Storia Rossana

L'archivio delle storie personali

Re: Storia Rossana

Messaggioda Natina » gio gen 03, 2013 9:01 pm

Buon anno anche a te!! :grin:

Re: Storia Rossana

Messaggioda SofiaF » mar gen 15, 2013 12:22 pm

Buon anno anche a te e grazie per il pensiero. :flower:
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: Storia Rossana

Messaggioda Rossy88 » mer gen 22, 2014 4:51 pm

ciao a tutte ragazze! è da una vita che non scrivo ma mi sono tenuta aggiornata.. poi il forum è così intasato di info che non mi va di scrivere post inutili.
Vi aggiorno: ho combattuto la mia vestibolite con laroxyl e rivotril seguita da pesce, ho finito da tanto la riabilitazione con lui e a luglio 2013 ( 7 mesi fa) ero rimasta con pochissimi gocce ( ne avevo scalata 1 ogni settimana) e ne avevo tenute 3 e 3 per almeno un mese. Poi ho staccato il rivotril e sono ricominciati i problemi.. prurito, fastidio, facevo fatica a far pipì ( mi sedevo e ci stavo tre ore) mi sentivo contratta e per niente rilassata, i rapporti intimi con il mio ragazzo, sempre lo stesso, stavano diventando dolorosi e per niente piacevoli, ecc.. Tutto ciò è coinciso con un periodo difficilissimo.. ho lasciato gli studi ed ho affrotato un percorso di 8 mesi in una scuola importante di pasticceria..nella scuola passavo anche 8 ore seduta in delle sedioline striminsite tutte attaccate non potevo neanche muovermi( sicuram non ha giovato). Dopo il periodo nella scuola era previsto uno stage, lavoravo 13 ore al giorno e non avevo giorni liberi tranne 2 pomeriggi a settimana ( distrutta dal punto di vista fisico e anche psicologico, mangiavo poco e male, dormivo max 5 ore a notte per 16 settimane). Ho contattato pesce che mi ha consigliato di riprendere l'intero dosaggio delle gocce ( non vi nascondo che ero molto abbattuta per questo) e fare gli esercizi, che non riuscivo a fare con costanza. Poi l'ho incontrato a novembre mi ha visitata e non ha riscontrato una contrattura preoccupante.. ha detto che ero un pò irrigidita ma nulla di preoccupante. Adesso quel periodo è finito, mi sto riprendendo fisicamente e non ho più fastidi.. dovrei ricominciare a scalare ma ho un pò paura sinceramente. Mi chiedo se avessi staccato le gocce e non avessi vissuto quel periodo così duro se avessi avuto o meno la ricaduta, se avrei potuto staccarle per sempre..
Pesce mi ha detto di scalare sempre una goccia per ogni settimana, voi mi date lo stesso consiglio? o sareste più caute? :thanks:

Re: Storia Rossana

Messaggioda Cles » gio gen 23, 2014 10:15 pm

Prova a fare come dice Pesce, ma soprattutto senti cosa ti dice il tuo corpo, se ti fa capire che stai scalando troppo in fretta tu ascoltalo e rallenta ;)
Per il resto..inutile arrovellarsi...è la vita, e purtroppo non ci sono solo alti ma anche bassi. Se anche non ci fosse stato quel momento di stress, probabilmente prima o poi ne sarebbe arrivato un altro e probabilmente avresti avuto gli stessi fastidi.
Ma non preoccuparti, hai fatto un bellissimo percorso e nulla ti impedirà di riconquistare il benessere

Re: Storia Rossana

Messaggioda Flami » lun gen 27, 2014 6:19 pm

Ciao Rossana,
anche io come te ho appena sospeso il rivotril e non nego che mi sento più contratta..però credo anche che sia molto difficile tornare "come prima", lo stesso Pesce al controllo ti ha detto che eri un po' tesa ma nulla di che.
Cerca di fare più che puoi gli esercizi e non mollare!

Re: Storia Rossana

Messaggioda Rossy88 » mer feb 15, 2017 6:02 pm

Buongiorno a tutte.. è una vita che non scrivo ma per fortuna sono stata alla larga dalla cistite per circa 3 anni.
Rosanna :-gulp sono la ragazza disperata che ti ha chiamata lunedì scorso, non l'altro ieri ma quello prima.
Premetto che combatto ancora con la vulvodinia ma ve ne parlerò più avanti adesso vi spiego la situazione attuale per un vostro consiglio.
10 giorni fa, in seguito a rapporti, mi è venuto bruciore alla minzione che faceva bruciare da morire anche la vulva.., moltissima puzza delle urine, urgenza minzionale, senso di pesantezza, mi svegliavo anche la notte.. insomma inizio con 5-6 bustine di ausilum al giorno.. i sintomi stavano regredendo, anche se molto più lentamente del solito.
Dopo circa 7 giorni avvertivo solo puzza nella pipì del mattino e un pizzico di bruciore sempre nella prima pipì del mattino e la sera, ma durante il giorno stavo benissimo.
Sta di fatto che però inizio ad avvertire dolore al fianco sinistro per 2 giorni di fila.. più o meno forte ma sempre presente, non mi sono allarmata e ho continuato con ausilium. Ieri pomeriggio però febbre altissima a 39, ho preso la prima tachipirina e nella notte è scesa. Stamane mi sveglio era già a 38.4.. prendo seconda tachipirina e adesso è a 36.5.
Non so se mi sto allarmando per nulla ed è una semplice febbre o se è tutto collegato come temo, visto anche diversi post che ho letto qui su questi sintomi che la cistite a me non ha mai portato. Cosa posso fare? io il dolore al fianco non ce l'ho più e per la cistite ho solo un bruciore alla fine.. ma finisce li. Ieri mattina guarda caso, prima della febbre del pomeriggio, avevo fatto urinocoltura.. ma risultati giorno 20! nel frattempo che posso fare? a parte continuare con ausilium suppongo..
La dott.ssa mi ha detto che se non mi passa subito o in fretta la febbre anche senza tachipirina, o se non scompare il bruciore urinario o se comparisse nuovamente dolore al fianco devo prendere necessariamente l'antibiotico, cosa che voi stesse consigliate in questi casi, ma non ho l'antibiogramma e la dott.ssa mi ha detto di iniziare con l'augmentin. Ma io odio l'antibiotico.. so che se anche mi nutrissi nel frattempo di fermenti.. la situazione peggiora comunque.

Re: Storia Rossana

Messaggioda Rosanna » gio feb 16, 2017 12:09 pm

In parte concordo con la dottoressa: se ricompare febbre alta e dolore al fianco, senza altri sintomi di altre infezioni (diarrea o raffreddore per esempio) prendi l'antibiotico.
Tuttavia non prenderei l'Augmentin, perché le penicilline sono quelle che alterano di più la flora batterica vaginale. Se lei è daccordo potresti provare prima col furadantin.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: Storia Rossana

Messaggioda Rossy88 » sab feb 18, 2017 11:46 am

:ciao: a tutte e grazie Rosanna per la risposta!
La febbre purtroppo ha continuato a salire imperterrita con picchi a 39.2 in totale assenza di altro (ne diarrea ne influenza o altro).
Alla fine mi sono arresa, con la febbre così alta non ero più neanche "lucida", e ho preso questa bella bomba di antibiotico..Augmentin! da giovedì oggi è il primo giorno senza febbre.
Nel frattempo lunedì aspettavo esiti di esami sangue, tampone e urinocoltura ma ho appena controllato online e li hanno caricati già stamattina!!! é la prima volta che li faccio qui a Biella dove vivo da 2 anni ma credevo che alcune cose fossero scontate (tipo conta della carica batterica) e invece no!
L'urinocoltura indica presenza di escherichia coli ( carissima.. non mi era mancata):

Aspetto: torbido
Colore: paglierino
Ph: 6
Peso specifico: 1010
Emoglobina: 0.15
Bilirubina: 0
Nitriti: presenti
Corpi Chetonici: 0
Glucosio: 0
Proteine:30
Leucociti: 4541
Eritrocidi: 39
Flora batterica: presente

Le analisi del sangue indicano poi i globuli bianchi altissimi 15000 su un range di 4000-10000 e i neutrofili 12800 su un range tra 1600 e 7000 :-::::

DELUSIONE TOTALE del vede il tampone vaginale! avevo richiesto e già discusso con la dott.ssa per esplicita richiesta della conta dei lactobacilli.. e avevo ottenuto la la specifica nell'impegnativa. Faccio il tampone e faccio notare, per essere ancora più sicura, alla ginecologa di turno la mia richiesta, mi risponde che loro non fanno quelle ricerche! ci rimango malissimo ma ovviamente ormai mi sottopongo comunque al tampone.
Risultato? neanche il ph indicano! ma è normale??
c'è solo scritto, coltura campione: sviluppo lattobacilli e streptococcus agaltaiae, miceti: negativo.
La prossima volta cercherò un centro privato con un netto aggravio del portafoglio :-::::

Re: Storia Rossana

Messaggioda Rossy88 » sab feb 18, 2017 12:11 pm

vista l'urinocoltura e i globuli bianchi altissimi la dott.ssa mi ha detto di prendere 3 bustine di antibiotico al gg per 3 giorni e poi ripassare a 2 ma io non sono molto d'accordo, voi che dite? è proprio necessario bombardarmi ancora di più?

passiamo a quello che sto facendo per proteggermi:
- X-flor ( due bustine al gg lontano dall'antibiotico)
- Immunodefend 1 cucchiaio al mattino ( ha importanza se vicino o lontano da antibiotico)?
- daily 4 gr al giorno in due dosi

Faccio bene a prenderli adesso o aspetto la fine dell'antibiotico ( soprattutto per immunodefend e daily dico), forse dovrei adesso prendere il flogo?

E poi quello che mi preme da morire è la flora vaginale.. non sento disturbi ( a parte i soliti da vulvodinia che erano ormai molto blandi da mese e che adesso si sono subito riacutizzati con la cistite). Ho a casa il normogin e il micacid, due cose diverse, non ho ancora inserito nulla perché volevo sentire voi.. rispetto ai pochissimi dati del tampone come mi consigliereste? a parte farne un altro dopo la cura antibiotica in un centro in cui mi calcolino tutto.. io ho a casa gli stick per il ph vaginale e lho misto ieri.. era giallo chiaro 4-4.5 quindi perfetto. Me lo aspettavo più alto visto che è uscito questo streptococcus agalactiae che non ho mai avuto..
Infine oggi avrei dovuto vedere la dott.ssa Marchi a Torino.. ma ho annullato l'appuntamento a quando starò meglio.. peccato al telefono mi era molto piaciuta e speravo di conoscerla subito..

Re: Storia Rossana

Messaggioda Rossy88 » lun feb 20, 2017 11:44 am

:ciao: a tutte :smile: ho continuato a leggere il forum e mi sono accorta della parte finale delle linee guida cistite acuta (fantastica) in cui chiarisce cosa fare in caso di cura antibiotica :thanks: sto andando di normogin, l'ho sempre tollerato senza problemi e daily da 2 a 3 al giorno come ho letto. Micacid banditissimo ho letto :--P :-zzz
Comunque ho ordinato anche il Flogo poco fa visto che sono ancora sotto antibiotico può servire!
Ho letto degli agena blocagin me li consigliate di più rispetto al Normogin o visto che lo tollero tengo quello? o li alterno a settimane? ma soprattutto.. per quanto tempo dovrei prenderli secondo voi? so che per dirlo dovrei fare un altro tampone in cui mi dicano almeno se i lattobacilli siano rari, abbondanti o scarsi.. un'indicazione insomma ma ho già fatto un giro di telefonate stamattina e pare che in questa maledetta città nessuno dia questi esiti.. :muro: :muro: dall'ultimo tampone era uscita presenza di lattobacilli e streptococcus agalactiae.
quindi nel frattempo voi come mi consigliereste di agire? spero sempre in un vostro consiglio..
per il resto mi sento bene tranne quando inizio a sentire la vescica piena mi contraggo e mi brucia a tratti mi sono rivista molto nella descrizione fatta da Ariel58 che nel post "sintomi uretrali o vescicali" diceva "ogni tanto (parlo ogni qualche ora, non minuto) mi sembra di sentire come se si muovesse dell’urina, come a muoversi nella vescica o come a imboccare il canale uretrale, non so bene. Forse di reazione contraggo o forse si contrae qualcosa da sola, comunque sia subito dopo sento bruciare, ma solo per un istante. E come se ci fosse un crampo ma non sento un crampo ma un bruciore, non so spiegare meglio di così. Può succedere da in piedi o da seduta. Raramente la sensazione segue un qualche movimento in cui, da seduta, sembro aver compresso una parete di vescica (o chi per lei) dolorante; ma se riprovo la posizione subito dopo per vedere dove fa male non succede più nulla. Tutto cio’ avviene soprattutto a vescica piena o semipiena" scusate se faccio copia e incolla ma non so usare bene la funzione CiTA :hurted:
ok io sto ancora combattendo oralmente ( con gocce di rivotril e laroxyl pochissime ormai) la vulvodinia ma è più di un anno che non mi sento contratta e stavo da dio.. ci convivevo pacificamente e la tenevo a bada con i soliti esercizi e automassaggi.
é possibile che un solo episodio di cistite causi tutto questi passi indietro? certo non tornerò mai al punto di partenza perché sono ben armata e :pugile: ma mi sembra sempre la lotta infinita.. scusate anche lo sfogo :baci:

Re: Storia Rossana

Messaggioda flo67 » mar feb 21, 2017 3:56 pm

Con il dolore ci si contrae quindi il muscolo pelvico e la contrattura possono risentirne, ma come hai detto giustamente tu questo non significa tornare indietro con la patologia, affatto; ora ci si può organizzare con esercizi decontratturanti, mannosio, magnesio e con tutti i mille accorgimenti che prima ignoravamo ed ora invece possiamo mettere in pratica.
Quindi vai così con dosi di mannosio per riparare la vescica, fermenti (quelli che tolleri quindi normogin vanno benissimo) e yogurt.
Rossy88 ha scritto:dall'ultimo tampone era uscita presenza di lattobacilli e streptococcus agalactiae.

Purtroppo non esiste una ricetta perfetta che va bene per tutti: devi vedere come va piano piano settimana per settimana. Non è importante l'esistenza del batterio di turno in vagina, piuttosto sono i sintomi quelli che puntiamo a far sparire.
Tuttavia, se riesci a trovare un laboratorio che possa conteggiare i lattobacilli presenti sarebbe gran cosa. Ma se proprio non lo trovi, possiamo accontentarci del dato che abbiamo in mano e già non è male.
Il ph, non ricordo se ti è stato ricordato, lo puoi misurare a casa con gli stick di Natura Diretta.

Rossy88 ha scritto:mi sembra di sentire come se si muovesse dell’urina, come a muoversi nella vescica o come a imboccare il canale uretrale, non so bene

Mi sembra che tu ti riferisca al sintomo chiamato tenesmo. Trovi qui i risultati che sono usciti digitando "tenesmo" con il tasto cerca.


Precedente

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214