La lunga storia con Lei, la mia cistite

L'archivio delle storie personali

La lunga storia con Lei, la mia cistite

Messaggioda cartolina » sab dic 05, 2015 1:04 pm

Ciao a tutte.

Innanzitutto, volevo ringraziarvi. Mi sento sola, incompresa, abbandonata in un certo senso... Ma trovare un forum di questo genere è una manna dal cielo. Grazie per tutto questo.

Ecco la mia storia: ho 30 anni, faccio l'insegnante e ho avuto il mio primo episodio di cistite dopo qualche giorno dal mio primo rapporto sessuale, avvenuto quando avevo 17 anni. I sintomi erano i classici da attacco acuto: dolore forte alla minzione, urgenza, bruciore intenso all'uretra, tanto sangue nelle urine. Io non sapevo nemmeno cosa avessi, mia madre nemmeno (buon per lei che non ne ha mai sofferto), perciò fui portata al pronto soccorso (ovviamente dovevao star male il fine settimana) dove mi dissero per la prima volta che avevo la cistite.

Da allora si è ripresentata più volte, in momenti diversi, una o due volte l'anno e non collegata ai rapporti, credo: senza fare esami delle urine, mi veniva prescritto il Monuril e tutto passava così. Tutti mi dicevano che bevevo poco (vero) ma per me non era chissà quale cosa grave: stavo male, però avevo anche la memoria corta, e, preso il Monuril, passato tutto. Così è andata per un po'. Devo fare però un appunto sul mio medico di famiglia, che non ha mai brillato per lungimiranza: in quegli anni, diciamo dai diciotto ai ventotto anni, ho sofferto di sinusite cronica che veniva continuamente scambiata per influenza o altro e curata con cicli di antibiotici ad ampio spettro (senza antibiogramma); per intendersi, mi sono fatta anche otto cicli di antibiotici l'anno, senza mai assumere fermenti lattici per bilanciare o altro (mi fidavo del medico...). Da allora, il mio soprannome è stato 'cerotto' e la mia salute cagionevole, e spesso dopo i cicli di antibiotici insorgevano cistite e/o candida. Per inciso, solo due anni fa, informandomi un po', ho chiesto di essere visitata da un otorino, che mi ha fatto fare una risonanza magnetica ed è venuto fuori che ho una sinusite cronica da malformazione del setto nasale e dovrò operarmi. Insomma,esattamente come un'influenza.

Detto questo, però, un anno fa la mia cistite è cambiata. Il dolore non è più fortissimo, ma più moderato, però ininterrotto, incessante e più difficile da mandar via. Tutto è iniziato quando ho avuto una serie di rapporti di seguito con il mio ragazzo, tornato dall'estero. Nessun fastidio durante i rapporti, ma dopo tre giorni la cistite è arrivata prepotente. Non mi hanno fatto l'urinocoltura se non dopo aver già preso gli antibiotici (-.-'). Ho preso Monuril, Neo-Furadantin, Ciproxin. Ho avuto quattro recidive in tre mesi. I sintomi erano attenuati, ma non andavano mai via del tutto; in particolare, sentivo cattivo odore mentre facevo il bidet e mi sembrava che i sintomi si acuissero quando ero meno regolare d'intestino. Dopo aver fatto passare dieci giorni senza antibiotici, tenendomi il dolore, ho fatto fare io l'urinocoltura ed è risultato tutto negativo. Ho cambiato medico di famiglia, sono andata dalla ginecologa che ha detto che tutto era a posto a parte un po' di infiammazione. Sono infine andata dalla dott.ssa Celso, consigliata qui.

La dottoressa ha controllato le analisi e ha ascoltato la mia storia. Secondo lei ho cistite abatterica sintomatica, dovuta ad un alterato equilibro intestino-vescica-vagina. Mi ha dato una cura di sei mesi con D-Mannosio, acido ialuronico per la vescica, crema vaginale, fermenti lattici. In sei mesi non ho avuto una recidiva. Mi aveva anche detto che, nel caso mi tornasse la cistite, avrei dovuto continuare la cura di sei mesi. Ora, dopo un virus intestinale, è tornata.
Io, prima di ricominciare la cura, ho seguito i consigli dati qui (alcuni li avevo già messi in pratica) e ho deciso di prendermi cura di me come si deve. Ho fatto la manovra del dito, il massaggio di Kegel-reverse, uso D-Mannosio crema vaginale, ho comprato le striscette per tenere sotto controllo i valori delle urine (risultati negativi, a parte qualche proteina e traccia di sangue). In tutto ciò, però, ho ancora bruciore, dolore alla minzione, fastidio continuo, che si attenua soltanto quando assumo D-Mannosio. Se sospendo, subito tutto torna come prima.
Cosa dovrei fare, secondo voi? Tornare dalla dott.ssa Celso per ulteriori controlli? Ripartire con la cura di sei mesi? E nel caso, sarò dipendente da D-Mannosio per sempre?

Vi ringrazio tanto!
Un abbraccio
Cartolina

Re: La lunga storia con Lei, la mia cistite

Messaggioda Brighid88 » sab dic 05, 2015 2:39 pm

Ciao cartolina :ciao: benvenuta!
Ti va di rispondere alle domande del questionario che trovi a inizio pagina?così in base a ciò che rispondi proviamo a inquadrare meglio la situazione e possiamo consigliarti al meglio :):
cartolina ha scritto:mi sono fatta anche otto cicli di antibiotici l'anno, senza mai assumere fermenti lattici per bilanciare o altro (mi fidavo del medico...).

Alla faccia!che poi dico,anche se il medico ti diceva che avevi influenza gli antibiotici erano inutili,l influenza è un virus non un infezione,eppure purtroppo molti danno antibiotici anche quanto non serve,il risultato sono difese annullate e rischio di sviluppare resistenza agli antibiotici.
cartolina ha scritto:il massaggio di Kegel-reverse

Massaggi e kegel reverse sono due cose diverse però
Non dovrai prendere D-Mannosio a vita,te lo assicuro,attendiamo le tue risposte! :):

Re: La lunga storia con Lei, la mia cistite

Messaggioda Aliruna » lun dic 07, 2015 5:51 pm

Benvenuta! Aspiriamo a toglierti il soprannome di cerotto. La tua situazione è stata correttamente inquadrata dalla dottoressa Celso: squilibrio vaginale dovuto a cicli ripetuti di antibiotici e cistiti ricorrenti a causa dell'abbassamento delle difese. Ripartiamo da zero. E' necessario che tu compili il questionario che trovi in Storie Personali. In questo modo potremo inquadrare meglio la tua situazione. Inoltre, mi sembra che la dottoressa, nonostante il pregevole consiglio di D-Mannosio e acido ialuronico, abbia sottovalutato la possibilità che tu abbia contrattura e neuropatia. Per questo potresti rivolgerti al dottor Pesce. Aspettiamo comunque il questionario per capire se sia il caso di andare da lui. Sarebbe opportuno, inoltre, effettuare un tampone vaginale con indicazione di ph e lattobacilli.
cartolina ha scritto:sarò dipendente da D-Mannosio per sempre?
Intanto gioiamo perché c'è un integratore che può risolvere del tutto o in buona parte il problema delle cistiti recidivanti, che ti dà beneficio e che è rispettoso del tuo sistema immunitario. Ristabilito l'equilibrio potrai farne a meno, ma se anche dovessi mantenere qualche dose dopo i rapporti, vedila come un accorgimento come qualsiasi altro. Uno si mette il balsamo contro le doppie punte e tu prendi D-Mannosio. E' un ragionamento forse frivolo, ma aiuta a non ingigantire il problema, che nel tuo caso è assolutamente risolvibile! :ciao:

Re: La lunga storia con Lei, la mia cistite

Messaggioda Stefania 69 » ven dic 11, 2015 1:27 am

Benvenuta.
Ti hanno detto gia'praticamente tutto, io vorrei aggiungere di verificare il valore del pH delle urine.
Potrebbe essere che il fastidio passi solo con D-Mannosio anche per l'effetto del bicarbonato di sodio che contrasta un'eventuale acidità.
Facci caso, perché inon questa eventualità una semplice attenzione a tenere la pipi più alcalina potrebbe già farti fare un bel salto di qualità

Re: La lunga storia con Lei, la mia cistite

Messaggioda Natina » ven dic 11, 2015 2:35 pm

Ciao benvenuta anche da perte mia. :ciao:
Volevo precisare una cosa.
cartolina ha scritto:ho fatto fare io l'urinocoltura ed è risultato tutto negativo

Tutto negativo compresi leucociti?
cartolina ha scritto:cistite abatterica

Se la risposta alla domanda di sopra è negativa allora non può essere cistite abatterica. Se non c'è infiammazione e quindi leucociti allora non possiamo parlare di cistite, piuttosto possiamo parlare di infiammazione dei tessuti causata da una contrattura o infiammazione dei nervi e quindi neuropatia.
Aspettiamo quindi le tue risposte al questionario per avere maggiori certezze.



Torna a Archivio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata


CISTITE.INFO aps Onlus - Associazione costituita ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460 - CF: 94130950218 - p.IVA: 02906520214