
.gif)
Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
Ci fa molto piacere!Deborashiba ha scritto:ho veramente cambiato vita, sia nell'igiene mia quotidiana che nelle varie attività, ma anche per il fatto che sto immensamente meglio.
Ora hai finalmente una diagnosi e vedrai che grazie alla dott. Borella starai sempre meglio. Guarirai anche tu, sii fiduciosa!Deborashiba ha scritto: L'unica cosa che mi attanaglia e che mi porto dietro quotidianamente è la vulvodinia...posso finalmente dare un nome ai miei sintomi perché sono stata dalla dott.ssa Borella (favolosa!!) che me l'ha diagnosticata
Trovi tutto in homepage negli articoli sulla contrattura pelvica.Deborashiba ha scritto:La dott.ssa mi ha insegnato già un sacco di esercizi da fare per rilassare la muscolatura
Basta farsi un giro nella sezione "testimonianze di guarigione"Deborashiba ha scritto:Volevo chiedere a chi ha avuto esperienza navigata di vulvodinia, a che punto si trova dopo la fisioterapia... nel senso, io ho una paura folle di dover convivere tutta la vita con questo malessere quotidiano, a cui quasi non faccio più caso se non quando si infiamma di più (pensate che io mi rendo conto di cosa significhi NORMALITà quando ho il ciclo e "sento di non sentire nulla", scusatemi il gioco di parole...ed è in quel frangente che mi dico, ecco cavolo, mi sembrava di non stare bene fuori dal ciclo...peccato che poi questo benessere svanisce non appena il ciclo termina e ricominciano i sintomi quotidiani, che chiaramente aumentano se ho pantaloni più stretti del normale - e per stretti non intendo a mo di salsiccia...na roba normale!- o salvaslip pre o post ciclo, imbrago, fare una pipì in meno del normale...)...che esperienza avete avuto? Margini di miglioramento? Consigli
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata