E' vero, il NAD è sempre quello, pero' alla fine è il ciclo cellulare con ossigeno e glucosio come carburanti a riciclarlo continuamente... sarebbe da approfondire questa cosa!

Per quanto riguarda la differenza tra isomeri, nello specifico del mannosio non sono informata. So che per quanto riguarda i farmaci, l'essere destrogiro o levogiro comporta:
-ruotare il piano della luce linearmente polarizzata da un lato oppure dall'altro (cosa che ci importa ben poco)
-essere attivo oppure no, essere piu' attivo o meno attivo dell'altro, essere identico all'altro oppure addirittura avere effetti opposti.
La talidomide per esempio, in un suo isomero è un sedativo ai tempi indicato per donne in gravidanza, mentre nel suo enantiomero (quindi la sua immagine speculare, non ricordo ora se destrogira o levogira) era addirittura teratogeno!
Voglio proprio approfondirla la differenza del d-mannosio con mannosio semplice (sarà la miscela racemica, ovvero 50%destrogiro e 50%levogiro). Ecco un altro possibile svantaggio della miscela racemica è che è probabile che un entantiomero è attivo e l'altro no, o lo è di meno, o fa addirittura male. In questo caso se 1 g di d-mannosio ci fa bene, 1g di mannosio potrebbe significare: 1/2 grammo di mannosio funzionante (d-mannosio) e il resto inerte o addirittura dannoso.
Meglio farci studi approfonditi su questo... infondo se gli americani hanno ricavato il d-mannosio ci sarà pure un motivo! O era piu' facile da ricavare, oppure per esigenze di efficacia o tossicità hanno dovuto puntare solo all'isomero destrogiro... mistero (ancora per poco

! )