
Il forum dedicato alla cistite e non solo. Se hai bisogno di aiuto vai in chat (fumetto rosa in basso a sinistra), nel nostro gruppo Facebook (@groups/Cistite/) o sul nostro profilo Instagram (@cistite.info)
Rosanna ha scritto:Diciamo che è la vulvodinia che ti rende più suscettibile agli attacchi dei batteri (compresi quelli più rari) e non viceversa.
armatorama ha scritto: la mia candida è diventata dura a morire, ed anke x questa ho deciso di passare a rimedi alternativi, e visto che questi sembrano funzionare, ve li scrivo, sperando che x altre abbia gli stessi effetti positivi.Allora: al mattino sciolgo 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bel bicchierone d'acqua e lo bevo prima di colazione. Poi preparo una tisana con foglie di malva ed equiseto(in erboristeria) e la bevo durante la giornata. Ho comprato gocce di TEA TREE OIL - ne assumo 3/4 al giorno:su un cucchiaino con l'aggiunta di un po' di zucchero di canna xkè ha un saporaccio. Preparo un bidet nel quale sciolgo bicarbonato+gocce di tea tree oil e con la stessa acqua(prima che di lavarmi naturalmente) faccio anche lavanda interna(potete usare una siringa sterile senz'ago mi raccomando). Vi assicuro che è così rinfrescante che nn ne vorrete + fare almeno.Poi(ancora!!!)prima di andare a letto applico in vagina una siringa con dello yougurt bianco(nn ha importanza la marca). Io sto' molto meglio. Ne avrò la certezza dopo i risultati del tampone che ho prenotato x domattina.Vi tengo aggiornate. A presto.
armatorama ha scritto:Ragazze mie sabato ho ritirato i risultati del tampone e...UDITE UDITE:TUTTO NEGATIVOOOOOO!!!W il tea tee oil e lo yougurt
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
ATTENZIONE! Cistite.info propone contenuti a solo scopo informativo e divulgativo. Spiegando le patologie uro-genitali in modo comprensibile a tutti, con attenzione e rigore, in accordo con le conoscenze attuali, validate e riconosciute ufficialmente.
Le informazioni riportate in questo sito in nessun caso vogliono e possono costituire la formulazione di una diagnosi medica o sostituire una visita specialistica. I consigli riportati sono il frutto di un costante confronto tra donne affette da patologie urogenitali, che in nessun caso vogliono e possono sostituire la prescrizione di un trattamento o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Si raccomanda pertanto di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata