Isis, come ti ha detto Simona, con molta calma, prova a rifocalizzare tutto.
E' una questione di approcci: da un lato la medicina convenzionale, che in questi casi offre una soluzione anche rapida al sintomo ma purtroppo a prescindere dalla causa, dall'altro un approccio che possiamo chiamare 'naturale' per semplicita', che cerca di ripristinare le condizioni di difesa dell'organismo in modo che quel sintomo non si ripresenti piu'.
E' molto probabile che con la cura antimicotica
questo attacco di gardnerella ti passi, nessuno ha detto il contrario, ma di sicuro l'antimicotico non ti ripristinera' le difese, anzi e' molto probabile che te le lasci ulteriormente indebolite e quindi piu' a rischio di successive reinfezioni.
La cura con yogurt e fermenti e' di sicuro piu' lenta ma non provoca danni e anzi, anche nel caso in cui non dovesse riuscire a risolvere completamente il problema, avra' dato un piccolo contributo a migliorare le tue difese.
La cura farmacologica che ti ha indicato la ginecologa puoi sempre tenerla come ultimo tentativo, la gardnerella dopo tutto non e' il bacillo della peste e non ti ammazzera' se provi a curarla in maniera piu' dolce per un po'.
Sia chiaro che detto tutto questo la scelta e' solo tua, ed e' tuo pienissimo diritto decidere quale strada intraprendere, quali che siano le opinioni anche critiche di chi scrive sul forum; sia chiaro che sono opinioni e critiche rivolte alla metodologia di cura e assolutamente NON alla tua persona.
Capisco benissimo che quando si sta male ci si sente un po' confuse e si vorrebbero tutte le conferme del mondo, ma la migliore conferma chredo che sia l'esperienza di tante che sono riuscite a guarire o comunque a migliorare notevolmente seguendo un approccio alternativo alle cure tradizionali, che evidentemente nei nostri casi non hanno funzionato a dovere, altrimenti nessuna di noi sarebbe approdata qui.
Dai, bella, valuta serenamente, senza farti condizionare per quanto possibile e aggiornaci su come va.
Siamo sempre qui
