Grazie per i vostri consigli...

credetemi...io ci ho pensato tnt vlt in qst 2 ultimi anni...ma alla fine, oltre ai problemi economici, che, credetemi, sussistono..non me la sento davvero...spero sempre di farcela da sola e infatti, come vi dicevo, non mi sento malissimo come prima. Quel che noto in + di prima, sempre come dicevo, è che devo urinare subito non appena bevo anche solo una tazza di tisana o 2 bicchieri di acqua, e non riesco a trattenerla molto...

certo, non la faccio proprio addosso

ma DEVO andare....cmq Ros tempo fà mi disse che per noi con problemi all'area pelvica, non è consigliato bere moltissimo, basta trovare un giusto compromesso tra l'introduzione di liquidi ed il benessere a livello di cistite & Co....basta bere 1 l di acqua al giorno. Infatti se bevo dei sorsi durante la giornata, lo stimolo non è proprio impellente, il punto è che, essendo in fase di cistite batterica, prendo più D-Mannosio (già solo con questo arriva lo stimolo

) , e almeno mi tocca bere un minimo di acqua in più sperando che quella che riesco ad trattenere quel poco in vescica mi aiuti a debellare gli e. coli. Devo dire che riguardo la cistite, mi sento un pò meglio....anche se non benissimo, ma lo stomaco è un disastro....sto male da 3 mesi e oltre

da 12 gg prendo nutriflor e spasmoxina, ma ancora niente di fatto. Riguardo gli ansiolitici, c'è un motivo per cui non ho + intenzione di prenderli, e Ros lo sa, cioè tnt tmp fa ne assunsi per molti anni e per vari motivi che si sono concatenati (il primo dei quali proprio i problemi allo stomaco di causa ansiosa...in pratica non mangiavo quasi +...), sia ansiolitici che antidepressivi, per vari problemi neurovegetativi e di somatizzazioni...credetemi..stavo malissimo...la primissima sintomatologia comprase alla tenera età di 8 anni....per poi ritornare più forti a 14 anni e per poi scoppiare del tutto a 18... credetemi....è stato un percorso lungo e tortuoso, pieno di dolore per me e per i miei....feci anche delle radiografie che riportarono gastro-duodenite e un pò di colite spastica....pensate, il medico che me li fece mi disse che dovevo svagarmi un pò...di fare un viaggio...

Ho smesso di assumere ansiolitici e antidepr. solo da pochi anni (grazie a mio figlio..) e per me è stata una vittoria. Non ho la minima intenzione di distruggere questo lavoro fatto nè la minima intenzione di pensarci.. sarebbe come ripensare di prendere antibiotici! Non posso...non devo...non voglio! Per questo cerco di rilassarmi con la relaxina o cmq roba erboristica. Due anni fa ho accusato questi stessi sintomi allo stomaco, il medico mi visitò e mi disse che era sicuro che si trattasse di intestino irritabile (appunto di causa ansiosa, anche perchè mi conosce da sempre) e non era neanche il caso di fare ulteriori indagini o esami, così mi diede Lacto-dis cinil (dosi probiotiche) per aiutare l'intestino (per un pò avevo preso il Colicomp, uno sciroppo erboristico), ma la cosa principale che voleva darmi era il LAROXYL perchè poteva aiutarmi per il problema, ed io non l'ho voluto, appunto per quanto vi ho detto! Così ho sopportato i fastidi finchè son passati (2-3 mesi), però purtroppo a distanza di 2 anni son tornati ed anche + forti, iniziando a livello gastrico (prima no). Tutt'ora li sto sopportando, ho perso peso...all'inizio ho preso LUCEN su consiglio medico ( mi era stata consigliata anche la gastroscopia... ma neanche per idea!), poi per un pò ho presto lo sciroppo GASTRODOL (prodotto erboristico) per una ventina di giorni e son stata un pò meglio, ma da circa un mese il problema si è esteso e intensificato a livello intestinale, proprio come 2 anni fà e sto sperando che i consigli suggeritimi da Greta (nutriflor e spasmoxide) mi aiutino ed inizino a funzionare. Che fastidio la morsa a livello della vita a destra....a volte sembra anche il rene dx...suppongo sia da riflesso...
