
Rosanna e ciao a tutte.
Grazie sempre per ascoltarmi.
Rosanna ti ho allegato gli esami urodinamici che ho fatto in questi anni (quello del 1996 in cui avevo appunto 8 anni di cui ti parlavo nei post precedenti e di cui non ti avevo mai raccontato e quello del 2003. Nel prossimo post allegherò quello del 2004 e del 2012 che non posso allegare più di 3 file in un post).
Te l'ho allegato perchè fino al 2012 quando l'ho ripetuto a distanza di 8 anni dall'ultimo esame urodinamico, i dottori mi avevano sempre detto che il mio problema fosse questo residuo post minzionale e l'incapacità della vescica di svuotarsi completamente data dal malfunzionamento dello sfintere e che appunto per questo continuava a causarmi recidive. Poi come ho detto nel 2012 invece questa tesi non è stata confermata perche il Dottore che mi ha fatto l'esame urodinamico mi aveva detto che la mia vescica si era svuotata completamente e non c'era nessun residuo post minzionale (addirittura come c'è scritto nell'esame mi aveva detto che aveva inserito 302 ml e ne avevo espulsi 333, quindi di più ancora di quelli inseriti).
Quando ero andata dal dottor Reggiani come vi avevo spiegato gli avevo raccontato tutta questa storia e dopo avergli mandato tutti questi esami urodinamici per e mail la sua risposta è stata questa:
" gli esami mandati documentano un'incoordinazione tra attività del detrusore della vescica e dello sfintere uretrale; la stessa cosa coinvolge la valvola ileocecale che non ha una buona coordinaizone col resto della muscolature della parete intestinale. Di qui l'indicazione a mio avviso di contattare anche un buon osteopata che lavori sul rachid lombare da dove emergono i nervi che controllano la metà inferiore dell'addome".
quindi secondo lui il mio problema di base è fondamentalmente questo. Cosa ne pensate/pensi Rosanna?vi chiedo perchè ormai siete le uniche di cui mi fido ciecamente e per me è davvero importante sapere il vostro parere in ogni cosa.
Nel frattempo vi riporto gli aggiornamenti attuali:
Venerdi scorso (02/08) sono andata a fare l'urinocoltura + esame urine + tampone vaginale + esami del sangue per sospetta celiachia/intolleranza al glutine (che mi aveva richiesto il Dott. Reggiani in quanto dal suo esame era risultato che avessi qualcosa collegato al glutine), vi riporto i risultati:
Ab Anti TRANSGLUTAMINASI IgA: 1, valori di riferimento sono [0-20]
Immuno Globuline A (IgA): 114, valori di riferimento [80-530]
(Li ho inoltratti al dottor Reggiani e mi ha detto che però non si può escludere una eventuale celiachia o piò probabile intolleranza al glutine, ma che prima devo fare altri esami)
URINOCOLTURA: NEGATIVO
URINE ESAME CHIMICO – FISICO:
ph: 6 (lo sto controllando con gli stick meditrol e quando vedo che è acido alcalinizzo con il bds)
glucosio: 0
Albumina: 0
Emoglobina: 0,03
Corpi Chetonici: 0
Birilubina: 0,0
Urobilinogeno: 0,2 valori di riferimento [0,0-0,2]
Peso Specifico: 1,016
URINE ESAME CITOFLUORIMETRICO DEL SEDIMENTO:
Eritrociti: 6 valori di riferimento [0-10]
Leucociti: 1 valori di riferimento [0-20]
Batteri: 40 valori di riferimento [0-200]
Cellule Epiteliali: 1 valori di riferimento [0-20]
Ho cercato cosa significa la presenza di emoglobina nel forum e da quello che ho capito può essere sintomo di varie cose tipo cistite, pielonefrite e tante altre cose che mi hanno fatto venire il mal di pancia solo a leggerle. Io ho notato che anche nei miei stick che faccio tutte le mattine spesso mi capita di avere tracce di sangue nelle urine (poche ovviamente livello minimo) e non vorrei che l’avessi sempre sottovalutata come cosa. (l’urinocoltura l’ho fatto il 2/08 e il ciclo mi è arrivato proprio oggi, io ho pensato fosse collegato a quello).
SECREZIONE VAGINALE:
Premetto che quel pirla del mio dottore mi ha prescritto solo il tampone vaginale e non endocervico e vaginale quindi a fare il tampone non hanno usato lo speculum. Dalla prossima volta starò attenta e gli farò scrivere tampone vaginale e endocervicale:
pH: 4.5
Globuli bianchi: ++
Cellule di sfaldamento: ++
Lattobacilli: ++
Ife: Assenti
Trichomonas Vaginalis: NEGATIVA
Gardnerella vaginalis: NEGATIVA
Mobiluncus spp.: NEGATIVA
Miceti (lieviti) (coltura): CANDIDA ALBICANS +
Anche il tampone come gli altri due esami li ho fatti il 2/08 e il ciclo mi è arrivato oggi, con ben 3 giorni di anticipo, cosa che capita molto raramente. Ho ritirato gli esami lunedì e appena ho visto la presenza di candida ho ricominciato a prendere da subito 2 compresse al giorno di X-flor (che avevo sospeso da non molto), lunedì sera ho messo crema elleeffe e ieri sera lactonorm. Purtroppo oggi mi è arrivato il ciclo e non ho potuto fare più niente. Una volta finito il ciclo mi consigliate di iniziare il protocollo Miriam o dato che la candida ha solo un +, quindi presumo che abbia una carica bassa, basta inserire per 5 giorni post-ciclo lactonorm? Poi ho un dubbio e qui spero tanto di non dire una cavolata o una cosa già detta, ho cercato ovunque! Ho letto che i sintomi della candida una volta che arriva il ciclo si attenuano, ma è vero che il ciclo “spazza via” la candida?
Nell’ultimo tampone vaginale che avevo fatto il 3 luglio (solo un mese fa) era tutto perfetto, non c’era la candida e avevo lattobacilli al massimo (quattro più).
Per quanto riguarda i sintomi oggi sembrano diminuiti parecchio, ma fino a ieri avevo dei leggerissimi pruriti e qualche bruciorino sia nel mio solito punto maledetto (tra l’uretra e l’orifizio vaginale) sia vaginali.
Sto bevendo molto meno perchè ho notato che anche bevendo solo 1l/1,5l al giorno ogni 2/3 ore faccio la pipì comunque mentre quando ho aumentato sono arrivata a fare la pipì perfino una volta ogni mezz'ora/ora circa e mi sembra di stressare inutilmente la vescica. Sto sbagliando?
Ps: già che c’ero al Dott Reggiani ho mandato anche i risultati di urinocoltura e esame urine + tampone e la sua risposta è stata “C'è solo della candida per cui bisogna fare attenzione a limitare l'assunzione di zuccheri, lieviti e latte in teoria. Se sta già facendo la dieta per il glutine, questa è già impegnativa e quindi per il momento mi limiterei a fare quest'ultima solo. Mi sembra di averle prescritto l'enterosgel che va bene anche per le candide. in passato aveva già avuto problemi di candia? potrebbe aggiungere biomicor oti in ragione di 1 c mezz'ora prima dei due pasti principali per un mese". Io ovviamente continuo con i nostri metodi e la dieta anti glutine non l’ho ancora iniziata perché prima di iniziarla volevo capire se ero effettivamente intollerante/celiaca o no.
Ringrazio sempre tutte per l’aiuto e i consigli che mi state dando.