La storia di SofiaF

L'archivio delle storie personali

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda patrina » mer dic 10, 2014 11:52 am

Ciao Sofia, anche io uso con grande successo Euphrasia. Greta ha la congiuntivite spesso, anche se di origine mediamente allergica, ma non le do mai l'antibiotico, questo collirio consigliato dall'omeopata che la seguiva fa bene il suo lavoro e non da nessun fastidio alla bambina. :love1:
"Ah che sara' che sara', quel che non ha governo né mai ce l'avra', quel che non ha vergogna né mai ce l'avra', quel che non ha giudizio...."

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda pista » mer dic 10, 2014 2:43 pm

Che bello avere due angioletti da stringere!!! Una mega coccola a tutte e tre

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda SofiaF » mer dic 10, 2014 4:09 pm

Rispondo al volo sul collirio e poi se riesco dopo con calma sull'allattamento perché è questione più lunga e complicata da spiegare, sennò alla prossima apertura del forum.
La pediatra all'inizio mi aveva nominato il collirio euphralia o euphrasia non ricordo (vedo che esistono entrambi), poi però dopo aver visitato Caterina mi ha prescritto il Tobrastill, io come una scema nè ho chiesto nè ho letto subito il bugiardino :muro:
Per fortuna che ora so cosa usare la prossima volta, se dovesse ricapitare il problema :thanks:

Quanto al massaggio Ros anche la pediatra mi aveva suggerito di farlo - e lo faccio ogni tanto, anche se il mio dito mignolo le copre mezza guancia :mrgreen: - lei però mi aveva detto di farlo circolare e non verticale.
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Rosanna » ven dic 12, 2014 3:04 pm

L'importante è farlo. Tu prova entrambi i modi e vedi quale dei due riesce a far buttare fuori il ristagno di muco (lo vedi proprio uscire dal forellino del dotto lacrimale).
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda federicae » sab dic 13, 2014 2:25 am

:ciao: :baci:
Ti saluto anche di qua

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Miriam » mer dic 17, 2014 12:58 pm

Amica mia! Che grande felicità leggere queste ultime pagine!
Tanta commozione nel ricordo della sofferenza che hai vissuto per realizzare questo sogno!
Però ora c'è la gioia e la felicità e, anche se non si dimentica (com'è giusto che sia), la sofferenza è passata!
Non riesco ad immaginare la bellezza di questo Natale che verrà, il primo con le tue principessine!
Godi a pieno di tutto!
:love1:

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Ondina88 » mer dic 17, 2014 3:03 pm

Come procede Spfi? E Caterina come sta adesso?

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda paola60 » mer dic 31, 2014 6:30 pm

Ciao Sofia! fa freddissimo ma sono sicura che il tuo cuore è caldissimo: come potrebbe essere diversamente con due meravigliosi batuffoli come Emilia e Caterina? vi abbraccio forte e auguro ogni bene :baci:
Le persone che progrediscono nella vita sono coloro che si danno da fare per trovare le circostanze che vogliono e, se non le trovano, le creano

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Aliruna » mer dic 31, 2014 6:46 pm

Sono contenta che questo tuo capodanno sia più "affollato" del precedente. Al mondo ci sono due personcine bellissime in più. Non può che essere un anno fantastico!

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda SofiaF » mer dic 31, 2014 8:34 pm

Ragazze belle, un passaggio al volo per augurare a tutte voi un buon anno nuovo!
Quello appena passato è stato per me un anno meraviglioso ma sono certa lo sarà anche il prossimo, non vedo l'ora di viverlo :love1:
Un bacio a tutte da me e dalle mie nanette :baci:
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: R: La storia di SofiaF

Messaggioda Stefania 69 » gio gen 01, 2015 3:12 am

Auguri Sofi :love1:

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Ondina88 » ven gen 02, 2015 3:20 pm

Buon anno Sofi, con le tue due principessine sarà un altro anno stupendo e ce lo auguro con tutto il cuore. Un bacione :love1:

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda SofiaF » mer gen 07, 2015 12:30 pm

Ritorno sul discorso allattamento perché ci tengo a spiegare com'è andata.
Premetto che mentre ero incinta avevo tutte le buone intenzioni di allattare, avevo anche guardato un po' di siti, anche quello della leche league (a Modena non ci sono consulenti e per ricevere via mail una risposta sul loro libro che volevo acquistare ho aspettato dieci giorni, mah!).
Quando ho partorito, siccome le bimbe erano piccole - 2400 e 2100 gr - in h hanno subito dato loro latte artificiale, nonostante in h a Modena tengano molto all'allattamento al seno, ma erano troppo piccole per rischiare. La piccola veniva seguita dal nido dove ci hanno fatto iniziare con il biberon, l'altra era seguita dal reparto di ostetricia e ci facevano dare il latte con il metodo "dito e siringa" (una palla allucinante, soprattutto quando gli ml sono aumentati.. e infatti una volta a casa siamo passati al bibe anche per lei).

Per poter stimolare la produzione di latte (che mi è arrivato circa 5gg dopo il parto) dovevo usare il tiralatte 8 volte al giorno per 15min. La stanza allattamento - dove c'era il tiralatte doppio elettrico Medela - era dall'altra parte del reparto rispetto alla mia stanza ed io tra taglio, bastone della flebo e una culletta con bimba da portarmi dietro, ci mettevo qualcosa come 10min ad arrivare fin là, stanca e dolorante... oltre che assonnata di notte. Era un incubo, ed infatti l'ho fatto poche volte.. già in h avevo deciso che non era una cosa alla mia portata. Una volta a casa non ci ho neanche pensato a noleggiare il tiralatte perché attaccare al seno entrambe le bimbe per 7-8 volte al giorno più dar loro il bibe più usare il tiralatte mi è sembrata una tortura che non mi sono sentita di affrontare.
In h mi avevano detto che finché le bimbe non fossero arrivate ai 3 chili non avrei potuto togliere latte artificiale, e ai 3 kg ci sono arrivate dopo un mese abbondante.. durante tutto questo tempo avrei dovuto fare tutta la procedura sopra.. davvero troppo per me, non ce l'ho fatta.
Oltretutto ci ho messo circa due settimane per riprendermi dal cesareo e riuscire ad alzarmi dal letto in qualche secondo e non qualche minuto.


Cambiando discorso, le perdite di sangue mi sono durate più un mese e mezzo poi sono iniziate delle perdite giallognole puzzolentissime e ho messo 3 Normogin.. solo 3 perché poi sono ripartite le perdite di sangue, ma questa volta credo che sia il ciclo perché ho avuto anche quei simpatici doloretti tipici delle mestruazioni. A fine ciclo pensavo di fare una lavanda D-Mannosio e finire gli altri 3 normogin, che dite? La puzza persiste, non sono assolutamente preoccupata ma mi fa veramente schifo.. non ne posso più di assorbenti e salvaslip (oltre a bidet e slip e pigiami da cambiare) :cry:
Potrei ricominciare ad usare il ladycomp, visto che finalmente si dorme un po' di più.

Vi bacio tutte :baci:
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Stefania 69 » mer gen 07, 2015 12:51 pm

Non sono esperta di assestamento post parto, ma senza conoscere la situazione vaginale farei solo la lavanda ed eventualmente un po' di yogurt.
Anche se e' vero che tre normogin non credo possano fare troppo danno anche se i lattobacilli fossero a posto. Al limite si ristabilizzarebbero da soli e in pochi giorni.
Ma non riesci se non a prenotare un tampone almeno a verificare il pH a casa?

Peccato per il latte, ma secondo me la tua scelta e' comprensibilissima. Non e' che possiamo spaccare le montagne sempre.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda SofiaF » mer gen 07, 2015 12:55 pm

Giusto! Sai che ho gli stick vaginali e che non li ho neanche mai usati :muro:
Come minimo sono scaduti!
A fine ciclo - se mai finiranno ste cavolo di perdite - lo misuro.
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda flo67 » mer gen 07, 2015 1:38 pm

Ciao Sofi,
mi trovo "purtroppo" molto d'accordo con te. In base alla mia esperienza, ho vissuto l'allattamento come una sofferenza. Anch'io cesareo, avevo un solo bambino ma era di 4 Kg e mezzo quasi e mi pesava tantissimo tenerlo in braccio, anche da seduta. Ero sempre stanca e debole, piangeva continuamente e quando lo attaccavo mi addentava il capezzolo (che dolore!!) ma non ciucciava molto e ripartiva il pianto. Ci ho provato però: tra tiralatte, copri capezzoli in silicone, ecc... la storia è durata due mesetti circa, dopodichè ho ceduto al latte artificiale e ho ricominciato a vivere. Non mi è dispiaciuto, l'allattamento al seno fa bene e ne sono consapevole, ma bisogna vedere anche con che spirito si affronta, e se non crea stress. Insomma bisogna essere serene per allattare un bambino, e super per allattarne due!! Scusa se ho invaso, però mi si è aperto il ricordo appena ti ho letto.
Anch'io metterei solo yogurt e farei lavande D-Mannosio. :-gulp

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Rosanna » ven gen 09, 2015 10:45 am

La mia opinione sull'allattamento è ormai nota a tutti. Superfluo rimarcarla in questo spazio e in questa occasione.

Discorso odore vaginale: le continue perdite di sangue probabilmente hanno alcalinizzato l'ambiente vaginale, diminuito i lattobacilli, favorito microrganismi come la gardnerella, provocato il suo tipico fish odor che si attiva proprio in presenza di ph alcalino. Non resta che acidificare con yogurt e miphil, lavare via costantemente i residui di sangue con lavande D-Mannosio o lavande di sola acqua (tanto immagino che i lattobacilli siano pochissimi) e introdurre lattobacilli finché gli ormoni post gravidanza si stabilizzeranno e consentiranno all'ambiente vaginale di riconquistare il suo equilibrio autonomo.
Non sono un medico e ciò che condivido con voi è solo il frutto degli studi fatti come malata di cistite cronica alla disperata ricerca di una soluzione. Tutti i miei consigli devono essere intesi come tali, seguiti sotto la propria responsabilità e valutati col proprio medico curante, al quale nessuno senza gli stessi titoli ed autorizzazioni può legalmente sostituirsi.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda SofiaF » sab gen 10, 2015 12:38 am

Ho fatto il test del ph vaginale, il risultato è positivo. Quello che dici Ros è assolutamente sensato, farò come consigli. Grazie.
E’ impossibile, disse l’orgoglio.
E’ rischioso, disse l’esperienza.
E’ inutile, tagliò la ragione.
Provaci, sussurrò il cuore.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda Laura69 » sab gen 10, 2015 12:55 am

Ros io invece chiedo: è rischioso far fare da sé al proprio corpo? Ristabilire i propri equilibri dopo un evento eccezionale come il parto, intendo. Sempre in base al principio nessun sintomo nessuna malattia...? O in questo caso maglio prevenire ora che curare poi? Thanks.

Re: La storia di SofiaF

Messaggioda annafiore » sab gen 10, 2015 4:59 pm

Mammina bellaaaa :ciao:
Come state?! Come stanno le piccole principesse?! Dai loro tanti bacetti da parte mia e ... anche se un po' in ritardo ... buon annoooo!!! :love1: :love1: :love1:
Il guerriero della luce crede.Poiché crede nei miracoli,i miracoli cominciano ad accadere.Poiché ha la certezza che il proprio pensiero possa cambiargli la vita, la sua vita comincia a cambiare.Di tanto in tanto,è deluso.Talvolta,viene ferito.Ma il guerriero sa che il prezzo vale.Per ogni sconfitta, ha due conquiste a suo favore.Tutti coloro che credono lo sanno! Coelho


PrecedenteProssimo

Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214