Miki e le intolleranze alimentari

L'archivio delle storie personali

Miki e le intolleranze alimentari

Messaggioda miky » dom ott 31, 2010 10:39 am

Buongiorno ragazze.
Ho 46 anni e da 4 mesi la candida kefyr intestinale ( e vaginale) che mi procura disbiosi, in pratica ho una sola evacuazione al mattino, ma costituita da feci molli e maleodoranti. Sto perdendo gradualemte peso, dovuto penso a malassorbimento intestinale, in 4 mesi ho perso 3 kg. Ho un utero fibromatoso.
Oggi ho iniziato coi fermenti VSL3 una dose al dì. Ho difficoltà di digestione, impiego ore e ho sempre sete. Mi sarebbe utile spasmoxide?
Penso di avere intolleranze alimentari, ma ho letto pareri discordanti sul web circa l'efficacia dei test per le intolleranze. Vedendo che sul forum parlate di intolleranze, cosa mi consigliate riguardo ai test? Ce ne sono di validi?

Adotto già le accortezze indicate sul forum circa le norme igieniche, e i lattobacilli per via vaginale.
Grazie.

Re: Miki e le intolleranze alimentari

Messaggioda StregaNoite » dom ott 31, 2010 11:54 am

Ciao Miki, Mi sono permessa di modificare il titolo del tuo topic perchè poteva essere fuorviante, essendo questo il topic della tua storia personale e non un topic sulle intolleranze alimentari ;)
Detto questo, hai letto tutta la sezione sulla candida di questo forum?
Vi sono indicazioni utili a debellare la candida, segui tutti gli accorgimenti con tanta pazienza e per ogni chiarimento siamo qui.
Riguardo i medicinali e l'utero fibromatoso, lascio che ti risponda chi è preparato meglio di me su questo.
Riguardo le intolleranze alimentari, nutro profondi dubbi sulla validità di questi test, in quanto credo che la alimentazione moderna sia in generale molto scarsa a livello di "nutrienti" veri e propri, ma questo è un altro discorso. Più che mille e mille test ti consiglierei di seguire una alimentazione più sana magari seguendo le direttive generali che qui proponiamo per l'alimentazione anti candida, visto che è il problema che ti affligge.
Un bacio!

Re: Miki e le intolleranze alimentari

Messaggioda miky » dom ott 31, 2010 12:21 pm

Ciao Strega :) , grazie per la celere risposta e hai fatto bene a modificare il mio topic. Sono mesi che leggo il forum e ho adottato tutti gli accorgimenti suggeriti per la candida. Non tollero il normogin, ruvido che mi da bruciore, mentre inserisco in vagina yogurt preparato con la yogurtiera miscelando il kyr e Cascina Bianca che contiene l'acidophilus. Proverò ad alternare il Lactonorm. Riguardo alla dieta, ho sempre adottato un'alimentazione sana, cibi biologici e attenzione alle materie prime combinando gli alimenti in modo da favorire la digestione. Non eccedo in carboidrati, zuccheri, ecc. Ho avuto un periodo stressante che mi avrà causato la candida intestinale, ma ora lo stress è passato da 2 mesi (ho avuto un lutto..) e io continuo a perdere peso.
Ho sempre nuotato in passato ma da 4 mesi non vado più in piscina, ho letto che l'ambiente caldo umido peggiora la candida. A livello vaginale non avverto disturbi...sono quasi tentata di ricominciare. Cosa mi consigliate sul nuoto avendo anche la disbiosi?
Ho letto che tu hai avuto la candida e l'hai superata, ma la mia è un tipo per cui il candidep non è efficace. L'ho preso per un pò e non ho notato miglioramenti, poi ho letto i vari tipi di candida per cui è efficace e la kefir non risulta.
La crescita dei fibromi è favorita dai latticini, io mangio uno yogurt magro al dì e parmigiano stagionato 36 mesi, a basso contenuto di lattosio. Non so se sono intollerante al lattosio o ad altro, fino a 4 mesi fa non avevo mai avuto problemi, ma adesso ho digestione lenta con frequenti eruttazioni.... :roll:
Devo sistemare l'intestino, ma non so come fare....
La lattoferrina è una proteina del latte, la sua assunzione favorirebbe la crescita dei miei fibromi?

Ciao Strega, buona domenica... :welcome:

Re: Miki e le intolleranze alimentari

Messaggioda clio77 » dom ott 31, 2010 6:31 pm

ciao, benvenuta. Devi leggere di + riguardo la lattoferrina e l'equilibrio acido-base per quanto riguarda la dieta.
Dici di avere la candida kefyr in intestino da 4 mesi: che esami hai fatto per una tale diagnosi?
miky ha scritto: la mia è un tipo per cui il candidep non è efficace.


Candida kefyr is a rare cause of candidiasis and is usually associated with superficial cutaneous manifestations rather than systemic disease. It has been isolated from nails and lung infections. Environmental isolations have been made from cheese and dairy products.

Mycosis: Candidiasis

Further reading:

Kreger-Van Rij, N.J.W. (ed) 1984. The Yeasts: a taxonomic study. 3rd Edition. Elsevier Science Publishers B.V., Amsterdam, The Netherlands.

Rippon, J.W. 1988. Medical Mycology. 3rd Edition. W.B. Saunders Co., Philadelphia, USA.
http://www.mycology.adelaide.edu.au/Fun ... eyfyr.html

Facendo ingerire a dei ratti gnossenici una sospensione concentrata di cellule vitali di Saccharomyces Boulardii in modo da mantenere in permanenza una popolazione vicina a 109 di cellule vitali, Candida albicans si stabilisce a un livello da 50 a 100 volte inferiore a quello raggiunto quando il ceppo è da solo.
Questo effetto antagonista può essere , preventivo o curativo, e si verifica contro i ceppi di Candida albicans, Candia krusei e Candida pseudotropicalis, ma non contro la Candida tropicalis.
Candida kefyr,
an opportunistic species that occasionally causes human disease and has been isolated from nails and pulmonary specimens. Formerly called Candida pseudotropicalis.

Re: Miki e le intolleranze alimentari

Messaggioda Viv. » dom ott 31, 2010 11:05 pm

Ciao e benvenuta!! Aspettiamo le tue risposte. Ciao
Ahi voglia a metter rhum... nù strunz n'addivventa mai babà!

Forse per qualcuno rimarrà il dilemma ma, per quel che ci riguarda, noi speriamo che sia femmina



Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214