allora allora,
siamo stati i primi 15 giorni a Tokyo e poi siamo andati a Kyoto con il famoso shinkansen, treno superveloce che percorre distanza milano-firenze in circa due orette.
era la prima volta che andavo in giappone. il volo è estenuante, 13 ore filate che non passano mai nonostante la japan air line abbia tutti i sedili con televisore privato dove si può scegliere di guardare film, o videogiocare o ascoltare musica. il mio ragazzo tende a voler volare solo con quella linea, perchè pare sia molto affidabile. infatti sia all'andata che al ritorno, a parte la durata, decollo e atterraggio quasi non sentiti.
a tokyo abbiamo fatto i turisti. tokyo è enorme e divisa in quartieri spiccatamente distinguibili l'uno dall'altro: il quartiere dei fumetti e dell'elettronica, il quartiere della moda, il quartiere costosto e elegante, il quartiere del divertimento. ognuno di questi ci prendeva uno o due giorni per essere adeguatamente visitato (con tutto lo shopping annesso

).
lì mangiare fuori costa pochissimo. inoltre c'è un'enorme varietà di scelta (non come da noi, solo mac donalds o kebab) e quasi tutti i locali dove si mangia stanno aperti 24 su 24 (!!! un sogno poter mangiare alle 17 come alle 4 di notte). inoltre non si mangia panini, ma piatti cucinati veri e propri a costi irrisori (un set da tre portate 3/4 euro).
la seconda parte del mese l'abbiamo passata a Kyoto, città d'origine del mio ragazzo. lì tutto è molto più piccolo e a misura d'uomo rispetto a tokyo, dove tutto è enorme, esasperato, luci insegne, colori, persone e mode. kyoto è la citta dei templi. ce ne sono moltissimi, sia shintoisti che buddisti che zen. abbiamo visitato quelli ritenuti più importanti o più belli, e quelli che ci interessavano (come il primo tempio zen, meraviglioso di legno e pietra e cerchi e proporzioni esatte). kyoto è molto rilassante: quasi tutti girano in bici e ci sono molti bambini in giro (a differenza di tokyo, dove ne abbiamo visti davvero pochi!).
appena rientrata in italia mi ha impressionato:
- la bruttezza dell'aereoporto, lì tutto è molto nuovo, curatissimo, pulitissimo (per strada non trovi neanche un mozzicone).
- la maleducazione dei poliziotti (lì sono tutti molto disponibili e gentili e tutti "scusi" e "per favore" e "grazie".. chiedi un'informazione stradale e la signora dopo avertela data ti ringrazia...

)
- i toni di voce della gente, lì tutti parlano a bassa voce, in metropolitana è vietatissimo l'uso del cellulare e ci sono cartelli che chiedono di non guardare ciò che si è comprato tirando fuori dai sacchetti gli oggetti perché si potrebbe disturbare...
insomma. è stato molto bello. sushi mangiato solo una volta, tutto a 9 euro l'uno (un po' piu costoso degli altri). diversissimo da qui, molto più fresco il pesce e dunque quasi più immangiabile, perchè sa molto di pesce crudo!!!
il 22 agosto non so proprio dove sarò!

nel senso che sul tavolo delle proposte per il prossimo mese c'è il mare in calabria dai miei nonni o un giretto al nord (ci piace molto la scandinavia e in macchina non è molto lontana, l'anno scorso diamo andati in finlandia, e quest'anno ci piacerebbe tornare a copenaghen)...
poi mi racconterete.
ecco, sono stata esauriente?
(ieri comprato finalmente entero lactis plus e normogin e ricominciato come si deve. oggi prendo equi e malva, e spero che questo peso passi, uff, "che fatica la salita")
baciozzo
Lo