi mi risponderà un bacione a tutte

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Ondina88 » mer ago 28, 2013 6:21 pm

Un particolare, adesso sto alternando un giorno 3 dosi e un giorno 4 perché ho avuto anche il dubbio che i capricci dello stomaco fossero dovuti magari a una quantità di dosi troppo eccessiva per il mio corpo (sono circa 2 mesi che mi aggiro sulle 4 dosi al giorno di D-Mannosio), può essere che sia dovuto a quello?

Re: Vi racconto anche la mia storia

Messaggioda Stefania 69 » gio ago 29, 2013 9:38 pm

Normalmente i fastidi intestinali dovuti all'assunzione di D-Mannosio si manifestano durante i primi giorni e poi si attenuano, ma tutto puo' essere. Verifica come procede con la dose abbassata.


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214